• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Autoproduzione / Torta di pane e ricette dolci con il pane avanzato

Torta di pane e ricette dolci con il pane avanzato

7 Aprile 2014 di Mammafelice 10 commenti

Facebook9PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
9
SHARES

french-toast-ricetta-dolce-salatoPin

Non buttiamo via il pane avanzato: il pane raffermo avanzato può essere utilizzarlo per preparare ricette dolci per la colazione e torte.

Per utilizzarlo al meglio, non lasciatelo intero, se è un pane di forma grande: dopo 3 giorni, se sapete che non verrà più mangiato, affettatelo finché è ancora morbido o trattabile.
Se aspettiamo di affettarlo diventerà molto duro e sarà più complicato tagliarlo.

A colazione

Il pane tagliato a fette può essere tostato e bagnato nel latte e caffè, proprio come si faceva da piccoli a casa dei nonni.
Tostato nel tostapane è buono anche con burro, miele o marmellata.

Può anche diventare un french toast dolce: imbeviamolo in un composto di latte, uovo e zucchero. Friggiamolo nel burro e serviamolo con zucchero a velo o cannella spolverati sopra, oppure yogurt e frutta fresca a pezzi.

Ne esiste anche una versione salata. Per il french toast salato immergiamo le fette in un composto di uova, parmigiano e sale, e friggiamolo allo stesso modo. Serviamolo con una bella insalata verde per un pranzo bello ricco.

La torta di pane al forno: ammorbidiamo il pane secco in un composto di latte, uova e zucchero. Mettiamolo nella teglia da forno insieme ad uvetta o frutta secca, avanzi di cioccolato (per esempio le uova di Pasqua avanzate) e ciocolato in polvere. Possiamo anche aggiungere poco liquore dolce, per esempio un liquore al caffè o all’amaretto. Infornate in modo che diventi dorato, ma non asciughi troppo, e servitelo con una spruzzatina di panna o una pallina di gelato alla crema.

La torta di pane al cioccolato

torta-di-pane-e-cioccolato-riciclare-avanzi-del-panePin

Ingredienti: circa 3oo grammi di mollica di pane raffermo e mezzo litro di latte intero, 30 grammi di cacao amaro in polvere, 100 grammi di zucchero, un uovo intero, tre cucchiai di pezzetti di cioccolata (per esempio quella avanzata dalle uova di Pasqua).

Spezzettiamo il pane e lasciamolo in ammollo nel latte caldo per almeno un’ora. Schiacciamolo con la forchetta in modo da farlo quasi sciogliere completamente. Aggiungiamo l’uovo, il cacao amaro, lo zucchero e le gocce di cioccolata. Nel caso in cui l’impasto vi sembri troppo liquido, potete aggiungere due cucchiai di farina prima di infornare, amalgamando bene.

Amalgamiamo bene e mettiamo in forno, in una teglia da circa 22 cm di diametro e cuocere a 180 gradi, a forno ventilato, per circa 40 minuti.

Cospargere con altro cioccolato amaro setacciato, messo in superficie.

La torta resta leggermente morbida all’interno, come i brownies al cioccolato.

Facebook9PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
9
SHARES

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Autoproduzione/ Risparmiare in Cucina
Tag: cucina degli avanzi/ cucinare risparmiando/ riciclare gli avanzi

Commenti

  1. Wanda dice

    28 Ottobre 2014 alle 20:05

    Qualcuno saprebbe dirmi cosa posso fare con i liquori?
    Ho una domanda decina di bottiglie di liquori che a casa non beviamo
    qualcuno sa dirmi come posso “riciclarli” per non buttarli (alcune bottiglie sono aperte)?
    Grazie

    Rispondi
    • Mammafelice dice

      29 Ottobre 2014 alle 8:41

      Ciao Wanda, interessante domanda: la prossima settimana prepariamo un articolo che possa aiutarti, ok? 😉

      Rispondi
  2. marygrace dice

    25 Gennaio 2015 alle 18:15

    Ottimi consigli

    Rispondi
    • Mammafelice dice

      27 Gennaio 2015 alle 9:30

      Grazie! 😉

      Rispondi
  3. Valentina dice

    28 Luglio 2015 alle 17:47

    Ciao,trovo davvero interessante il suo blog dove puoi trovare ottimi consigli e tantissime idee.
    Complimenti davvero di cuore

    Rispondi
    • Mammafelice dice

      6 Agosto 2015 alle 9:12

      Grazie mille! 🙂

      Rispondi
  4. Ivana dice

    14 Marzo 2017 alle 14:47

    Mi si e rotto lo stampo a cerniera – posso utilizzare una teglia rettangolare – di 30cm. x 23cm. e alta 6cm. – grazie –

    Rispondi

Rispondi a Mammafelice Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi