• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Risparmiare Tempo / Rimedi della nonna per le pulizie di casa

Rimedi della nonna per le pulizie di casa

12 Febbraio 2018 di Francesca Praga Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterEmailPrint

Quali sono i rimedi della nonna per pulire i piccoli oggetti di casa, magari realizzati in materiali particolari come l’oro, l’argento, il rame, la porcellana, l’ottone? E come pulire i sempre presenti tappeti, vetri, divani, giocattoli, tapparelle e molto altro? Ecco un elenco completo di infallibili metodi di pulizia per ogni oggetto di casa.

Rimedi della nonna per le pulizie di casa Pin

Rimedi della nonna: come pulire i piccoli oggetti di casa in maniera infallibile?

Oltre alle pulizie generali dei mobili, ci sono tantissimi oggetti sparsi nella nostra casa che necessitano di cura. Spesso sono oggetti preziosi, tramandati, fatti di materiali particolari che non sempre sappiamo pulire in modo corretto.

Ecco come pulire tutti gli oggetti sparsi per la nostra casa.

Leggi anche “Pulire casa: fare le pulizie e riordinare in poco tempo e al meglio“

Come pulire l’oro

Se non ha pietre o perle, mettetelo in un pentolino con un po’ di acqua, del detersivo per piatti e fatelo bollire per 5 minuti. Aspettate che l’acqua diventi tiepida e risciacquatelo sotto l’acqua fredda. Non vaporizzate profumi sui gioielli o utensili in oro e non metteteli a contatto con il cloro (ad esempio in piscina).

Come pulire il rame

Si può pulire con una miscela di sale e succo di limone o aceto. Strofinate, risciacquate e asciugate bene. Tornerà come nuovo.

Come pulire l’argento

Per un’argenteria brillante preparate un impasto di acqua e bicarbonato di sodio, stendetela sull’oggetto, passatelo delicatamente, sciacquate e asciugatelo con un panno in cotone (non di lana). In caso potete aggiungere dell’aceto nel composto o utilizzare del dentifricio spalmato su uno spazzolino. Conservate l’argenteria in un luogo asciutto, per evitare che con l’umidità l’argenteria si ossidi.

Come pulire l’ottone (lega di rame e zinco)

Preparate una pastella di aceto, sale e farina in parti uguali, distribuitela sull’oggetto e lasciate agire. Dopo una mezz’ora sciacquate e togliete l’impasto aiutandovi con un panno umido; oppure strofinate con mezzo limone immerso nel sale o immergete il pezzo in acqua e detersivo per piatti.

Come pulire il bronzo (lega di rame e stagno)

Potete lucidarlo con i fondi del caffè e poi sciacquate con acqua e aceto. Affrontate le macchie opache con acqua, ammoniaca e aceto. E, se il bronzo è annerito smacchiatelo con acqua, sapone e alcool, se invece presenta segni verdastri sfregate energeticamente con sale diluito nell’aceto.

Come pulire vetri e vetrate

come pulire i vetri Pin

Bagnate un panno di spugna con dell’ammoniaca e passatelo sui vetri con movimenti circolari, senza procedere con il risciacquo. Un’alternativa è l’uso di un panno imbevuto di aceto bianco. Evitate di lavare i vetri quando batte il sole, si asciugherebbero troppo in fretta e può accadere che si formino degli aloni o delle macchie.

Come pulire la porcellana

Si lava con acqua e sapone oppure acqua, detersivo e un goccio di ammoniaca. Per togliere le macchie di caffè, di te o di tabacco ricopritele con una pastella di acqua e bicarbonato.

Come pulire il peltro (lega di stagno e altri materiali)

Per pulirlo potete usare un composto di acqua e cenere di legna o sapone.

Come pulire i tappeti e la moquette

La prima cosa da fare è rimuovere il più possibile lo sporco o assorbire il liquido che si è rovesciato con un asciugamano o un tovagliolo di carta. Raschiate con un cucchiaio eventuali residui. Potete trattare le macchie con del detersivo liquido per i piatti e dell’aceto diluiti in acqua calda, facendo penetrare la soluzione più a fondo, tamponando con uno straccio, finché la superficie pian piano si asciuga. Potete utilizzare anche il bicarbonato, facendolo agire per qualche ora per poi aspirarlo.

Il bicarbonato è ottimo per cancellare i cattivi odori e per ravvivare i colori (in questo caso un’alternativa è quella di usare il sale da cucina, che è un ottimo rimedio anche per togliere le macchie di fango ancora umide). Ottimi smacchiatori sono la schiuma da barba e il dentifricio. Per eliminare i segni piuttosto evidenti di mobili, stendete un asciugamano umido e pressatelo col ferro da stiro caldo.

Come pulire i divani in pelle

come pulire divano in pelle Pin

Lavatelo con acqua e limone o sapone di Marsiglia oppure con il latte (in quest’ultimo caso risciacquate con acqua e limone). Non puliteli con oli.

Come pulire i divani in tessuto e i materassi

Puoi pulire divani in tessuto e materassi strofinando acqua tiepida e ammoniaca.

Come pulire box doccia, sanitari e piastrelle

Servitevi del bicarbonato per togliere il calcare e la muffa.

Ci sono poi oggetti di uso comune che, spesso non puliamo in modo adeguato. Ecco come pulirli al meglio caso per caso:

Come pulire la caffettiera

Se non la adoperate per lungo tempo, lavatela, asciugatela molto bene e inserite del bicarbonato o delle zollette di zucchero nella parte alta, nel filtro e nella base.

Come pulire le spugne

Mettetele a bagno nell’acqua e bicarbonato per togliere i cattivi odori e disinfettarle.

Come pulire il water

Versate dell’aceto caldo e lasciate agire per una notte.

Come pulire le tende della doccia

Per eliminare le tracce di muffa e cattivi odori immergetele un paio d’ore nel latte caldo o in acqua calda e sale.

Come pulire le tapparelle in plastica

Lavatele con una miscela di acqua, alcool e detersivo per piatti poi sciacquatele con cura.

Come pulire le bottiglie di vetro

Riempitele con acqua e candeggina e lasciatele riposare per un paio d’ore. E, successivamente, lavatele con acqua, detersivo per piatti e riso: agitate bene. Per togliere le incrostazioni di calcare potete lavarla con aceto e sale da cucina.

Come rendere brillanti le posate in acciaio

Per rendere le posante più lucenti e brillanti strofinatele con mezzo limone.

Come pulire le stoviglie

Sgrassatele con l’acqua di cottura della pasta e poi sciacquatele con l’acqua è un po’ di detersivo.

Come pulire forbici e coltelli

Se presentano delle macchie di ruggine, prima di lavarle con acqua, detersivo e aceto, cospargete con dello zucchero metà cipolla e fregate con forza le parti arrugginite.

Come pulire i taglieri

Se sono in legno strofinateli energeticamente con del sale da cucina e passateli sotto l’acqua con un po’ di detergente per stoviglie. Se sono in plastica, lavateli con aceto e detersivo per piatti.

Come pulire il ferro da stiro

come pulire il ferro da stiro Pin

Per eliminare i depositi di calcare all’interno di un ferro a vapore, riempite la caldaia di acqua e un po’ di aceto. Quando si sarà scaldato, fate uscire il vapore per alcuni minuti. Poi attendete un paio d’ore, svuotate la caldaia e risciacquate con dell’acqua. Per cancellare le incrostazioni di calcare o le macchie di bruciato dalla piastra, strofinate un panno imbevuto di una soluzione composta di acqua, aceto e sale fino sul ferro freddo.

Come pulire i mobili in legno scuro

Se presentano graffi ben visibili tamponateli con acqua e aceto rosso.

Come pulire le sedie in bambù

Si puliscono con una soluzione di acqua e bicarbonato.

Come pulire il barbecue

Sfregate il sale grosso da cucina sulla piastra calda.

Come pulire gli specchi

Sciogliete del bicarbonato di sodio nell’acqua tiepida. Se sullo specchio individuate delle macchioline nere ammorbiditele con dell’ olio di oliva e dopo alcune ore rimuovete lo sporco con della carta di giornale.

Come pulire gli occhiali

Lavateli con del sapone per le mani o del dentifricio e risciacquate abbondantemente sotto l’acqua tiepida. Il dentifricio evita l’appannamento delle lenti.

Come pulire i pennelli

Se sono secchi e induriti, ammorbiditeli immergendoli nell‘acqua bollente per una quindicina di minuti.

Come pulire i giocattoli in plastica

Basterà lavarli in una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio, strofinando con una spugna nei punti più critici.

FacebookPinterestTwitterEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Risparmiare Tempo
Tag: consigli e rimedi della nonna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi