• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Risparmi e Fisco / Obbligo POS 2020: regole, sanzioni e incentivi

Obbligo POS 2020: regole, sanzioni e incentivi

10 Gennaio 2020 di Michela Calculli Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Obbligo POS 2020 PinL’obbligo POS è stato introdotto nel 2012, ma a partire dal 1° gennaio 2020 sono state neutralizzate le sanzioni nei confronti di professionisti ed esercenti che non accettano pagamenti digitalizzati e tracciabili attraverso il POS.

Come funziona l’obbligo POS

Un obbligo che in sostanza non lo è, dal momento che per il 2020 non sono previste sanzioni

Ma andiamo per ordine.

L’obbligo del POS, Point Of Sale, per i titolari di partita IVA è stato introdotto con il decreto legge n.179 del 2012.

I soggetti che sono tenuti a dotarsi di questo strumento per i pagamenti tramite carte di debito, carte di credito e carte prepagate, sono i seguenti:

  • artigiani e commercianti (anche coloro che hanno attività itineranti, venditori ambulanti ed esercenti che vendono nell’ambito di mercati e fiere);
  • lavoratori autonomi, un esempio su tutti è rappresentato dai tassisti;
  • liberi professionisti, come avvocati, medici, commercialisti ecc.

In sostanza sono tenuti all’obbligo tutti i titolari di partita IVA, ovunque esercitino la propria attività.

Leggi anche “Disoccupazione: spetta con la partita IVA?“

Obbligo POS 2020: incentivi fiscali

Stabilito l’ambito di applicazione dell’obbligo, che non riguarda il POS in sé ma l’accettazione dei pagamenti elettronici da parte dei clienti, vediamo l’importante novità introdotta per il 2020.

Il legislatore, con il decreto fiscale 2020 collegato alla Legge di Bilancio, ha deciso di sospendere i provvedimenti punitivi e dunque le sanzioni pecuniarie per i trasgressori.

È stato invece stabilito di procedere con una politica di incentivi per invogliare i soggetti interessati ad adottare i sistemi di pagamento elettronico. Quindi:

  • dal 1° gennaio 2020 vengono sospese le sanzioni per chi non si adegua;
  • dal 1° luglio 2020 verrà concesso un credito d’imposta agli esercenti che si muniranno di POS, rendendolo operativo;
  • per avere diritto al credito di imposta non bisogna superare 400 mila euro di ricavi annui;
  • l’Osservatorio pagamenti digitali del Politecnico di Milano, ha stimato che il bonus dovrebbe aggirarsi tra i 70 e i 115 euro per esercente.

Il credito di imposta è rappresentato da un importo che il soggetto interessato può utilizzare per compensare i propri debiti con il Fisco. In fase di pagamento si può sottrarre dall’importo a debito da pagare, la cifra concessa dallo Stato a titolo di credito d’imposta.

Misure per incentivare i pagamenti elettronici

Sempre in un’ottica incentivante e non punitiva, con la Legge di Bilancio 2020 e il decreto fiscale collegato, sono state introdotte le seguente misure, volte a stimolare l’uso dei pagamenti elettronici da parte dei clienti:

  • rimborso a partire dal 2021 di parte delle spese sostenute con carte di credito e bancomat;
  • possibilità di ottenere le detrazioni in dichiarazione dei redditi esclusivamente se le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2020 sono state fatte mediante pagamenti tracciabili;
  • dal 1° luglio 2020 partirà una lotteria degli scontrini, con maggiori chance di vincita per chi paga con carta o bancomat e premi che dovrebbero andare da 10.000 euro a 1 milione di euro.

Torneremo a parlare nel dettaglio di questi provvedimenti perché dovranno essere emanati i decreti attuativi contenti i dettagli degli incentivi proposti.

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Risparmi e Fisco
Tag: detrazioni fiscali/ Leggi e Normative

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi