• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Autoproduzione / Eliminare l’odore di sudore dai vestiti

Eliminare l’odore di sudore dai vestiti

12 Gennaio 2016 di Paola Mencaroni 5 commenti

Facebook12PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
12
SHARES

eliminare-odore-di-sudore-dai-vestitiPin

Con la stagione calda, uno dei nostri principali problemi col bucato è come eliminare l’odore di sudore dai vestiti.

A chi non è mai capitato di annusare una maglietta appena lavata e asciugata e aver notato ancora un cattivo odore di sudore? Purtroppo succede spesso che il semplice lavaggio in lavatrice non riesca ad eliminare completamente gli odori e le macchie di sudore.

Spesso è proprio l’accumulo nelle fibre dei tessuti di residui di detersivo e di deodoranti che provocano il cattivo odore e fanno rimanere intrappolato il sudore all’interno delle magliette e dei vestiti.

LEGGI ANCHE: Aceto nel bucato: funziona davvero?

Eliminare l’odore di sudore dai vestiti: pretrattare con ossigeno igienizzante

La prima cosa da fare in questo caso è il prelavaggio a mano con acqua ossigenata.

Lasciamo in ammollo i vestiti per diverse ore, anche tutta la notte, in una bacinella piena d’acqua calda in cui avremo versato una tazza di acqua ossigenata al 10%, che possiamo acquistare online oppure dal ferramenta.

Chiudiamo la bacinella su tutti i lati con della pellicola oppure con un sacchetto in plastica.

Se non troviamo l’acqua ossigenata, usiamo l’aspirina!

Se vi dicessimo che l’aspirina funziona contro l’odore di sudore, cosa pensereste? L’aspirina contiene l’acido salicilico, che uccide germi e batteri, elimina le macchie e l’odore di sudore dai vestiti.
Schiacciamo 2 tavolette di aspirina effervescente e mescoliamo con un pochino d’acqua per creare una pasta. Spalmiamo la pasta nella zona ascellare dei vestiti, massaggiamo e lasciamo agire qualche minuto prima di lavare come al solito.

Pretrattare col detersivo ecologico per piatti a mano

Un’altra soluzione è pretrattare i tessuti con il detersivo ecologico per i piatti.

Riempiamo una bacinella con acqua calda e versiamo 2 cucchiai di detersivo per i piatti, mettiamo in ammollo i vestiti e massaggiamo con cura le zone in cui sono presenti macchie di sudore e odori sgradevoli.

Possiamo usare l’aceto?

Noi lo sconsigliamo, l’aceto è altamente inquinante e anche molto aggressivo, lo abbiamo spiegato in un post molto esaustivo che vi consigliamo di leggere.

LEGGI ANCHE: Perché pulire con bicarbonato e aceto è inutile e dannoso?

Eliminare l’odore di sudore dai vestiti: lavaggio potenziato

Dopo aver concluso il pretrattamento a base di ossigenata, aspirina o detersivo ecologico per piatti, procediamo al lavaggio secondo le indicazioni di etichetta, aggiungendo un cucchiaio di percarbonato di sodio al detersivo tradizionale.

Badiamo bene: il percarbonato è un potentissimo sbiancante, quindi va bene solo su bianchi o su colorati molto resistenti.

Per colorati delicati e scuri consigliamo di aggiungere al suo posto la candeggina smacchiante igienizzante autoprodotta secondo le indicazioni contenute nell’articolo Risparmiare sui detersivi: come comprarne meno e usarli meglio.

Eliminare l’odore di sudore dai vestiti: i prodotti consigliati

Come sempre, lasciamo i nostri link affiliati ad Amazon per l’acquisto diretto dei prodotti consigliati. Potrete così acquistarli semplicemente con un clic!

Detersivo ecologico per piatti

LINK DI AFFILIAZIONE AD AMAZON: Detersivo ecologico per i piatti

odore di sudore sui vestitiPin

Percarbonato di sodio

LINK DI AFFILIAZIONE AD AMAZON: Percarbonato di sodio

odore di sudore sui vestitiPin

Conclusioni

Questi sono i nostri segreti per eliminare l’odore di sudore dai vestiti, voi ne conoscete altri che possiamo aggiungere a questo post? Ditecelo nei comenti!

 

 

Facebook12PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
12
SHARES

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Autoproduzione/ Risparmiare in Casa/ Risparmiare sulla spesa/ Vivere green
Tag: articolo con affiliazione/ come pulire le cose/ consigli e rimedi della nonna/ detersivi autoprodotti/ detersivi ecologici/ detersivi fai da te/ lavatrice/ pulire risparmiando/ pulizie ecologiche/ rimedi naturali per risparmiare/ risparmiare con igiene e bellezza/ risparmiare sui detersivi/ risparmiare sul bucato/ trucchi per risparmiare

Commenti

  1. sabina dice

    16 Gennaio 2016 alle 21:21

    … Una volta ho letto che anche l’acqua ossigenata leggera o diluita aiuta a far sparire l’odore di sudore dalle magliette. 😉

    Rispondi
    • Mammafelice dice

      20 Gennaio 2016 alle 11:43

      Bene, grazie per a dritta!

      Rispondi
  2. Pol Vaso dice

    16 Settembre 2016 alle 14:55

    Il Sapone di Marsiglia toglie i cattivi odori

    Rispondi
  3. Ele dice

    30 Settembre 2017 alle 7:48

    Domanda, sui capi colorati, con l’aceto o il bicarbonato o il limone non si rischia di scolorire la parte trattata?
    grazie

    Rispondi
    • Mammafelice dice

      12 Ottobre 2017 alle 12:54

      Ciao Ele, prova sempre in un agolino nascosto del tessuto. Io uso bicarbonato e non mi è mai successo niente.

      Rispondi

Rispondi a Ele Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi