A chi non è mai capitato di odorare una maglietta appena lavata e asciugata e aver notato ancora un cattivo odore di sudore? Purtroppo succede spesso che il semplice lavaggio in lavatrice non riesca ad eliminare completamente gli odori e le macchie di sudore.
Spesso è proprio l’accumulo nelle fibre dei tessuti di residui di detersivo e di deodoranti che provocano il cattivo odore e fanno rimanere intrappolato il sudore all’interno delle magliette e dei vestiti.
La prima cosa da fare in questo caso è il prelavaggio a mano: lasciate in ammollo i vestiti per diverse ore, anche tutta la notte, in una bacinella piena d’acqua in cui avrete versato una tazza di aceto bianco; l’aceto neutralizza i cattivi odori, uccide i batteri e riesce a sciogliere gli accumuli e i residui di deodorante e detersivo rimasti attaccati al tessuto. Strofinate per bene la zona delle ascelle, i calzini e la zona dietro al collo prima di porre i vestiti in lavatrice e avviare il ciclo di lavaggio.
Un’altra soluzione è pretrattare i tessuti con il detersivo per i piatti. Riempite una bacinella con acqua calda e versate 2 cucchiai di detersivo per i piatti, mettete in ammollo i vestiti e massaggiate con cura le zone in cui sono presenti macchie di sudore e odori sgradevoli; risciacquate e ponete in lavatrice ricordandovi di utilizzare poco detersivo e riempiendo la lavatrice per 2/3. Nella vaschetta dell’ammorbidente mettete dell’aceto di vino bianco che renderà morbide e soffici le fibre ma allo stesso tempo contribuirà ad eliminare i batteri e gli odori.
E se vi dicessi che l’aspirina funziona contro l’odore di sudore, mi prendereste per pazza? L’aspirina contiene l’acido salicilico che uccide germi e batteri, elimina le macchie e l’odore di sudore dai vestiti.
Schiacciate 2 tavolette di aspirina effervescente e mescolate con un pochino d’acqua per creare una pasta; spalmate la pasta nella zona ascellare dei vestiti, massaggiate e lasciate agire qualche minuto prima di lavare come al solito.
Ricordate di trattare subito i tessuti incriminati e di non lasciarli asciugare nel cesto della biancheria sporca; se non dovete avviare la lavatrice la sera stessa, potete spruzzare i vestiti con una soluzione di acqua e aceto, lasciare asciugare all’aria e riporre nel cesto della biancheria in attesa del lavaggio, in questo modo eviterete proliferazioni batteriche, contaminazioni di odori e muffe.
… Una volta ho letto che anche l’acqua ossigenata leggera o diluita aiuta a far sparire l’odore di sudore dalle magliette. 😉
Bene, grazie per a dritta!
Il Sapone di Marsiglia toglie i cattivi odori
Domanda, sui capi colorati, con l’aceto o il bicarbonato o il limone non si rischia di scolorire la parte trattata?
grazie
Ciao Ele, prova sempre in un agolino nascosto del tessuto. Io uso bicarbonato e non mi è mai successo niente.