• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Arrivare alla fine del mese / Come prendersi cura al meglio delle scarpe

Come prendersi cura al meglio delle scarpe

24 Aprile 2015 di Paola Mencaroni Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

come-prendersi-cura-delle-scarpe-cambio-di-stagione Pin

Per poter mantenere le scarpe sempre in buone condizioni, e fare così in modo che ci possano accompagnare per più di una stagione, bisogna adottare qualche piccolo accorgimento per pulire e conservare le nostre scarpe in maniera corretta.

La prima cosa da fare è controllare le scarpe della stagione passata per decidere quali vogliamo conservare, individuare quelle che ormai hanno raggiunto la fine dei loro giorni e quelle che invece possono essere utilizzate anche nelle stagioni intermedie.

Prima di conservarle, le scarpe devono essere pulite e lucidate per mantenere intatto il loro bell’aspetto iniziale. I passaggi da effettuare cambiano a seconda del tipo di materiale da cui è costituita la scarpa.

LEGGI ANCHE: Come pulire le scarpe e come prendersene cura

Come pulire le scarpe in lavatrice

Le scarpe in tela e tessuto possono essere lavate in lavatrice.

Togliamo i lacci, apriamole bene e chiudiamole in una retina da bucato.

Effettuiamo un ammollo in acqua a 60 gradi con il percarbonato, lasciandole riposare almeno 30 minuti.

Poi avviamo il lavaggio a 40° gradi per le scarpe colorate e a 60° per le bianche, utilizzando il nostro Detersivo in polvere per lavatrice fai da te, senza aggiungere ammorbidente.

Lasciamo asciugare all’aria e se possibile al sole.

Non asciughiamo in asciugatrice.

LEGGI ANCHE: Come conservare al meglio le scarpe

Come pulire le scarpe senza usare la lavatrice

Per pulire le scarpe senza usare la lavatrice armiamoci di:

  • detergente sgrassatore ecologico
  • panno in microfibra

Ecco come procedere:

  • inumidiamo il panno con acqua e strizziamolo molto bene;
  • stendiamo il panno su una superficie piana
  • spruzziamo lo sgrassatore sul panno in modo abbondante
  • puliamo bene le scarpe con il panno, insistendo sullo sporco resistente
  • sciacquiamo il panno e ricominciamo fino a che le scarpe saranno pulite

LEGGI ANCHE: Come eliminare i cattivi odori dalle scarpe

Detergente sgrassatore ecologico per pulire le scarpe in tela e tessuto

Per preparare uno sgrassatore per le scarpe in tela e tessuto ci occorre:

  • 200g di sapone di Marsiglia in scaglie
  • 1 litro di acqua demineralizzata
  • 100g di acido citrico

Sciogliamo le scaglie di Marsiglia ponendole a bagno nell’acqua per almeno 5 ore, meglio se tutta la notte. Quando sarà sciolto, mescoliamo delicatamente senza agitare, per non creare schiuma, aggiungendo l’acido citrico. Quando quest’ultimo sarà disciolto, lo sgrassatore sarà pronto per essere travasato in un erogatore spray.

Sapone di Marsiglia in scaglie

LINK DI AFFILIAZIONE AD AMAZON:

come-prendersi-cura-al-meglio-delle-scarpe-risparmiare-di-mammafelice-01 Pin

Acido citrico

LINK DI AFFILIAZIONE AD AMAZON:

come-prendersi-cura-al-meglio-delle-scarpe-risparmiare-di-mammafelice-02 Pin

Conservare al meglio le scarpe

Dopo averle pulite, possiamo conservare le nostre scarpe: riempiamole di fogli di giornale in modo da mantenerle in forma e non far prendere strane striature durante i mesi di inutilizzo.

Riponiamo le nostre scarpe, soprattutto quelle in pelle, in sacchetti di stoffa, mai di plastica, altrimenti i tessuti non respirano e possono crearsi macchie di umidità e muffe.

Per mantenere l’interno delle scarpe sempre fresco e profumato, cospargiamo le solette con del del talco, in modo da assorbire gli odori e l’umidità.

Disponiamo le scarpe in scatole di cartone o all’interno di una scarpiera, ben distanziate tra loro, non impilate, altrimenti rischiamo di deformarle.

Conserviamole in un luogo fresco ma non umido, areato, al riparo dalla luce del sole e dalle intemperie.

Seguendo questi piccoli e semplici accorgimenti regaleremo lunga vita alle vostre scarpe.

Conclusioni

Voi come conservate le scarpe al cambio di stagione? Dove le riponete? Ditecelo nei commenti!

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Arrivare alla fine del mese/ Autoproduzione/ Risparmiare in Casa/ Risparmiare sulla spesa/ Vivere green
Tag: articolo con affiliazione/ come pulire le cose/ consigli e rimedi della nonna/ detersivi autoprodotti/ detersivi ecologici/ detersivi fai da te/ pulire risparmiando/ risparmiare sui detersivi/ scarpe e sandali/ trucchi per risparmiare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi