• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Autoproduzione / Come fare il pane in casa senza impasto

Come fare il pane in casa senza impasto

24 Giugno 2014 di Claudia Mencaroni 8 commenti

Facebook142PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
142
SHARES

fare-il-pane-in-casa-autoproduzione-pane-comune-senza-impasto-no-knead-breadPin
[fare il pane in casa fa risparmiare]
Era da tempo che volevo condividere questa mia personale evoluzione della routine domestica: l’autoproduzione del pane. Come fare il pane in casa senza impasto, il cosiddetto No-Knead Bread.

Il pane è un alimento sempre presente sulla nostra tavola come accompagnamento, ma talvolta diventa il piatto forte per cene frugali e gustose sotto forma di ricche bruschette o utilizzando quello raffermo per sformati o polpette, componendo pietanze con pane avanzato, o nella gustosa interpretazione del pane cunzato siciliano. Insomma del pane non si può proprio fare a meno!

Proprio perché si tratta di una spesa quotidiana e considerato il fatto che raramente si trova del pane sotto i 3 euro al chilo, è una delle prime cose che con l’autoproduzione ci dà immediatamente un riscontro di risparmio: intorno all’80%!

Ormai, preparando spesso il pane in casa faccio prove e tentativi, cerco varianti e cambio farine e miscele, ma una tecnica che mi piace tantissimo e che uso spesso e volentieri è quella del pane cafone, ossia il pane senza impasto, che mi garantisce una resa impeccabile, non richiede molto sforzo e dà molta soddisfazione. L’unico inconveniente è che sparisce subito, tanto è buono!

Ingredienti per il pane senza impasto:

mezzo chilo di farina (io uso una 0 biologica macinata a pietra)
350g di acqua del rubinetto
5 grammi di lievito (io uso qualche granulo di quello secco, oppure qualche briciola di quello di birra, ma è possibile convertire la ricetta utilizzando la pasta madre)
un cucchiaino di sale
a piacere semi vari

è necessaria inoltre una pentola da forno con coperchio (che può essere sostituito dall’alluminio).

Procedimento

Si mescolano tutti gli ingredienti sommariamente in una ciotola che si copre con una pellicola o coperchio e si lascia da parte. 16/18 ore dopo si rovescia l’impasto che risulterà molto morbido e “bolloso” su un piano infarinato e si fanno quattro pieghe portando i lembi verso il centro; si ripone capovolto (con le pieghe in giù) su un canovaccio infarinato posato su un vassoio che ci renderà più semplice l’ultimo passaggio in forno, si copre e si lascia riposare un paio d’ore.

Una decina di minuti prima di infornare si accende il forno al massimo della temperatura e vi si mette dentro anche la pentola vuota. Giunto a temperatura il forno si toglie la pentola (attenzione perché sarà ovviamente bollente) vi si inserisce dentro l’impasto aiutandosi col vassoio, si copre col coperchio e si inforna per un’oretta!

Il pane sarà molto croccante fuori e morbido e soffice dentro, insomma perfetto!

Voi conoscevate questo procedimento?

Facebook142PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
142
SHARES

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Autoproduzione/ Risparmiare in Cucina/ Risparmiare sulla spesa
Tag: autoproduzione pane e pasta/ cucinare risparmiando/ trucchi per risparmiare

Commenti

  1. bietolina dice

    24 Giugno 2014 alle 17:23

    è quello che fa luca 😛 buonooo

    Rispondi
    • Claudia Mencaroni dice

      27 Giugno 2014 alle 15:17

      io sto anche sperimentando varie miscele di farina, ma non sempre mi viene perfetto come con questa dose… devo lavorarci e qualcuno si dovrà sacrificare a mangiarlo 😛

      Rispondi
  2. Monica dice

    27 Dicembre 2015 alle 18:37

    Ciao, scusa per la domanda ,ma mantieni per un`ora la temperatura del forno al massimo?
    Grazie Monica

    Rispondi
  3. Daniela dice

    29 Maggio 2019 alle 13:31

    Scusate ma, a parte il fatto che la soddisfazione di riuscire a fare un pane buono in casa non ha prezzo, per il resto non ci vedo tutto questo risparmio. Un’ora di forno alla massima temperatura e il tempo impiegato a preparare l’impasto penso che costino di più di € 3.50/kg…considerato che deve essere ripetuto ogni giorno o quasi…

    Rispondi

Rispondi a bietolina Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi