• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Arrivare alla fine del mese / Assegno famiglie numerose

Assegno famiglie numerose

7 Luglio 2014 di Michela Calculli Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

assegno-sostegno-economico-famiglie-numerose-arrivare-a-fine-mese Pin
[assegno mensile per chi ha più di tre figli]
Questa volta parliamo di una particolare agevolazione economica che riguarda alcuni nuclei famigliari: quelli con almeno tre figli, le famiglie definite numerose dal legislatore.
Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Cos’è e a chi spetta l’assegno per famiglie numerose

L’assegno per il nucleo famigliare con tre figli minori è un’integrazione del reddito concesso dai Comuni e finanziato dall’INPS.
Le famiglie a cui è destinato questo bonus devono dimostrare, mediante l‘indicatore ISE (Indicatore della Situazione Economica dato dalla somma dei redditi e del 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare), di avere determinati limiti patrimoniali e di reddito. Il valore dell’indicatore, mentre si scrive, è in fase di aggiornamento, bisognerà dunque capire in fase di determinazione dell’indicatore ISE se si rientra o meno nell’agevolazione.

Il nucleo famigliare deve essere composto da almeno un genitore e tre figli minori di 18 anni, e i componenti devono essere iscritti tutti nel medesimo stato di famiglia.

Domanda e scadenze

La domanda va presentata presso il Comune di residenza del richiedente, quindi del genitore, e la scadenza è il 31 gennaio dell’anno successivo a quello in cui si maturano i requisiti.
In sostanza, se il mio terzo figlio è nato nel 2014, oppure il mio reddito è sceso sotto la soglia limite sempre quest’anno, potrò fare domanda entro il 31 gennaio 2015.
Alla domanda deve essere allegata la DSU, dichiarazione sostitutiva unica, contente:

  • dichiarazione dei redditi o Cud dei componenti del nucleo famigliare;
  • visure immobili posseduti;
  • documentazione relative a conti correnti, libretti di risparmio e qualsiasi altro investimento mobiliare.

Ovviamente saranno necessari i documenti di identità e i codici fiscali di tutti i membri del nucleo famigliare. Inoltre consigliamo di contattare il Comune di residenza per ottenere l’elenco completo della documentazione da produrre.

Trattamento economico

L’importo massimo si aggira nell’intorno dei 140 euro, per un massimo di 13 mensilità, ma la cifra è soggetta a rivalutazione annuale sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.

Ovviamente l’assegno sarà inferiore al massimo a seconda del valore ISE dichiarato nella domanda.

Le somme sono a carico dell’INPS che le versa in due rate semestrali posticipate e non vanno poi inserite in dichiarazioni dei redditi poiché non costituiscono reddito imponibile, insomma sono esenti dalle tasse.

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Arrivare alla fine del mese/ Figli e Risparmio/ Risparmi e Fisco
Tag: detrazioni fiscali/ Leggi e Normative/ quanto costa un figlio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi