• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Autoproduzione / Tofu fatto in casa con il limone: preparazione e ricette

Tofu fatto in casa con il limone: preparazione e ricette

8 Settembre 2017 di Francesca Praga Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Il tofu è un alimento non fermentato derivato dalla soia. Da millenni è consumato nei paesi orientali dove si può dire che abbia sostituito il nostro formaggio, tanto che da noi ha conosciuto come formaggio di soia. Molto ricco di proteine, a differenza il formaggio ottenuto dal latte vaccino, povero in grassi e privo di colesterolo.

tofu-fatto-in-casa-ricetta-preparazione-soia Pin

Ha solo 70 kcal per 100 g e si presta ad essere consumato tale quale oppure insaporito con erbe aromatiche, affumicato, seccato, fritto, trasformato in creme, salse, dolci, hamburger.

Ingredienti per preparare il tofu:

  • 200 g di fagioli di soia;
  • il succo di due limoni.

Preparazione:

  • Versate i fagioli di soia in una terrina, coprite abbondantemente con acqua e lasciate in ammollo per tutta una notte in un luogo fresco.
  • Al mattino scolateli e sciacquateli accuratamente: versate quindi i fagioli scolati in un frullatore e frullateli a bassa velocità, così da ottenere una consistenza cremosa, aggiungendo una tazza di acqua fresca per ogni tazza di soia.
  • In una grande pentola versate 6 tazze di acqua e portate a ebollizione. Aggiungetevi poi la crema di soia e riportate il tutto a ebollizione.
  • Quando il composto si alza e raggiunge il bordo della pentola, spruzzatevi sopra dell’acqua fredda, così da fermare la bollitura e abbassare il liquido. Ripetete questa operazione per tre volte, mescolando con un cucchiaio di legno: non tralasciate di dedicarvi con cura a questa fase, perché in tal modo faciliterete la distribuzione delle tossine che si trovano nel rivestimento del fagiolo.
  • Ponete un colino in una ciotola pulita, rivestitelo con della mussola e filtrate il composto: il residuo che rimane nella mussola è l’okara (crusca di soia); il liquido è il latte di soia.
  • Rimettete il latte di soia in una pentola pulita e portate a ebollizione, quindi versatelo in una terrina e aggiungetevi il succo di limone, mescolate e fate cagliare. Se il liquido non caglia, rimettete il latte in una pentola pulita, portatelo di nuovo a ebollizione e versatelo nuovamente in una terrina, aggiungendo di nuovo il succo di limone.
  • Servendovi di un setaccio sottile, premete i grumi nella ciotola e raccogliete con un mestolo tutto il liquido che riuscite a separare.
  • Rovesciate delicatamente i grumi in un colino rivestito di mussola e lasciate che il composto espella il liquido che ancora trattiene: avete così ottenuto il tofu. Se volete indurirlo, avvolgete i grumi nella mussola e premeteli con un peso. Più il peso sarà pesante e più tempo sarà lasciato riposare, più solido risulterà il tofu.

Potete provare a consumarlo con delle verdure, con queste semplici ricette.

Tofu con le melanzane

come-cucinare-tofu-soia-verdure Pin

Ingredienti:

  • 2 melanzane;
  • sale, un pizzico;
  • 150 grammi di fagiolini freschi;
  • olio extravergine d’oliva;
  • due cucchiai di tamari o salsa di soia;
  • 200 grammi di tofu fresco;
  • due cucchiai di semi di sesamo.

Preparazione:

  1. Spuntate e lavate le melanzane, tagliatele a cubetti, cospargetele di sale e lasciatele riposare 20 minuti, affinché possano eliminare l’acqua amarognola che contengono.
  2. Nel frattempo pulite lessate i fagiolini in acqua salata.
  3. Trascorso il tempo previsto, sciacquate le melanzane, asciugatele e fatele saltare in padella con alcuni cucchiai d’olio, sinché sono soffici.
  4. A quel punto aggiungete il tamari e ultimate la cottura assieme ai fagiolini precedentemente lessati al dente e al tofu tagliato a cubetti.
  5. Spolverate infine con i semi di sesamo e.. buon appetito!

Zuppa di tofu al miso

come-cucinare-tofu-soia-miso-zuppa-verdure-noodles Pin

Facciamo soffriggere in olio extravergine di oliva – in una pentola alta – due cipollotti tagliati a striscioline e dello zenzero tritato. Aggiungiamo un cucchiaio di salsa di soia e un cucchiaino di salsa di tamarindo o di succo di limone. Aggiungiamo zucchine e carote a julienne, facciamo scaldare un paio di minuti e copriamo con brodo di verdure o di pollo o di manzo.

Facciamo cuocere le verdure qualche minuto e, se li gradiamo, aggiungiamo anche altri ingredienti, come: cavolo cinese, funghi giapponesi, germogli di soia, ravanelli o daikon a fettine sottili. Aggiungiamo i noodles e facciamoli cuocere, infine aggiungiamo il tofu tagliato a dadini e precedentemente scottato su una padella anti aderente.

Aggiustiamo di sale, aggiungendo salsa di soia a piacere.

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Autoproduzione/ Risparmiare in Cucina/ Risparmiare sulla spesa
Tag: autoproduzione/ autoproduzione frutta e verdura/ cucina degli avanzi/ cucina povera/ cucinare risparmiando/ ricette economiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi