• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Risparmiare in Casa / Rimedi naturali per curare il raffreddore a tavola

Rimedi naturali per curare il raffreddore a tavola

14 Gennaio 2015 di Mammafelice Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

rimedi-naturali-per-curare-raffreddore-a-tavola-risparmiare Pin

Influenza e raffreddore, mal di gola, febbre: un periodo dell’anno, questo, in cui rischiamo di ammalarci con frequenza. Ecco alcuni consigli della nonna per curare l’influenza con i rimedi naturali – o, ancora meglio: prevenirla. I malanni di stagione non sono di per sé pericolosi, e non richiedono per forza un’eccessiva medicalizzazione: ecco perché possiamo condividere qualche rimedio naturale valido per tutti. In caso di febbre persistente e problemi respiratori, invece, il medico ha sempre l’ultima parola.

Ricordiamoci che febbre e tosse sono già di per se stessi dei ‘rimedi naturali’ del nostro organismo, che reagisce ai virus e batteri scatenando una risposta immunitaria. La regola generale, dunque, è quella di assecondare il naturale processo di guarigione del nostro organismo, in vari modi:

  • restiamo a casa il più possibile, al caldo e a riposo, sotto le coperte
  • evitiamo i latticini, lo zucchero bianco e la farina bianca, che potrebbero favorire l’aumento del muco
  • assumiamo la giusta quantità di liquidi, anche sotto forma di tisane calde, centrifugati, succhi di frutta non zuccherati
  • consumiamo frutta e verdura di stagione, mantenendone le caratteristiche benefiche con cotture veloci e poco aggressive

In generale, possiamo aiutarci con alimenti ricchi di vitamine e sali minerali che prevengono il raffreddore. Anche se sembra strano, la migliore prevenzione è consumare frutta e verdura di stagione ad ogni pasto, possibilmente cruda e prima di mangiare: basta un pezzetto di frutta o di verdura ad inizio pasto, anche per i bambini, per migliorare le proprie difese immunitarie.

LEGGI ANCHE: Rimedi naturali contro la tosse.

La vitamina C, che ha la capacità di aumentare gli anticorpi. Si trova negli agrumi (arancia, limone, pompelmo, mandarino…), nei broccoli, negli spinaci, nei frutti di bosco, nelle carote, nei peperoni, nelle noci.

La vitamina A, utile per le difese immunitarie del nostro organismo, si trova nelle verdure a foglia scura come spinaci e cavolo nero, o anche nella zucca e nelle carote.

Lo zinco, presente nelle zucche, nei legumi e nei cereali integrali, ma soprattutto nelle crucifere invernali, ovvero: broccoletti, verza, cavoli.

LEGGI ANCHE: Rimedi della nonna contro il raffreddore.

Altri alimenti utili per prevenire le malattie da raffreddamento: le mandorle, le barbabietole, lo zenzero, la malva, i chiodi di garofano, la rosa canina, l’echinacea, la cipolla rossa, l’aglio, il peperoncino, la salvia, il rosmarino, il rafano. Anche il tè verde è molto importante: aiuta a combattere e soprattutto prevenire l’influenza, e insieme riduce anche le calorie. E’ quindi indicato per chi vuole proteggersi dai malanni di stagione senza ingrassare o ingerire troppe calorie.

rimedi-naturali-per-curare-raffreddore-a-tavola-tisane-risparmiare Pin

Meglio evitare troppe carni, sia bianche che rosse: oltre ai legumi, ricchi di zinco, meglio preferire il salmone, che è ricco di vitamina C, e le uova.

Tra le migliori tisane, potete scegliere: la rosa canina, ricca di vitamina C; la malva, anti congestionante; il tiglio, il timo, la melissa, il sambuco, l’echinacea. Utilissimi anche il miele, l’eucalipto e l’olio essenziale di melaleuca: quest’ultimo può essere assunto per bocca, in misura di 6 gocce al giorno, con poco miele, alla comparsa dei primi sintomi influenzali. Consultate il farmacista per avere oli essenziali che possano essere ingeriti.

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Risparmiare in Casa/ Risparmiare in Cucina
Tag: consigli e rimedi della nonna/ rimedi naturali per risparmiare/ risparmiare sui malanni di stagione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi