• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Arrivare alla fine del mese / Rimedi naturali contro la gastrite e i bruciori di stomaco

Rimedi naturali contro la gastrite e i bruciori di stomaco

11 Gennaio 2017 di Paola Mencaroni 1 commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Gastrite, reflusso gastroesofageo e acidità di stomaco possono rendere la nostra vita un inferno! Se soffrite spesso di questi disturbi sapete bene che a volte i dolori sono davvero insopportabili, il bruciore di stomaco ci impedisce di riposare, la nausea e il gonfiore ci fanno sentire a disagio.

rimedi-naturali-gastrite-bruciore-stomaco Pin
Quando parliamo di gastrite intendiamo una condizione dovuta all’infiammazione della mucosa dello stomaco; questa infiammazione può essere causata dai batteri o da abitudini errate come uso eccessivo di alcool, l’assunzione di farmaci antinfiammatori senza precauzioni o lesioni.

Possiamo provare ad adottare alcuni rimedi naturali per alleviare i fastidi e tenere a bada la gastrite. In ogni caso chiedete sempre consiglio preventivo al vostro medico curante.


Il primo consiglio è quello di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, sia che soffriate di gastrite che no.
L’acqua riesce a ridurre la concentrazione di acidi nello stomaco, riportando il PH a livelli ottimali e quindi ridurre il bruciore e i fastidi. È consigliabile però bere lontano dai pasti perché altrimenti l’acqua potrebbe diluire i succhi gastrici e rendere difficile la digestione con conseguente gonfiore e pesantezza.

Un ingrediente magico contro la gastrite è lo zenzero, antinfiammatorio naturale e dalle importanti proprietà antibatteriche.
Lo zenzero riesce a ridurre l’infiammazione, combattere l’infezione da parte di batteri come gli Helicobacter Pylori e alleviare i sintomi quali mal di stomaco, bruciore e nausea.
Versate in una tazza di acqua bollente 1 cucchiaino di radice di zenzero, lasciate in infusione per una decina di minuti ben coperto; aggiungete 1 cucchiaino di miele. Potete consumare la bevanda allo zenzero anche 2-3 volte al giorno per circa una settimana e noterete subito i benefici.

Lo yogurt è un altro alimento consigliato in caso di gastrite e di problemi di stomaco per il suo alto contenuto di fermenti lattici vivi. I probiotici presenti nello yogurt aiutano a proteggere la mucosa gastrica dai batteri che sono spesso causa di gastrite. Inoltre lo yogurt rinforza il sistema immunitario e quindi accelera la risposta del corpo alle infezioni.
Si possono consumare 2 yogurt al giorno, tutti i giorni, fino a quando non si notano dei miglioramenti. Per rendere lo yogurt ancora più efficace contro il bruciore e il fastidio possiamo aggiungere una banana frullata o un po’ di ananas che contiene molti enzimi della digestione che aiutano lo stomaco a scomporre il cibo e digerirlo più velocemente.

Per trovare subito giovamento e ridurre al minimo il bruciore e il dolore di stomaco possiamo affidarci al verdissimo basilico. Il basilico è molto efficace anche in casi di gastrite acuta, riesce ad alleviare l’infiammazione e aiuta a combattere le infezioni.
La prima cosa da fare in caso di gastrite è masticare qualche foglia di basilico lentamente, più volte al giorno, per circa due settimane. Se non vi piace masticare direttamente le foglie e preferite una bevanda da sorseggiare, allora potete preparare un infuso di basilico mettendo un cucchiaino di foglie di basilico tritate in una tazza di acqua bollente per circa 5 minuti, poi filtrate e consumate la bevanda tiepida oppure lasciatela raffreddare in frigorifero e aggiungete qualche fettina di limone.

In generale ricordate che i cibi da escludere completamente dalla vostra dieta se soffrite spesso di gastrite, perché irritano e infiammano, sono:

  • alcool,
  • caffè,
  • carne rossa,
  • succo d’arancia,
  • fagioli,
  • cacao,
  • cibi piccanti in genere.

Per aiutarvi a combattere la gastrite potete prendere l’abitudine di tenere un diario alimentare, analizzando quello che avete mangiato e ricordando la reazione del vostro corpo a quel dato alimento, potrete finalmente riuscire a capire quali cibi eliminare completamente dalla vostra dieta e quali invece potete consumare senza alcun problema.

Cerchiamo di mangiare frequentemente senza abbuffarci in un unico pasto e rendere così la digestione molto più semplice e veloce.

Importante è anche tenere sotto controllo lo stress, che è uno dei fattori scatenanti della gastrite e di tutti i problemi digestivi.

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Arrivare alla fine del mese/ Autoproduzione/ Risparmiare in Casa/ Risparmiare in Cucina
Tag: bellezza quotidiana/ consigli e rimedi della nonna/ dieta e risparmio/ dieta salute e benessere/ proprietà benefiche delle piante/ rimedi naturali per risparmiare/ risparmiare con frutta e verdura/ risparmiare con igiene e bellezza/ salute e risparmio/ trucchi per risparmiare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi