• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Autoproduzione / Prevenire ed eliminare tignole e farfalline degli alimenti

Prevenire ed eliminare tignole e farfalline degli alimenti

28 Dicembre 2015 di Paola Mencaroni Lascia un commento

Facebook6PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
6
SHARES

Vedere delle tignole e delle farfalline gironzolare per la nostra cucina è una delle cose più fastidiose che possa accadere.

come-eliminare-debellare-tignole-farfalline-dalla-dispensa-alimenti-barattoli-farina-pasta Pin
Questi insetti, appartenenti alla famiglia dei lepidotteri, infestano le nostre dispense e le nostre cucine in cerca soprattutto di farina e cereali.

Quando sospettiamo la presenza di questi parassiti, la prima cosa da fare è controllare tutti i cibi e gli alimenti presenti in dispensa; non siate frettolosi, controllate attentamente per vedere quali cibi sono stati attaccati ed eliminateli; non vi limitate a farina e cereali perché purtroppo questi insetti possono presentarsi anche nella frutta secca, nelle caramelle, nello zucchero e nei legumi.

Ecco cosa fare per eliminare e prevenire le tignole e le farfalline degli alimenti:

  1. Svuotate la dispensa, eliminate tutti i cibi contaminati, passate l’aspirapolvere anche negli angoli e nei cassetti e lavate tutte le superfici con dell’acqua calda in cui avrete versato poche gocce di sapone per i piatti.
  2. Pulite le mensole, i cassetti e le superfici con un panno imbevuto di aceto bianco; potete aumentare l’efficacia repellente dell’aceto aggiungendo qualche goccia di olio essenziale di menta piperita o di tea tree.
  3. Prima di rimettere i vari contenitori e lattine in dispensa, ripulite con un panno imbevuto di acqua e aceto. Se avete il dubbio che qualche alimento sia stato attaccato, ma non ne siete sicuri, ponete il sacchetto in una busta di plastica con chiusura ermetica come quelle del sottovuoto e tenete da parte: dopo qualche giorno sarete in grado di capire se l’alimento può essere consumato o se è meglio buttarlo.

Per prevenire una nuova infestazione e tenere lontano questi fastidiosi insetti da casa vostra, dovete ricordarvi di conservare gli alimenti sempre in scatole di plastica, contenitori di vetro o sacchetti di plastica chiusi ermeticamente, in questo modo priveremo gli insetti del cibo e quindi li costringeremo ad andare via in cerca di un altro luogo da attaccare!

Spesso capita che le tignole e le farfalline entrino in casa nostra proprio attraverso le confezioni degli alimenti che compriamo, quindi sarebbe utile porre gli alimenti secchi come farina e zucchero in un sacchetto di plastica ben chiuso e conservare in freezer per un paio di giorni in modo da uccidere le uova che si sono annidate nelle pieghe delle confezioni.

L’odore di lavanda, di rosmarino, di menta e soprattutto di alloro è molto fastidioso per questi insetti quindi la prima cosa da fare è creare dei mazzetti di erbe profumate e distribuirli nella dispensa, sulle mensole e nei cassetti dove siamo soliti conservare i cibi. All’interno dei barattoli di riso, farina e pasta, potete invece mettere delle foglie di alloro ben lavate e asciugate. 

Un’altra idea è quella di preparare uno spray alle erbe assolutamente naturale e profumato per noi, ma poco tollerato dalle tignole e farfalline: mettete a bollire un po’ d’acqua, togliete dal fuoco e mettete in infusione le varie erbe, potete scegliere sempre la lavanda, la citronella, il rosmarino, l’alloro ma anche qualche fetta di limone e di arancia; una volta che si sarò raffreddato, trasferite in una bottiglietta spray e spruzzate sulle pareti interne della dispensa, sui muri intorno alle mensole e sugli scaffali; ripetete una volta ogni 15 giorni.

Di certo non è un lavoro veloce, ma almeno saremo sicuri di aver eliminato per sempre questi fastidiosi parassiti dalla nostra cucina!

Facebook6PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
6
SHARES

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Autoproduzione/ Risparmiare in Casa/ Risparmiare in Cucina
Tag: consigli e rimedi della nonna/ detersivi autoprodotti/ organizzare la dispensa/ organizzazione domestica/ pulire risparmiando/ pulizie ecologiche/ rimedi naturali per risparmiare/ risparmiare con igiene e bellezza/ risparmiare grazie all'aceto/ trucchi per risparmiare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi