• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Figli e Risparmio / Permessi per assistenza del figlio disabile: le agevolazioni previste

Permessi per assistenza del figlio disabile: le agevolazioni previste

12 Novembre 2015 di Noemi Secci Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Purtroppo, non sono rari i casi di madri e padri costretti ad assentarsi dal lavoro per assistere un figlio portatore di handicap: la normativa italiana , non particolarmente elastica, prevede comunque delle disposizioni per venire incontro ai genitori, e permettere loro di conciliare famiglia ed impiego.

permessi-per-figlio-disabile Pin

Vediamo insieme che cosa prevede la legge (L. 104, art.33, modificato dall’ art. 24 L. 183/2010 ).

Se si ha un figlio portatore di handicap minore di 3 anni
In questa ipotesi, i genitori (la madre o, in alternativa, il padre) hanno i seguenti diritti:
-possono prolungare il periodo di congedo parentale, previsto dal Testo Unico Maternità/ Paternità;
-possono fruire di due ore di permesso giornaliero, per orario lavorativo superiore a 6 ore giornaliere (per orario inferiore, si ha diritto ad un’ora);
-possono fruire di tre giorni di permesso al mese .
Tutti questi permessi possono essere cumulati con il congedo parentale ordinario e con il congedo per la malattia del figlio.
Se si ha un figlio portatore di handicap maggiore di 3 anni
Una volta che il bambino ha compiuto 3 anni di vita, i genitori lavoratori hanno diritto a soli 3 giorni di permesso mensile, sempre alternativamente, fruibili continuativamente o frazionabili (solo nel caso in cui il disabile non sia ricoverato a tempo pieno in un istituto).
Se si ha un figlio portatore di handicap maggiorenne
Nulla cambia col compimento della maggiore età, difatti i genitori hanno sempre diritto ai 3 giorni di permesso mensile, alternativamente come nei casi precedenti.
Ognuna di queste tipologie di permesso è retribuita, secondo quanto disposto dalla Legge 423/93, ed è altresì coperta da contribuzione figurativa (L.53/2000).
Inoltre, secondo l’art.42,comma 5, del Testo Unico Maternità/Paternità, è possibile usufruire, per i genitori, in alternativa tra loro, di un congedo straordinario di massimo due anni nell’arco della vita lavorativa, frazionabile. Durante il periodo di congedo, coperto interamente da contribuzione figurativa, il richiedente ha diritto a percepire un’indennità corrispondente all’ultima retribuzione, entro un massimale che varia annualmente.

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Figli e Risparmio
Tag: agevolazioni figli con handicap/ agevolazioni figli disabili/ benefici figli con handicap/ deduzioni figli disabili/ detrazioni figli disabili/ lavoro 2015/ lavoro e risparmio/ Leggi e Normative

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi