• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Arrivare alla fine del mese / Organizzare un menù settimanale bilanciato

Organizzare un menù settimanale bilanciato

26 Marzo 2015 di Mammafelice 2 commenti

Facebook4PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
4
SHARES

menu-bilanciato-per-la-famiglia-grammature-dieta-risparmiare Pin

Il menù settimanale è una splendida occasione per risparmiare sulla spesa della famiglia, ma anche per mangiare in modo sano e bilanciato. Infatti se prepariamo in anticipo un menù, sappiamo bene cosa dobbiamo comprare, e non sprechiamo soldi in più, ma soprattutto possiamo meditare bene sui cibi che prepariamo, senza affidarci all’ultimo minuto a cibi pronti e magari scadenti.

Certo, questo significa essere organizzati: preparare il menù settimanale impone che ci organizziamo sia per la spesa, sia per cucinare in anticipo. Però, una volta preso il giro, è un bel vantaggio anche per la salute, soprattutto se vogliamo fare un po’ di dieta bilanciata!

Prima di tutto, pensiamo alle quantità dei cibi: per mangiare in modo bilanciato, con una dieta di circa 1200-1400 calorie al giorno, ecco le grammature ideali dei cibi.

Menù bilanciato

Colazione

  • caffè o tè od orzo
  • 125 grammi di latte scremato oppure di yogurt magro o alla frutta
  • 20 grammi di cracker o fette biscottate

Spuntini: un frutto di stagione, circa 150 grammi

Pranzo

Pranzo, con primo, secondo e contorno, da scegliere su alcuni gruppi di elementi.

Primo, a scelta tra: 

  • 40 grammi di pasta o di riso
  • 120 grammi di patate o di polenta o di legumi (pesati cotti)

Secondo, a scelta tra:

  • 150 grammi di carne di vitello, o di manzo, o coniglio, o pollo, o tacchino
  • 160 grammi di pesce tipo alici, nasello, o polpo, o calamaro, o tonno fresco, o pesce spada, o sogliola, orata, spigola
  • 200 grammi di cozze o vongole o seppie
  • 80 grammi tra salmone, sgombro o tonno al naturale
  • 60 grammi tra prosciutto cotto o crudo
  • 80 grammi di bresaola
  • un uovo
  • 150 grami di ricotta
  • 50 grammi di formaggio fresco

Contorno: verdure miste di stagione, non pesate, e quindi a volontà, purché non siano fritte o condite extra. Esclusi legumi e patate.

Olio: un cucchiaio
Pane: 20 grammi, oppure niente pane e 60 grammi di pasta o riso.

Cena:

  • minestrone di verdure, in quantità libera, purché non contenga patate, pasta e legumi
  • secondo: vedi pranzo
  • contorno: vedi pranzo
  • pane: 50 grammi

Aceto, capperi, limone, spezie e sottaceti possono essere consumati liberamente.

Con queste indicazioni, potete comporre il vostro menù settimanale a piacimento, sia tenendo d’occhio le offerte dei volantini del supermercato, sia pianificando solo gli acquisti necessari!

Facebook4PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
4
SHARES

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Arrivare alla fine del mese/ Risparmiare sulla spesa
Tag: cucinare risparmiando/ dieta e risparmio/ dieta salute e benessere/ fare la spesa risparmiando/ menu per risparmiare/ organizzare la dispensa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi