• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Figli e Risparmio / Nucleo familiare e stato di famiglia, quali differenze?

Nucleo familiare e stato di famiglia, quali differenze?

11 Gennaio 2016 di Noemi Secci 77 commenti

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Ogni volta che dobbiamo richiedere una prestazione, come l’asilo nido per i bambini o la mensa scolastica, ci viene domandata la dichiarazione Isee (formalmente, Dsu, dichiarazione sostitutiva Unica): si tratta di un modello che serve per misurare la ricchezza della famiglia.

isee-assegni-familiari-stato-di-famiglia-nucleo-familiare-agevolazioniPin

Ma che cosa intende la legge con famiglia? Spesso sentiamo parlare di nucleo familiare ai fini Isee, nucleo di riferimento per gli assegni familiari, famiglia anagrafica e stato di famiglia: ci sono delle differenze in queste definizioni?

Anche se può sembrare assurdo, perché abbiamo ben chiaro il concetto di famiglia, per lo Stato l’insieme delle persone che compongono un nucleo familiare può variare a seconda della situazione. Vediamo, in questo breve vademecum, come orientarci per lo stato di famiglia, il nucleo familiare da inserire nella dichiarazione Isee ed il nucleo da indicare nella richiesta di assegni familiari.

Lo stato di famiglia

Nello stato di famiglia, che è un certificato che rilascia il Comune, compaiono tutti i componenti della famiglia anagrafica. Per famiglia anagrafica s’intende un insieme di persone, conviventi, legate da un vincolo di matrimonio, di parentela, di affinità, di tutela o semplicemente affettivo (non rilevano, però, i rapporti occasionali. è quindi possibile avere due stati di famiglia nella stessa abitazione, ad esempio tra coinquilini, quando non esiste nessuno di questi legami, semplicemente dichiarandolo in Comune).

Il nucleo familiare Isee

Molto più complessa, invece, è la composizione del nucleo familiare ai fini della dichiarazione Isee, che non sempre coincide con la famiglia anagrafica. Normalmente, il nucleo Isee è considerato composto dal dichiarante, dai componenti della famiglia anagrafica e dai soggetti fiscalmente a carico, anche se non conviventi.

Le situazioni che possono verificarsi, comunque, sono numerose; riportiamo qui le più diffuse:

  • genitori conviventi e non sposati: in questo caso, si considerano parte di un unico nucleo familiare; il genitore dichiarante dovrà indicare il convivente nell’Isee come “altra persona nel nucleo”;
  • genitori non sposati nè conviventi: in questo caso, pur non facendo parte della stessa famiglia anagrafica, il genitore che non convive sarà inserito nello stesso nucleo Isee, a meno che non risulti sposato o con figli da un’altra persona, o sia tenuto a versare un assegno di mantenimento al figlio, o gli sia stata tolta la potestà o, sia considerato estraneo per accertamenti giudiziali o dei servizi sociali; nell’ipotesi in cui uno solo dei genitori conviva col figlio, andrà, peraltro, presentato l’Isee minorenni, un nuovo modello esistente solo dal 2015;
  • coniugi che vivono in diversa residenza: marito e moglie sono comunque considerati nello stesso nucleo, anche se risultano in una diversa famiglia anagrafica, poichè non risiedono nello stesso posto; dovranno prendere, come riferimento per l’Isee, la famiglia anagrafica di uno dei due, di comune accordo, oppure l’ultima residenza avuta in comune;
  • coniugi separati ma conviventi: valgono le stesse regole dei conviventi non sposati;
  • coniugi separati e non conviventi: se separati legalmente, e non di fatto, marito e moglie non fanno più parte dello stesso nucleo.
  • figli che convivono con i nonni: se sono fiscalmente a carico dei genitori, i figli faranno parte del nucleo dei genitori; se non a carico del padre e/o della madre, entreranno nella nucleo dei nonni.

Il nucleo familiare per gli assegni

La famiglia da considerare per richiedere gli assegni familiari è diversa sia dalla famiglia anagrafica , sia da quella di riferimento per la dichiarazione Isee.

Nel dettaglio, il nucleo si considera composto dal lavoratore che chiede gli assegni, dal coniuge non separato, anche di fatto, dai figli minorenni oppure maggiorenni inabili, studenti o apprendisti minori di 21 anni, se la famiglia ha più di 4 figli sotto i 26 anni. In casi particolari possono entrare nel nucleo  i fratelli, le sorelle e i nipoti del richiedente.

Se due genitori non sono sposati e convivono, il  convivente non è considerato parte del nucleo, contrariamente a quanto avviene per la dichiarazione Isee, come stabilito dalla Circolare n.48/1992 dell’Inps.

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Figli e Risparmio/ Risparmi e Fisco
Tag: agevolazioni/ assegni al nucleo familiare/ assegni familiari/ isee/ maternità e agevolazioni/ nucleo familiare/ nucleo isee/ permessi assistenza figli/ stato di famiglia

Commenti

  1. Roberto Bosi dice

    23 Aprile 2016 alle 9:18

    Salve,
    se due coniugi hanno residenze diverse, comproprietari delle stesso,fanno parte dello stesso nucleo famigliare?
    I n riferimento al canone RAI debbono pagare 2 canoni? Preciso che le bollette elettriche sono intestate ad uno dei due.
    In attesa ringrazio e saluto cordialmente

    Rispondi
  2. vincenzo dice

    2 Maggio 2016 alle 21:21

    Sono un divorziato e risulto nello stato di famiglia di mia figlia sposata la quale vorrebbe chiedere il bonus di 80 euro per la sua bambina appena nata. C’è da dire che io non sono a suo carico e lei non risulta a carico mio. Siccome con il mio reddito e il suo superiamo 25.000 euro il Caf ha già preannunciato che il bonus non le tocca. Eppure la Sanità è più specifica in merito perché fa riferimento al reddito fiscale familiare e non anagrafico. Gradirei una delucidazione a riguardo. Ringrazio

    Rispondi
  3. enrico dice

    12 Maggio 2016 alle 9:58

    ho un figlio con reddito autonomo residente con me ed è sullo stato di famiglia..io ho un’esenzione E01 potrei
    perdere questa esenzioe in caso di cumolo? se si cosa potrei fare per toglierlo dallo stato di famiglia ?

    Rispondi
    • sonia dice

      30 Giugno 2016 alle 5:34

      salve Enrico, no non perde l’esenzione poichè il reddito in questo caso non tiene conto del nucleo familiare anagrafico ma del nucleo familiare fiscale.

      Rispondi
    • Corrado dice

      11 Giugno 2019 alle 14:38

      Tuo figlio deve necessariamente cambiare la residenza, così non comparirà più nello stato di famiglia.

      Rispondi
  4. Andrea dice

    8 Giugno 2016 alle 11:43

    Salve, vorrei porre il mio “problema”.
    Io e la mia compagna non siamo sposati e stiamo aspettando una bambina. Conviviamo in una casa indipendente con mia suocera ma la casa non è divisa al catasto. Attualmente la mia compagna e sua mamma fanno parte dello stesso stato di famiglia e io faccio stato di famiglia a parte, da solo. Cosa succede alla nascita della bambina? Possiamo formare uno stato di famiglia io la mia compagna e la bambina? E se dovessimo, invece, fare stato di famiglia tutti assieme, compresa mia suocera, quest’ultima entrerebbe a far parte del nostro isee con il suo reddito? Grazie anticipatamente per la risposta

    Rispondi
    • Maria dice

      18 Gennaio 2019 alle 13:52

      Buon giorno vorrei sapere se mi tocca il reddito di cittadinanza nel mio stato di famiglia ce i miei genitori pensionati mia figlia e il mio compagno lui lavora io sono disoccupata

      Rispondi
  5. stefania marinacci dice

    10 Giugno 2016 alle 22:52

    Vivo con mia sorella e non sono a suo carico. il calcolo Iseo può essere disgiunto?

    Rispondi
  6. giacinto dice

    15 Giugno 2016 alle 8:05

    Buongiorno, ho quattro figli di età 25, 21, 18 e 12. Dal mese di giugno 2016 il figlio di 25 anni (inferiore quindi ai 26) non risiede più nella mia abitazione. Per la domanda di assegni nucleo familiare quindi non indicherò i suoi redditi. La mia domanda è la seguente: potro’ ugualmente percepire l’assegno per la figlia di 18 anni (studentessa inferiore ai 21 anni ) oppure non è più considerato il mio nucleo familiare come numeroso (famiglia con 4 figli sotto i 26 anni)?
    grazie

    Rispondi
  7. giuseppina giustetti dice

    26 Luglio 2016 alle 17:13

    buongiorno, fino a febbraio 2016 ero residente con mia madre in un appartamento del contratto d’affitto del quale e’ intestataria.Da febbraio e’ residente in una casa di riposo mentre io continuo ad abitare nella stessa casa, sempre con contratto d’affitto invariato. Essendo ora io disoccupata ho fatto richiesta per la tessera trasporti urbani per disoccupati, nel modulo da compilare mi si chiede da quante persone e’ composto il mio nucleo familiare….non so cosa rispondere, non so se e’ composto da me e mia madre e solo da me. Grazie per l’attenzione
    giusi

    Rispondi
  8. walter Pelliciari dice

    30 Luglio 2016 alle 17:59

    Salve,
    sono un lavoratore autonomo.
    Io e mia moglie viviamo nella casa dei miei genitori e quindi nello stato di famiglia in comune risultiamo io, mia moglie, mio padre e mia madre.
    Ora se devo fare un modulo ISEE per rateizzare una cartella di Equitalia è possibile indicare tale modulo solo il mio reddito (mia moglie non lavora) senza dover indicare il reddito da pensione dei miei genitori che non c’entrano nulla con me ai fini fiscali?
    Grazie per la vostra risposta.
    Cordiali Saluti
    Walter Pelliciari

    Rispondi
    • Noemi Secci dice

      2 Settembre 2016 alle 11:55

      @walter: purtroppo non è possibile separare lo stato di famiglia quando tra i componenti c’è vincolo di parentela e risiedono nella stessa abitazione. Quindi nell’Isee vanno dichiarati anche i genitori e l’Inps “pesca” automaticamente i loro redditi.

      Rispondi
  9. maria grazia dice

    11 Agosto 2016 alle 16:47

    mia figlia studia a torino vorrebbe cambiare residenza e possibile?ha 20 anni cosa cambierebbe hai fini delle tasse iniversitarie

    Rispondi
  10. Simona De Masi dice

    16 Agosto 2016 alle 11:51

    Salve avrei una domanda.. nel giugno 2015 mi sono sposata ma risulto ancora con mia madre a parte la residenza sono ancora nel suo stato di famiglia. Dovendo fare l’isee per la mia iscrizione all’università devo presentare tutti i documenti sia per mia madre che per mio marito?
    Grazie della disponibilità

    Rispondi
    • Noemi Secci dice

      1 Settembre 2016 alle 18:07

      @ Simona Esatto, dovreste prendere come riferimento il tuo stato di famiglia, quindi dovresti dichiarare nel nucleo sia tua madre che il coniuge

      Rispondi
  11. Romolo dice

    22 Agosto 2016 alle 12:01

    Salve!

    A settembre del 2016 dovrei calcolare l’ISEE.La mia domanda è questa:i miei genitori non si sono mai sposati e ho sempre abitato con mia madre e mio padre non so dove si trovi.Nello stato di famiglia siamo solo io e mia madre.

    Nell’isee alla voce nucleo familiare andiamo inseriti solo io e mia madre? Grazie a chi mi risponderà.

    Rispondi
    • Noemi Secci dice

      1 Settembre 2016 alle 18:04

      @Romolo. Si, dovreste essere inseriti solo tu e tua madre, ma è necessario un provvedimento giudiziale o un documento dei servizi sociali del comune che accerti l’estraneità di tuo padre o l’irreperibilità, per evitare future contestazioni

      Rispondi
      • Romolo dice

        1 Settembre 2016 alle 20:30

        Grazie Noemi.

        Chi può sollevare contestazioni?Considera che da bambino è stata fatta una causa per avermi in affidamento e alla fine l’ha vinta mia madre e da sempre abito con lei.

        Rispondi
  12. Maria laura dice

    1 Settembre 2016 alle 22:44

    Salve, avrei una domanda da fare per presentare Isee all’università per mia figlia. Sono separata legalmente da 8 anni ed il mio ex. marito risiede altrove e non ha mai versato assegni di mantenimento per mia figlia( anche se il tribunale aveva stabilito che mia figlia fosse a carico mio ed il padre avrebbe dovuto corrispondere la somma di 400 euro mensili).
    Devo comunque presentare anche la sua DSU da allegare alla mia ? QUalcuno mi dice che dal 2015 è obbligatorio, ma altri mi dicono che ci sono delle eccezioni.
    Grazie in anticipo

    Rispondi
  13. starkiller dice

    5 Settembre 2016 alle 15:21

    Salve,
    convivo da 6 anni con il mio compagno e abbiamo una bambina di 5 anni.
    Per le tasse universitarie verrà utilizzato l’isee del mio compagno o quello dei miei genitori?
    Grazie anticipatamente.

    Rispondi
  14. marco dice

    8 Settembre 2016 alle 22:00

    Salve, sono uno studente universitario e vivo con mia madre, la quale a ottobre dello scorso anno si è risposata. L’attuale marito ha residenza in un’altra abitazione, ma visto che sono sposati (e quindi fa parte del nostro nucleo familiare) devo presentare anche i suoi redditi e patrimoni per l’isee 2016? ma se si sono sposati a ottobre 2015 e l’isee 2016 si riferisce ai redditi 2015, non dovrebbe far cumulo parzialmente per i soli mesi di ottobre, novembre, dicembre? o non c’entra niente e redditi e patrimoni del marito di mia madre faranno cumulo totalmente ai fini isee 2016?
    Grazie mille

    Rispondi
  15. silvia dice

    13 Settembre 2016 alle 18:26

    Buonasera, vorrei sapere se per l’isee nel mio caso specifico i redditi miei e del mio compagno si cumulano. Nello stato di familglia siamo solo io e mia figlia; abitiamo pero’ tutti nella stessa casa anche se il mio compagno (non siamo sposati) non ha residenza nella mia città.

    Non dovrebbero cumularsi non avendo noi due la stessa residenza o sbaglio?
    Grazie

    Rispondi
  16. Roberto dice

    22 Settembre 2016 alle 23:04

    salve volevo farvi una domanda io sono separato da 4 anni in casa e vivo con l ex moglie, ho diritto a prendere gli assegni della mia ex moglie che lei non ha un lavoro ?

    Rispondi
  17. sandra dice

    24 Settembre 2016 alle 16:57

    Buongiorno,
    Vorrei sapere se ci aspetta a me è al mio compagno il bonus bebè di 80 euro,la nostra situazione è come segue dobbiamo trasferirsi a casa nuova fra 1 mese (la nostra bimba nascerà a giorni) è il mio compagno vuole segnare alla mamma resistente con noi la mia domanda è lei entra a fate parte del nucleo familiare la con la sua pensione aumenterà il nostro reddito che non supera i 25 mila euro. Grazie per la riposta

    Rispondi
  18. Osvaldo dice

    14 Ottobre 2016 alle 16:27

    Salve. Sono pensionato e la mia famiglia e composta da me mia moglie e mio figlio maggiorenne non a carico. Posso chiedere esenzione ticket sanitari senza includere il reddito di mio figlio ? Grazie saluti.

    Rispondi
  19. Elena dice

    24 Ottobre 2016 alle 20:22

    Salve,sono incinta di 7 mesi e x la prima volta dovrò fare l’isee x ricevere il bonus bebè.vivo in affitto con il mio compagno registrato dal comune come mio convivente.lui xo è separato ma nn legalmente causa accordi mai presi con la moglie.a questo punto veniamo considerati come nucleo famigliare? Ai fini isee risultando conviventi il suo reddito bisognerebbe sommarlo al mio?!!se richiedo lo stato di famiglia siamo considerati conviventi o nn siamo appartenenti allo stesso stato di famiglia finché nasce il bambino??!!

    Rispondi
    • Noemi Secci dice

      2 Novembre 2016 alle 10:36

      Elena, purtroppo anche se il tuo compagno non è separato legalmente per lo stato di famiglia siete considerati in un unico Isee in quanto risiedete assieme. Momentaneamente potresti chiedere uno stato di famiglia separato al Comune dichiarando che non sussistono vincoli affettivi tra di voi, ma ovviamente verrebbe tutto a cadere col suo riconoscimento del bambino, quindi purtroppo per l’Isee non si può fare nulla.

      Rispondi
  20. Gianna dice

    26 Ottobre 2016 alle 11:28

    Buongiorno, vorrei chiedere un’informazione. siccome mio padre è residente nella mia stessa abitazione per motivi di salute, per fare richiesta di assegni familiari devo dichiarare anche il suo reddito o solo quello mio e di mio marito? Nel modello isee devo dichiarare anche la sua pensione?
    grazie

    Rispondi
  21. michela dice

    26 Ottobre 2016 alle 16:19

    Salve, sono separata legalmente da febbraio 2016 con sentenza omologata, risiedo in un’altra abitazione rispetto al mio ex marito ed egli versa assegno di mantenimento esclusivamente per i nostri due figli.
    La figlia maggiorenne che vive con me deve pagare le tasse universitarie per il secondo anno e vi chiedo:
    La dichiarazione fatta oggi avviene in regime di separazione, ma se non ho capito male si riferisce alla situazione 2015; su quale base saranno pagate le tasse visto che io non dichiaro reddito per questo nuovo nucleo familiare, se non gli assegni di mantenimento dei miei due figli?
    Grazie

    Rispondi
  22. Claudia D. M. dice

    26 Ottobre 2016 alle 18:14

    Salve, mi sono sposata un mese fa e sia mio marito che io abbiamo mantenuto la residenza ciascuno nella famiglia d’origine, in due città diverse, mentre il nostro domicilio è in una terza città, in un appartamento il cui contratto d’affitto è intestato alla società per cui lavora mio marito.
    In questa situazione un po’ confusa, per isee e altre circostanze a quali persone devo far riferimento?
    Grazie mille.

    Rispondi
  23. Gennaro dice

    6 Novembre 2016 alle 14:41

    Mio cognato che fa reddito per circa 12 mila euro all’anno vuol fare residenza a casa mia ai fini di idee o di qualcos’altro incide.

    Rispondi
  24. Gennaro dice

    6 Novembre 2016 alle 14:41

    Mio cognato che fa reddito per circa 12 mila euro all’anno vuol fare residenza a casa mia ai fini di idee o di qualcos’altro incide.

    Rispondi
    • Paolo capra dice

      23 Gennaio 2017 alle 21:57

      Sé io prendo la residenza da mio padre x assistere mia madre x la 104 x aspettativa retribuita ed mia moglie ed i miei figli in un altra abitazione x mio padre ché ha la pensione deve dichiarare pure il mio reddito ed io non prenderò più gli assegni familiari di moglie ed figli grazie Paolo.

      Rispondi
  25. Vincenzo dice

    7 Novembre 2016 alle 20:53

    Salve,
    Ho un quesito.
    Per il calcolo dell’isee è necessario cumulare i redditi di tutti i componenti del nucluo familiare presente nello stato di famiglia . Domanda : se nello stato di famiglia 2016 un componente non ne fa parte , ma lo faceva nel 2015 , lo stesso reddito di questo componente dovrà essere preso in considerazione ai fini Dell ISEE 2016?

    Grazie

    Rispondi
  26. tania dice

    11 Novembre 2016 alle 17:59

    Buongiorno, con l’iscrizione all’Universita’ mi chiedono l ISEEU ma nello stato di famiglia ho residenza con mio fratello che e’ sposato e vive in altra citta’ e tiene con me residenza per il lavoro. Siamo ambledue autonomi lavorativamente in casa di proprieta’ al 50% ciascuno ed io ho sempre presentato l ISEE da sola oggi mi dicono che l INPS in passato faceva pasticci!!!… (mah!) …e devo presentare anche i redditi di mio fratello. Sara’ la giusta prassi????…non mi sembra la strada giusta se fin ora andava bene presentare solo i miei redditi.

    Rispondi
  27. Marco dice

    18 Novembre 2016 alle 21:23

    Salve. Io e la mia compagna siamo una coppia di fatto. Abitiamo nella stessa casa dei genitori di lei e risultiamo nel loro stato di famiglia. Il nostro bimbo lo ha preso in carico la mia compagna. Per fare isee cosa presentiamo?
    Grazie

    Rispondi
  28. Mariarosaria dice

    1 Dicembre 2016 alle 0:54

    salve volevo porle il mio specifico caso. sono sposata ed ho un bambino io e mio marito però non abbiamo la stessa residenza io faccio residenza con i miei genitori. vorrei fare l isee per il bonus della social card poike mio figlio ha 18 mesi non ho usufruito di nessuna agevolazione proprio perche non sapevo come fare l isee. dovrò inserire io come dichiarante mio marito come non residente e i miei geniyoti come altra persona presente nello stato di famiglia?? dichiaro la pensione di mio padre come reddito?? mio marito si è appena abilitato comw avvocato quindi nonnha redditi e io non ho redditi.

    Rispondi
  29. Mohamed dice

    8 Gennaio 2017 alle 15:10

    Slave volevo sapere una informazione grazie .. Ho un appuntamento in comune il 8/2/2017 per fare la residenza dp aver fatto la pratica poteri fare subito lo stato famiglia che mi serve urgente o devo aspettare che arrivare il vigile ?? Buon pom

    Rispondi
    • Noemi Secci dice

      9 Gennaio 2017 alle 9:50

      Buongiorno Mohamed, dal 09/05/2012, la procedura del cambio di residenza si conclude in 2 giorni lavorativi dal ricevimento della dichiarazione, trascorsi i quali è possibile richiedere certificati di residenza e stato di famiglia. Successivamente, trascorsi ulteriori 5 giorni lavorativi, è possibile richiedere la carta d’identità.
      Entro 45 giorni il comune verifica i requisiti, attraverso accertamenti svolti dalla polizia locale.

      In caso in cui il procedimento di cambio di residenza si concluda positivamente, il comune NON trasmetterà alcuna comunicazione all’interessato e l’iscrizione si intenderà confermata.
      In caso di mancanza dei requisiti o di accertamenti negativi da parte del vigile, l’ufficio anagrafe provvederà a comunicare l’esito negativo al cittadino. L’interessato avrà tempo 10 giorni per presentare le proprie osservazioni.
      In caso contrario, il comune provvederà a ripristinare la posizione anagrafica precedente, annullando l’iscrizione, e a denunciare il dichiarante alle autorità di pubblica sicurezza. Il dichiarante decade dai benefici nel frattempo conseguiti e dovrà rispondere di false dichiarazioni.

      Rispondi
      • Mohamed dice

        9 Gennaio 2017 alle 20:26

        Okai:) grazie mille lei è stata molto gentile

        Rispondi
  30. Valentina dice

    20 Gennaio 2017 alle 11:04

    Buongiorno….il 31 dicembre è nato il mip bambino….per fare la domanda degli assegni.famigliari e il bonus bebè devo fare l’isee…io e il mio compagno conviviamo…nell’isee devo sommare il reddito e tutto quello che produce reddito anche del mio compagno?

    Rispondi
  31. viviana dice

    23 Gennaio 2017 alle 10:40

    buongiorno,vorrei porre una domanda.
    io e il mio compagno conviviamo e abbiamo due figli: i figli risiedono con i nonni, io risiedo in un altro comune. L’inps mi ha negato l’autorizzazione alla richiesta degli assegni familiari in quanto dice che i miei figli non fanno parte della mia famiglia legittima. E’ corretto? e se fossi stata sposata, con la stessa situazione, invece, me li avrebbero concessi?
    grazie

    Rispondi
  32. bebaxè dice

    25 Gennaio 2017 alle 16:21

    Buonasera io conviuvo con il mio compagno ed abbiamo un figlio. siamo nello stesso stato di famiglia…abbiamo diciamo due abitazioni una sopra l’altra con interni diversi ma nello stesso appartamento. Ora siamo nello stesso stato di famiglia ma se io facessi lo stato di famiglia solo con mio figlio per uno dei due appartamenti anche se in realtà viviamo solo su uno? potrei dividere lo stato di famiglia ed essere solo io e mio figlio?

    Rispondi
  33. Leonardo dice

    26 Gennaio 2017 alle 19:49

    Salve, la mia compagna è vedova con 2 figli, io stato civile libero, se ci spostiamo e rimaniamo con 2 residenze diverse ,formiamo lo stesso nucleo familiare? Gli assegni familiari che riceve lei rimarranno tali o si sommerando i 2 redditi e diminuiranno i suoi assegni? Grazie

    Rispondi
  34. pippo dice

    6 Febbraio 2017 alle 22:38

    Salve, siamo coppia non sposata con figlio ( riconosciuto da entrambi, ma il piccolo risulta nello stato di famiglia insieme alla mamma), abbiamo diverse residenze e diversi stato di famiglia, ovviamente decisione presa di comune accordo ed in totale armonia, ai fini del calcolo dell’isee contano entrambi i genitori o solo la mamma? dato che il padre risulta con un altro stato di famiglia, rispetto a quello de piccolo. Grazie Pippo

    Rispondi
  35. pippo dice

    6 Febbraio 2017 alle 22:39

    Salve, siamo coppia non sposata con figlio ( riconosciuto da entrambi, ma il piccolo risulta nello stato di famiglia insieme alla mamma), abbiamo diverse residenze e diversi stato di famiglia, ovviamente decisione presa di comune accordo ed in totale armonia, ai fini del calcolo dell’isee contano entrambi i genitori o solo la mamma? dato che il padre risulta con un altro stato di famiglia, rispetto a quello de piccolo. Grazie Pippo

    Rispondi
  36. Alessandro dice

    18 Febbraio 2017 alle 9:12

    Buongiorno, mio figlio è proprietario di appartamento con reddito autonomo, i nonni convivono con lui nel suo appartamento.
    Ai fini isee come deve fare ?
    Grazie
    Saluti
    Alessandro

    Rispondi
  37. Domenico Spadafora dice

    19 Febbraio 2017 alle 22:50

    Salve.
    Io ho appena fatto richiesta di cambio di residenza per abitate con mio nonno e una sua nipote handicappata.
    Entrambi percepiscono pensioni e accompagnamenti.
    Rientrando ora io nel nucleo familiare con il mio reddito creo problemi alle loro pensioni?

    Rispondi
  38. Riccardo dice

    24 Febbraio 2017 alle 17:48

    Io e mia moglie siamo liberi professionisti con residenza e studio in comuni diversi. Entrambi con p.Iva regimi agevolati.Ora abbiamo un figlio.
    Al fine ISEE dobbiamo dichiarare il reddito di entrambi?

    Rispondi
  39. Raf dice

    9 Marzo 2017 alle 23:21

    Io e la mia compagna siamo sposati con un figlio e viviamo a casa dei miei genitori dove ho anche la residenza, mentre mia moglie risiede presso la sua famiglia. Come possiamo costituire un nostro nucleo familiare ai fini dell’ISEE, eleggendo la nostra residenza nell’abitazione dei miei genitori ma escludendo il loro reddito?

    Rispondi
  40. Sara dice

    8 Aprile 2017 alle 11:04

    Ciao, mi chiamo sara ho 25 anni e aspetto un bimbo! Vivo con mio marito e mia nonna nella stessa abitazione e dovrei fare una domanda pee l’assegno di maternità erogata dal comune per mamme non lavoratrici, nell’ise però devo considerare solo io e mio marito oppure anche mia nonna? Grazie

    Rispondi
  41. Marco dice

    27 Aprile 2017 alle 6:57

    Salve sino separato ed ho il domicilio presso i miei genitori.
    La residenza è rimasta nella casa dove vive la mia ex con 2 figli minorenni.
    Adesso lei minaccia azione se io non tolgo la residenza perché non può fare idee in quanto il mio reddito fa cumulo.
    Ma se io prendo residenza dai miei faccio cumulo a lro.
    Mi può dire come fare

    Rispondi
  42. Daniele dice

    28 Maggio 2017 alle 13:26

    Salve, io dal luglio 2016 sono sposato ma attualmente sono ancora residente a casa dei miei genitori pur non abitando con loro.
    Ora i miei genitori hanno bisogno di fare Isee e vorrei capire se devo rientrare anche io nel loro ISEE oppure se, essendo sposato, non rientro.
    Grazie

    Rispondi
  43. Michele dice

    18 Giugno 2017 alle 14:36

    Salve io sono sposato ne separato ne divorziato o due figlie una di 27 e l’altra di 24 anni dopo che gli zii di cui una sorella di mia moglie e senza figli anno influenzato mia figlia di 27 anni mettendola continuamente contro di noi già da quando aveva 16 anni e sono riusciti a tirarsela ed andare a vivere a casa loro perché io debba dare a questa figlia il mantenimento nonostante poi non si sia neanche più relazionata con tutta la mia famiglia grazie gradirei una risposta.

    Rispondi
  44. Antonino Bulla dice

    27 Giugno 2017 alle 9:40

    Io ho un bambino nato a novembre 2016 vorrei sapere se mi spetano dei bonus per il bebbe avendo superato il redito su idee,
    Ma vorrei sapere pur essendo sposato ho un figlio ,e facio nucleo famigliare con il bambino e la madre del bambino, mentre mia moglie a un altro nucleo fa migliore con la sorella in un’altra casa, per il bonus bebbe dovevamo fare lisee insieme a mia moglie non essendo nello stesso nucleo famigliare

    Rispondi
  45. anna dice

    27 Giugno 2017 alle 17:45

    mamma casalinga e figlio disoccupato nello stesso stato di famiglia,perché io mamma non ho diritto all’esenzione del ticket?

    Rispondi
  46. claudia dice

    29 Giugno 2017 alle 5:43

    Salve, vorrei capire che redditi presentate per formulare l’isee per me per l’università.
    Sono sposata, non lavoro e ho un bambino di 3 anni fiscalmente a carico di mio marito,viviamo in una casa con mutuo. io e il bimbo risultiamo residenti in quella che era la casa in cui ho sempre vissuto con mia madre che invece è in affitto, non sono però più bello stato di famiglia di mia madre e lei risulta solo domiciliata li, è residente in altra regione ma lavora qui.
    Che redditi devo presentare per la compilazione dell’isee x l’università? Quello di mia madre o di mio marito?
    Grazie

    Rispondi
  47. MONICA dice

    12 Luglio 2017 alle 11:35

    BUONGIORNO, LA MIA è UNA SITUAZIONE COMPLESSA. IO RISIEDO CON MIA FIGLIA(MINORENNE)E MIO PADRE(IL NONNO DELLA BIMBA). IL PAPA’ DI MIA FIGLIA(NON SIAMO SPOSATI) HA LA RESIDENZA ALTROVE.
    QUANDO FACCIO L’ISSE PER IL NIDO MI RICHIEDONO I REDDITI SIA DEL PADRE DI MIA FIGLIA CHE DI MIO PADRE CHE RISIEDE CON NOI, MA PER GLI ASSEGNI FAMILIARI COME FUNZIONA?
    IL PADRE DI MIA FIGLIA HA RINUNCIATO E MAI PERCEPITO NULLA E LA BIMBA è DETRATTA AL 100% SU DI ME E INFATTI NON LIHO MAI DICHIARATI I SUOI REDDITI. MA I REDDITI DEL NONNO VANNO DICHIARATI O NO?LO CHIEDO PERCHA’ L’HO SEMPRE FATTO MA MI SONO ACCORTA CHE DA UN ANNO ALL’ALTRO L’IMPORTO PERCEPITO HA SUBITO UNA NOTEVOLE DIFFERENZA QUINDI DEDUCO CHE UN ANNO ABBIANO TENUTO CONTO DEI REDDITI DI MIO PADRE E UN ANNO NO. ORA MI CHIEDO SARO’ IO A DOVER RESTITUIRE LA DIFFERENZA O LORO A DOVERMELA? CASO COMPLESSO MA SPERO DI ESSERE STATA CHIARA

    Rispondi
  48. Cinzia dice

    26 Luglio 2017 alle 10:12

    Salve, sono nello stato di famiglia di mia mamma, ho una figlia a carico nell’ autocertificazione dello stato di famiglia per avere gli assegni familiari devo mettere anche lei. Grazie

    Rispondi
  49. Luca dice

    4 Settembre 2017 alle 11:07

    Buongiorno. Mio padre convive con una persona nello stesso appartamento e nello stato di famiglia ci sono entrambi. Appartengono entrambi anche al nucleo familiare ? e se così fosse, quali diritti può vantare la sua compagna nei confronti di mio padre (eredità, pensione di reversibilità, ecc) ?
    Grazie

    Rispondi
  50. Laura dice

    7 Settembre 2017 alle 16:20

    Devo fare l’ISEE per l’Università di mio figlio. Convivo con un uomo che non è il padre. Il padre dal quale sono divorziata è ora sposato con due figlie e dovrebbe secondo la legge darmi 300 euro al mese ma non me le ha dati più da 10 anni da quando ha smesso di voler vedere il figlio. Cosa devo fare?

    Rispondi
  51. Gaetano dice

    8 Settembre 2017 alle 14:51

    Salve sono gaetano volevo porle una domanda mi spiego:io sono un dipendente di una cooperativa con contratto indeterminato. Convivo con la mia compagna di cui ha 2 figlie minorenni dal precedente matrimonio, lei non è separata ancora legalmente.facciamo lo stesso stato di famiglia. Io ho diritto all’asegno familiare? Se la risposta è no come devo fare x averlo? La ringrazio in anticipo

    Rispondi
  52. Gabriella Fulici dice

    29 Ottobre 2017 alle 4:52

    Salve sono divorziata con 2 figli nello stato di famiglia ,uno maggiorenne lavora ,l’altra minorenne studia ma pensa all’ università.Per l’isee delle tasse universitarie mio figlio fara cumulo con me avente un suo reddito?grazie mille per la risposta .Gabriella

    Rispondi
  53. Ketty dice

    19 Novembre 2017 alle 0:03

    Salve, convivo con il mio compagno (non siamo sposati) abbiamo una figlia
    Lui lavora io no, fino a qualche mese fa eravamo a casa di mia madre, quando dovrò fare l’isee come dobbiamo fare?

    Rispondi
  54. fabrizio Maiolati dice

    9 Gennaio 2018 alle 12:23

    Se lo stato di famiglia rilasciato dal comune è di padre + madre+figlio minore+ n° due genitori del padre ( che risiedono nello stesso indirizzo e comune, ma per lavoro vivono in altra provincia con redditi autonomi) , come deve essere definito il nucleo famigliare del padre che richiede l’ISEE per benefici del figlio minore??? Grazie.

    Rispondi
  55. Ermanno Liberati dice

    10 Gennaio 2018 alle 18:35

    salve devo fare il disconoscimento da mia cognato che si trova sul mio stato di famiglia perche è venuto a mancare mio fratello e con lei non vado più d’accordo ,come poso fare ?grazie

    Rispondi
  56. Vincenzo dice

    18 Gennaio 2018 alle 12:42

    Salve,volevo chiederle mio figlio si è sposato e ha la residenza altrove e non risulta più nel mio stato di famiglia ed è senza reddito a me spettano sempre le sue detrazioni ?

    Rispondi
    • CORRADO RIBOLDI dice

      11 Giugno 2019 alle 14:42

      Si

      Rispondi
  57. Claudio dice

    9 Febbraio 2018 alle 8:22

    Salve,
    Salve,
    io e mia moglie lavoriamo entrambe e abbiamo la residenza diversa e i due figli risultano nel suo stato di famiglia. Io ho fatto richiesta per gli assegni famigliari e volevo sapere se posso richiederli anche se ho una residenza diversa. Inoltre nella richiesta ho erroneamente inserito nell’autocertificazione dello stato di famiglia di mia moglie oltre ai figli anche me stesso. Come posso comunicare e correggere l’errore all’INPS?

    Rispondi
  58. madalina dice

    24 Febbraio 2018 alle 18:32

    buongiorno vorrei porre il mio problema il mio compagno ha la residenza diversa dalla mia non siamo sposati ma conviviamo a casa mi e abbiamo due figli io sono disocupata per le dettrazioni fiscali nel suo stato di famiglia nn risultano i figli anche se rdgolarmente riconosciuti come dobbiamo fare

    Rispondi
  59. Mario dice

    10 Aprile 2018 alle 23:59

    vivo con mia moglie e mia suocera da un po’ di tempo anche mio cognato divorziato abita con noi il nucleo familiare isee come è composto?

    Rispondi
  60. Laura dice

    13 Aprile 2018 alle 17:56

    Vorrei gentilmente una delucidazione, sono monoreddito, con una figlia che fa l’università, la mamma è vedova e viviamo tutte nella stessa casa di mia proprietà. la mamma non ha reddito, se inserisco la mamma nel mio stato di famiglia potrei avere agevolazioni. se sì quali?
    Grazie

    Rispondi
    • CORRADO RIBOLDI dice

      11 Giugno 2019 alle 14:41

      Per la suocera puoi avere, in busta paga o in dichiarazione, delle detrazioni per “ulteriori familiari a carico”

      Rispondi
  61. Ludovica dice

    24 Maggio 2018 alle 21:47

    salve, io e il mio ragazzo viviamo solo nello stesso appartamento con la stessa residenza e risutiamo stato di famiglia anagrafica (non siamo vincolati da nessun rapporto giuridico).
    Volevamo sapere questo non vuol dire che siamo un nuclieo familiare nerl senso io sono sempre stata a carico mio e lui idem. quindi oltre alla residenza questo che comporta?
    Grazie

    Rispondi
  62. Giovanni dice

    20 Agosto 2018 alle 18:17

    Salve , volevo domandare se Io devo mettere a mio frattello nello stesso nucleo familiare ai fini ISEE , perche ora mio fratello abita da poco nella stessa mia abitazione in cui Io ho abitato con mia moglie e la mia figlia e fino all ultimo ISEE ho dichirato solo a mia moglie e mia figlia , perche lui ha un suo reddito e non dipende del mio reddito .

    Grazie per la vostra risposta..

    Rispondi
  63. Delcy alvarez dice

    5 Marzo 2019 alle 20:20

    Salve sono divorziata da un anno in casa sono due appartamenti pero un sólo numero civico e posibile che io non posa fare l’isee per chiedere gli aiuti visto che o 500 euro al mese per me e mia figlia e non Lavoro perche o 56 anni

    Rispondi
  64. Salvatore dice

    19 Luglio 2019 alle 0:10

    Salve!Mi trovo in una situazione paradossale.Abito in casa popolare per 1/6 di mia proprietà per successione. Le altre parti, degli altri fratelli che non abitano con me.Da febbraio 2019 abito da solo, ma dal 2009 fino a febbraio 2019 abitava con me mia sorella e 2 dei suoi tre figli ( una è sposata).Questi 2 figli da circa 4 anni lavorano uno a Londra e l’altro vicino Brescia, ma non tornano da me a casa.Mia sorella è andata a vivere per conto suo
    Il guaio è che risultano nel mio stato di famiglia.Come faccio a fare l’ISEE se mi risultano queste 3 persone in casa ma che in realtà non ci abitano?

    Rispondi

Rispondi a Ketty Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi