• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Autoproduzione / Melissa: proprietà, benefici e ricette

Melissa: proprietà, benefici e ricette

14 Dicembre 2018 di Francesca Praga Lascia un commento

Facebook7PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
7
SHARES

Melissa proprietà e benefici PinLa melissa è un’erba spontanea, alta dai 40 cm al metro ed è coltivata prevalentemente per la produzione di foglie, che hanno un gradevole odore di limone e un sapore leggermente amaro, aromatico e piccante. Vediamone proprietà e benefici, e anche delle ricette niente male!

Le foglie sono di forma ovale e dentate, di color verde brillante e provviste di picciolo. I fiori invece sono bianco giallastri, terminali e poco appariscenti (ma molto amati dalle api perché ricchi di polline).

Leggi anche “Proprietà della paprika dolce“

La melissa fiorisce da giugno a settembre. Predilige posizioni ombrose, terreni profondi, clima fresco e temperato. Se si vuole coltivare la melissa sul balcone, soprattutto nelle fasi iniziali dello sviluppo, questa richiede buone e continue annaffiature, che potranno essere interrotte a partire dalla fioritura.

Se decidete di coltivarla in un angolo, insieme ad altre piante aromatiche perenni, conviene delimitarne con cura lo spazio perché tende a diventare invadente.

Melissa proprietà e benefici

Diverse sono le proprietà terapeutiche riconosciute alla melissa tra cui quella calmante e quella antispastica. Fin dal Medioevo l’uso del distillato di melissa veniva utilizzato come rimedio dell’ansia. Le foglie, se usate fresche, svolgono un’importante azione antibatterica e antivirale.

Come fare l’estratto di melissa

L’estratto di melissa si ricava dalla macerazione delle foglie in una soluzione idro-alcolica per tre settimane: il grado alcolico finale che si ottiene è di 65°.

Ecco come farlo in casa:

  • tritare le foglie di melissa con un coltello. Più finemente vengono tritate, più si estrarrà dell’olio;
  • mettere quindi le foglie tritate in un barattolo di vetro. Riempire il contenitore con 3 parti di alcol puro al 99% per ogni parte di foglie tritate. L’alcol è l’agente che permette di estrarre l’olio dalla melissa;
  • chiudere il coperchio al barattolo e scuotere bene. Lasciare il barattolo con la melissa in infusione in un luogo chiuso e buio per almeno 4-6 settimane. Scuotere il barattolo di tanto in tanto;
  • passato il tempo necessario, separare le foglie dal liquido utilizzando un colino per filtrare. Porre infine le foglie tritate in una garza e spremerle bene per catturare ogni goccia di estratto;
  • conservare l’estratto di melissa (o tintura madre) in piccole bottiglie o barattoli di vetro in un luogo fresco e scuro.

Come usare la tintura madre ottenuta?

  •  come antispasmodico sulle tensioni muscolari, meteorismo: 20 gocce in poca acqua tre volte al giorno dopo i pasti;
  • come sedativo in caso di ansia e insonnia: 30-40 gocce la sera prima di coricarsi.

Se non si vuole utilizzare la tintura madre, è possibile ottenere gli stessi effetti facendone un infuso:

  • ingredienti: 1 cucchiaio raso foglie di melissa, 1 tazza d’acqua
  • procedimento:
    • versare le foglie nell’acqua bollente e spegnere il fuoco. Coprire e lasciare in infusione per 10 min.
    • Filtrare l’infuso e berlo al momento del bisogno in caso di crampi addominali, colite spastica, nervosismo e nevralgie. Dopo i pasti per digerire. Prima di andare a dormire per usufruire dell’azione rilassante e blandamente sedativa.

Ecco altri modi per utilizzare la melissa:

LIQUORE ALLA MELISSA

  • Sminuzzare 25 foglie fresche di melissa, lavate e asciugate, e porle a macerazione in 250 g di alcool a 90° per 20 giorni;
  • filtrare il liquido ottenuto strizzando bene le foglie e unirlo lo sciroppo freddo ottenuto facendo bollire 250 ml di acqua con 250 g di zucchero;
  • mescolare bene e conservare in una bottiglia scura.
  • Servire come digestivo.

VINO ALLA MELISSA

  • Lavare 6 pesche mature a polpa gialla, sbucciarle e tritarle la polpa;
  • mettere la polpa ottenuta in un recipiente insieme a 3 cucchiai di foglie di melissa fresca e a 750 ml di vino bianco secco;
  • lasciare riposare per almeno 6 ore, filtrare e diluire con altri 1250 ml di vino, quindi imbottigliare.
  • Digestivo gustosissimo, da servire freddo in bicchieri guarniti con fettine di pesca e rametti di melissa.
Facebook7PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
7
SHARES

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Autoproduzione
Tag: erbe e spezie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi