• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Arrivare alla fine del mese / Macchie di muffa sui tessuti: come eliminarle e risparmiare

Macchie di muffa sui tessuti: come eliminarle e risparmiare

4 Gennaio 2016 di Paola Mencaroni Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

 come-eliminare-le-tarme-in-modo-naturale Pin

Quando troviamo macchie di muffa sui tessuti veniamo immediatamente prese dallo sconforto, perché la muffa ha fama di essere un nemico difficile da combattere e distruggere.

Tuttavia, esistono rimedi molto efficaci per eliminare la muffa dai tessuti e ne parleremo in questo post, fornendo anche i link affiliati ai prodotti di cui parleremo, nel caso voleste procedere al loro acquisto direttamente da questa pagina.

Come eliminare la muffa dai tessuti e dai vestiti e farli tornare come nuovi

La prima cosa da fare è mettere a bagno il capo ammuffito. In linea generale, l’acqua calda è molto utile nell’eliminazione della muffa quindi bisogna appurare quale temperatura massima il capo sopporti e poi metterlo a bagno alla più alta temperatura possibile.

Eliminare la muffa dai capi bianchi

Per eliminare la muffa dai tessuti bianchi possiamo realizzare un ammollo in acqua molto calda, tra i 40 e i 60 gradi, aggiungendo 2 cucchiai di percarbonato di sodio.

Stiamo attente a non confondere il percarbonato con il bicarbonato: sono sostanze totalmente differenti.

Il percarbonato di sodio è un potentissimo smacchiatore ad effetto sbiancante. Con un ammollo di una notte, possiamo stare tranquille che la macchia sarà stata efficacemente trattata e potremo procedere al lavaggio il giorno successivo.

Il lavaggio dovrà avvenire ad almeno 60 gradi, con il detersivo in polvere addizionato con un cucchiaio di percarbonato direttamente in vaschetta.

Se la lavatrice possedesse il programma di ozonizzazione del bucato (il cd. programma ossigeno attivo), consigliamo di avviarlo alla fine del ciclo di lavaggio, in modo che il bucato possa essere ulteriormente igienizzato.

I capi bianchi o chiari lavati e trattati per eliminare la muffa dai tessuti vanno assolutamente stesi al sole e lasciati asciugare all’aria, avendo cura di ritirarli appena saranno completamente asciutti.

Controlliamo sempre di riporli senza umidità nelle fibre o ammuffiranno di nuovo.

LEGGI ANCHE: Bucato ingiallito o ingrigito: rimedi della nonna

Percarbonato di sodio

LINK DI AFFILIAZIONE AD AMAZON: Percarbonato di sodio

eliminare la muffa dai tessuti con il percarbonato di sodio Pin

Muffa ostinata sui tessuti: come fare?

Se le macchie di muffa sono ostinate e non sono venute via con l’ammollo in acqua e percarbonato, bisogna utilizzare un rimedio più incisivo come l’acqua ossigenata a 10 volumi.

L’acqua ossigenata  (sì, proprio quella che usiamo per disinfettare le ferite) sbianca e disinfetta, in quanto si tratta di un composto ad azione disinfettante. Non confondiamo l’acqua ossigenata, che è perossido di idrogeno, con il bialcol, che è un disinfettante a base di benzoxonio cloruro, sono sostanze totalmente diverse.

Se il capo da trattare è uno solo versiamo l’acqua ossigenata sulla macchia in modo che il tessuto sia ben imbevuto poi chiudiamolo in una busta in plastica e lasciamo agire per un giorno. La plastica eviterà all’ossigeno di disperdersi e svolgerà un’azione “serra” di potenziamento.

Se invece dobbiamo eliminare la muffa da più capi, mettiamoli a bagno in un catino con almeno 5 litri di acqua e 100ml di acqua ossigenata. Copriamo il catino con la pellicola alimenti in modo che chiuda bene su tutti i lati e lasciamo in ammollo 24 ore.

Il giorno successivo potremo procedere al lavaggio a 60 gradi, impostando il programma di ozonizzazione a fine lavaggio, ove presente.

Stendiamo al sole e lasciamo asciugare per bene prima di ritirare.

LEGGI ANCHE: Come rimuovere ogni tipo di macchia dal bucato dei bambini

Eliminare la muffa dai tessuti colorati

Se i capi che presentano macchie di muffa sono colorati, non possiamo usare il percarbonato o l’acqua ossigenata, perché danneggerebbero irrimediabilmente il colore.

In questo caso è molto meglio affidarsi a due alleati preziosi: il sale e il sapone di Marsiglia.

Cospargiamo la macchia di sale fino e sfreghiamo delicatamente su macchia e sale il sapone di Marsiglia.

Possiamo usare la saponetta intera oppure possiamo depositare alcune scaglie di sapone sulla macchia e sfregare delicatamente il tessuto per attivare la reazione.

Lasciamo asciugare “l’impacco” e procediamo poi al ciclo di lavaggio. Sarebbe consigliabile lavare ad almeno 60 gradi, ma è necessario che i colori siano tenui o il capo scolorirà. Se i colori sono forti, impostiamo una temperatura di lavaggio non inferiore ai 40 gradi e potenziamo l’effetto smacchiante e disinfettante utilizzando la candeggina delicata per colorati.

Anche in questo caso, se possibile, facciamo eseguire alla lavatrice il programma di ozonizzazione del bucato e stendiamo all’aria aperta, senza esporlo alla luce solare diretta ma avendo cura che prenda aria e luce.

Candeggina delicata per i colorati fai da te, ecologica ed economica

Se non vogliamo acquistare una candeggina delicata commerciale, possiamo produrla facilmente noi a casa. Vi consigliamo di seguire la ricetta di Mammachimica, che prevede:

  • 235g di acqua demineralizzata
  • 10g di acido citrico anidro in polvere
  • 765g di acqua ossigenata a 34 volumi (concentrazione 10%)

Ci raccomandiamo che sia acqua ossigenata vera e non crema all’acqua ossigenata da parrucchieri. La si può acquistare nelle ferramenta oppure online.

Uniamo gli ingredienti avendo cura che l’acido citrico si sciolga bene in acqua prima di aggiungere l’ossigenata.

Non bisogna mai aggiungerla al detersivo, perché è alcalino, si decomporrebbe subito e non sui vestiti. Va, invece, messa nell’apposita vaschetta destinata alla candeggina.

Sapone di Marsiglia in scaglie

LINK DI AFFILIAZIONE AD AMAZON: Sapone di Marsiglia in scaglie

eliminare la muffa dai tessuti col sapone di Marsiglia Pin

Si può eliminare la muffa con il borace?

In passato il borace si è dimostrato molto efficace nell’eliminazione di macchie e spore di muffa dai tessuti, tuttavia oggi sappiamo che si tratta di una sostanza altamente inquinante e pericolosa per gli organismi acquatici: alcune specie venute in contatto con questa sostanza durante la gestazione hanno partorito esemplari che riportavano malformazioni. La tossicità del Boro aggredisce, inoltre, l’apparato riproduttivo degli esemplari maschi inibendo la procreazione.

LEGGI IL REPORT DEL MINISTERO DELLA SALUTE: Valutazione del rischio e valore guida per l’esposizione al Boro e suoi composti

Come amici degli animali e del pianeta, ne sconsigliamo di cuore l’utilizzo.

LEGGI ANCHE: Aceto nel bucato: funziona davvero?

Eliminare la muffa con l’aceto: è possibile?

L’aceto non è un tensioattivo e non è un disinfettante, quindi da un punto di vista chimico non lava e non disinfetta.

Alcuni studi sostengono che sia in grado di uccidere alcuni microorganismi, ma non può essere considerato una sostanza ad azione disinfettante in senso scientifico, come accade per esempio con l’acqua ossigenata.

Inoltre, l’aceto è una sostanza altamente inquinante per l’ecosistema.

Ne abbiamo parlato più approfonditamente nell’articolo “Perché pulire con aceto e bicarbonato è inutile e dannoso?“, che vi consigliamo di leggere.

LEGGI ANCHE: Perché pulire con aceto e bicarbonato è inutile e dannoso?

Eliminare la muffa sui tessuti: e la lavatrice?

Dopo aver lavato in lavatrice capi e tessuti con macchie e spore di muffa è sempre buona norma eseguirne una pulizia profonda, per escludere il rischio che eventuali spore vadano in giro contaminando l’ambiente e le guarnizioni dell’elettrodomestico.

Le lavatrici di ultima generazione possiedono il programma di pulizia del cestello, solitamente eseguito a 90 gradi.

È la scelta migliore per essere sicure che tutti i microorganismi nocivi e le tossine vengano abbattuti.

Se però non è possibile eseguire un lavaggio ad alta temperatura, possiamo tranquillamente avviare un normale lavaggio a 60 gradi, programma lungo, con cestello vuoto e due bicchieri di candeggina delicata autoprodotta seguendo la ricetta che vi abbiamo dato in questo post.

In questo modo la lavatrice verrà pulita ed igienizzata e sarà pronta per eseguire i successivi lavaggi senza alcun pericolo di contaminazione.

LEGGI ANCHE: Come fare un fantastico detergente ecologico per superfici e bucato

Conclusioni

In questo post abbiamo parlato di come eliminare le macchie di muffa dai tessuti e ridare splendore al bucato.

In particolare abbiamo visto:

  • Come eliminare le macchie di muffa dai tessuti bianchi
  • Come eliminare le macchie muffe ostinate
  • Come eliminare le macchie di muffa dai capi colorati
  • Perché non si dovrebbe usare l’aceto per eliminare le macchie di muffa dai vestiti
  • Perché non si deve assolutamente usare il Borace per eliminare la muffa dai tessuti
  • Come preparare in casa un’ottima candeggina delicata ecologica ed economica

Voi utilizzate altri prodotti per eliminare la muffa dai vestiti in modo ecologico ed economico? Ditecelo nei commenti, così potremo arricchire insieme questo post!

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Arrivare alla fine del mese/ Autoproduzione/ Risparmiare in Casa/ Vivere green
Tag: articolo con affiliazione/ consigli e rimedi della nonna/ detersivi autoprodotti/ lavatrice/ pulire risparmiando/ pulizie ecologiche/ rimedi naturali per risparmiare/ risparmiare sul bucato/ trucchi per risparmiare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi