• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Autoproduzione / Le ricette con il pane avanzato o raffermo

Le ricette con il pane avanzato o raffermo

7 Aprile 2014 di Mammafelice 1 commento

Facebook63PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
63
SHARES

ricette-per-riciclare-pane-raffermo-avanzato-secco Pin

Possiamo riciclare gli avanzi di pane raffermo o secco, sia nei primi piatti che nei secondi: qui trovate tante ricette buone per riciclare gli avanzi di pane vecchio.

Nei primi e secondi piatti

tutti-i-modi-per-riutilizzare-cucinare-pane-secco-raffermo-o-vecchio Pin

Pappa al pomodoro: Il più famoso primo piatto con il pane raffermo è la pappa al pomodoro. Servono: salsa di pomodoro, basilico, olio, sale aglio e due uova. Leggi qui la ricetta: Ricette con i pomodori, Pappa al pomodoro alternativa.

Canederli alla tirolese: i canederli sono palline di pane farcite con speck e formaggio e cotte nel brodo. Sono quasi come degli gnocchi di pane, ma più grandi e molto speziati. Si preparano ammollando circa 200 grammi di pane raffermo tagliato a dadini, in un composto liquido con 150 grammi di latte, due uova, sale e pepe. Si lascia ammorbidire il pane per almeno un’ora, girandolo spesso. Nel frattempo facciamo un soffritto di cipolla, olio e speck tagliato a striscioline. Uniamo questo composto al pane ammollato e mescoliamo bene. Uniamo circa 40 grammi di farina per addensare il tutto e formiamo delle palline delle dimensioni di una polpettina. Cuciamo i canederli in un brodo bollente di carne, e serviamoli nel loro stesso brodo, servendoli con abbondante parmigiano grattato. Sono cotti quando vengono a galla. Potete prepararli anche con l’aggiunta di erbette verdi, spinaci o erbe aromatiche avanzate, per fare i canederli verdi (come in foto).

La minestra di pane: Mettiamo il pane raffermo a bollire in un buon brodo di carne speziato. Una volta cotto, frulliamo tutto con il minipimer e serviamo con formaggio grattato e pepe. Otterremo una per ottenere una minestra della consistenza del semolino, molto buona e dal sapore contadino.

Le Polpette e il Polpettone: il polpettone di carne viene molto più morbido se aggiungiamo alla carne una bella manciata di pane vecchio ammollato nel latte. Stessa cosa per le polpette. Tritiamolo per bene e vedrete che risultato!

La panzanella: la panzanella è una insalata con il pane, i pomodori e tante buone verdure crude. Tagliamo mezzo chilo di pomodorini a dadini, qualche cipollotto, abbindante cetriolo e mescolandoli con il pane raffermo precedentemente ammollato con poca acqua e strizzato a mano. Aggiungiamo olio, basilico e serviamo freddo.

Facebook63PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
63
SHARES

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Autoproduzione/ Risparmiare in Cucina
Tag: cucina degli avanzi/ cucinare risparmiando/ riciclare gli avanzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi