• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Risparmi e Fisco / Guida ai bonus casa: tutte le detrazioni legate all’edilizia

Guida ai bonus casa: tutte le detrazioni legate all’edilizia

29 Novembre 2019 di Michela Calculli Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Guida ai bonus casa PinI bonus casa sono un’interessante opportunità per rinnovare o migliorare i propri immobili, risparmiando grazie alle detrazioni fiscali. Vediamo quali sono le detrazioni casa attive e le novità per il 2020.

Bonus ristrutturazioni 2020

È possibile, con il 730 o il modello Redditi, detrarre dalle tasse da versare il 36% delle spese per ristrutturazioni di immobili. L’importo massimo delle spese su cui si può applicare la detrazione, è pari a 48.000 euro.

La detrazione, però, è stata incrementata al 50% con limite di spesa massimo elevato a 96.000 euro, per le spese sostenute tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2020. Questo per dare maggiore slancio all’iniziativa.

Il beneficio deve essere “spalmato” in 10 anni. Facciamo un esempio numerico:

  • spesa per ristrutturazione pari a 50.000 euro, sostenuta nel 2019;
  • detrazione pari a 25.000 euro;
  • importo da sottrarre alle tasse annuali, pari a 2.500 euro annui, dalla dichiarazione 2020 a quella del 2029.

Si può detrarre anche l’acquisto di immobili, ad uso abitativo, che siano stati ristrutturati. Parliamo di, citando l’Agenzia delle Entrate:

“interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro 18 mesi dalla data di termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile.”

In questo caso la detrazione va applicata al 25% del prezzo dell’immobile. Anche qui facciamo un esempio numerico:

  • prezzo dell’immobile, acquistato nel 2019, pari a 100.000 euro;
  • 25% su cui applicare la detrazione di 25.000 euro;
  • detrazione pari a 12.500 euro;
  • importo da sottrarre alle tasse annuali, pari a 1.250 euro annui, dalla dichiarazione 2020 a quella del 2029.

Leggi anche “Detrazioni fiscali ristrutturazioni 2020“

Ecobonus 2020

Il bonus per il risparmio energetico, o Ecobonus, è anch’esso una detrazione IRPEF che riguarda l’efficientamento energetico degli immobili. Le principali attività agevolate sono le seguenti attività:

  • riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento;
  • miglioramento termico dell’edificio (ad esempio coibentazioni o sostituzione di infissi);
  • adozione di pannelli solari;
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

Vediamo sinteticamente le caratteristiche dell’Ecobonus:

  • percentuale di detrazione dal 50 al 65%, a seconda degli interventi effettuati (ad esempio 50% per interventi sugli infissi e 65% per installazioni di sistemi di building automation);
  • tetto di spesa detraibile tra i 60.000 e i 100.000 euro, a seconda degli interventi effettuati;
  • 75% di detraibilità per interventi a livello condominiale, con tetto di spesa fissato a 40.000 euro moltiplicato per il numero di unità abitative;
  • detraibilità in 10 quote annue costanti;
  • le spese devono essere sostenute entro il 31 dicembre 2020.

Leggi anche “Ecobonus 2020: come ottenere l’incentivo“

Sisma bonus 2020

Il bonus IRPEF riguarda l’adozione di misure antisismiche e le detrazioni sono più consistenti nel caso in cui i lavori portino a una riduzione del rischio sismico.

Il beneficio non riguarda l’intero territorio italiano. Sono beneficiari soltanto i soggetti con immobili situati in:

  • zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2);
  • zone sismiche a minor rischio (zona sismica 3).

Quindi per capire se il Comune i cui è sito l’edificio su cui fare i lavori si trova nelle zone interessate, occorre consultare la classificazione sismica.

Ecco le caratteristiche del bonus:

  • spese sostenute dal 1º gennaio 2017 al 31 dicembre 2021;
  • detrazione del 50%;
  • spesa massima su cui calcolare la detrazione pari a 96.000 euro;
  • detraibilità in 5 quote annuali di pari importo;
  • detrazione elevata al 70 o 80% in caso di riduzione delle classi di rischio sismico;
  • detrazione dell’80 o 85% per lavori realizzati sulle parti comuni di edifici condominiali.

Il sisma bonus prevede anche la possibilità, per chi compra un immobile in uno stabile demolito e poi ricostruito in zona sismica 1, di detrarre il 75 o 85% del prezzo di acquisto, con tetto massimo di spesa di 96.000 euro.

Bonus mobili ed elettrodomestici 2020

Confermato anche per il 2020 il beneficio riservato a chi acquista mobili ed elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, A per i forni, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.

Le caratteristiche della detrazione sono le seguenti:

  • detrazione del 50%;
  • spesa massima su cui calcolare la detrazione pari a 10.000 euro;
  • detraibilità in 10 quote annuali di pari importo.

Facciamo un esempio numerico:

  • acquisto di mobili nel 2019 per la casa appena ristrutturata, per un importo pari a 12.000 euro;
  • detrazione pari a 5.000 euro, e non 6.000 dal momento che l’aliquota del 50% si applica ad un massimo di spesa pari a 10.000 euro;
  • importo da sottrarre alle tasse annuali, pari a 500 euro annui, dalla dichiarazione 2020 a quella del 2029.

Leggi anche “Bonus mobili 2020: cos’è e come funziona“

Bonus verde 2020

Un beneficio che era scomparso dalla Legge di Bilancio 2020, ma che è stato “ripescato” con il decreto Milleproproghe.

Bonus verde dunque utilizzabile anche per tutto il 2020, con una detrazione del 36% da ripartire in quote di pari importo per 10 anni.

I lavori agevolabili sono:

  • sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi;
  • realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.

Importante sapere che non si beneficia del bonus per il semplice acquisto di piante in vaso da posizionare sul balcone o sul terrazzo. Occorre un progetto di abbellimento con installazioni fisse.

Bonus facciate 2020

Parliamo di una novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2020.

L’obiettivo è quello di dare una spinta ai lavori nel settore dell’edilizia e al contempo di permettere ai proprietari di immobili di prendersi cura delle parti esterne, con il risultato indiretto di migliorare l’aspetto di paesi e città.

Il bonus comporta una detrazione fiscale pari al 90% della spesa, dunque sarà possibile recuperare la quasi totalità degli investimenti effettuati.

Ecco le caratteristiche principali del beneficio:

  • detrazione fiscale del 90%;
  • nessun limite di spesa su cui conteggiare la detrazione;
  • suddivisione della detrazione in 10 quote annuali di pari importo;
  • spese agevolabili fino al 31 dicembre 2020;
  • spese destinate a recupero e/o restauro della facciata;
  • interventi sulle sole strutture opache, non su vetrate, infissi e portoni.

 

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Risparmi e Fisco
Tag: detrazioni fiscali/ Leggi e Normative

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi