• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Arrivare alla fine del mese / Fare la spesa con 150 euro al mese tutto compreso

Fare la spesa con 150 euro al mese tutto compreso

15 Febbraio 2017 di Mammafelice 25 commenti

Facebook9.3kPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
9.3k
SHARES

fare-la-spesa-con-150-euro-al-mese-tutto-compresoPin

Sono circa 5 euro al giorno: non sono molti, ma per un periodo ristretto possiamo farlo. Compreremo gli ingredienti base al discount o nei supermercati che hanno prodotti a marchio tipo salva euro. Chiaramente ci dovrà essere tanta autoproduzione, quindi preparare in casa le basi delle ricette, senza comprare piatti pronti.

Io ho fatto i conti guardando i prezzi del supermercato online Carrefour, ma al discount spendete decisamente meno!

LEGGI ANCHE GLI ALTRI MENU PER RISPARMIARE:

  • Pranzo e cena con 5 euro per 4 persone;
  • Pranzo e cena con 10 euro per 4 persone;
  • Come mangiare con 5 euro al giorno;
  • Pranzo e cena per 4 persone con 10 euro totali.

Dobbiamo comprare non solo i prodotti in offerta, ma soprattutto le offerte famiglia e i prodotti al chilo: costa di meno un pacchetto di pasta da 2 chili, rispetto a uno da due etti e mezzo. E possiamo conservarlo più a lungo, utilizzandolo anche 4-5 volte.

Impariamo a comprare al chilo anche al mercato o nel nostro negozio di frutta e verdura: se prendiamo le verdure a foglia verde a cassetta, quando costano meno, possiamo cucinarle il giorno stesso e congelarle. In questo modo le avremo per tutto il mese, senza sprechi, e senza doverne comprare un po’ alla volta a prezzi maggiori.

fare-la-spesa-con-150-euro-al-mese-tutto-compresoPin

Le spese mensili extra: 15 euro circa

  • 5 euro: 1 litro di olio extravergine, 2 chili di zucchero e 1 chilo di sale;
  • 3.99 euro: detersivo lavatrice (io uso quello Carrefour, ma al discount lo pagate meno);
  • 2.50 euro: detergente universale ecologico: io uso YOU 100% vegetale;
  • 1 euro: detergente per i piatti;
  • 3 euro: shampoo e bagnoschiuma.

Non possiamo certo non considerare che qualche mese ci servirà il detersivo, e magari il mese successivo la carta igienica. Compriamoli al discount dandoci un budget di circa 15 euro mensili.

Ora, io non so voi, ma a me olio, sale, zucchero, detersivo, shampoo e bagnoschiuma durano più di un mese (e faccio la doccia tutti i giorni!).
Quindi vi consiglio di comprarli in offerta e consumarne la giusta quantità:
usare troppi detersivi fa male alla pelle, ma anche all’ambiente!

Ci restano 135 euro di budget per i prodotti alimentari

Sono 90 pasti: 30 colazioni, 30 pranzi e 30 cene per diciamo una media di 3-4 persone.
Significa davvero tirare la cinghia, e lo so, è davvero difficilissimo, soprattutto se non vogliamo perdere in termini di qualità sui cibi.

Possiamo quindi studiare un menù povero, ma dignitoso e sostanzioso, che ci aiuti un paio di mesi finché non ci rimettiamo in sesto. Coraggio!

Menù economico per la colazione

fare-la-spesa-con-150-euro-al-mese-tutto-compresoPin

A colazione possiamo alternare il tè e il latte, con le torte fatte in casa: se scegliamo torte senza burro né uova risparmiamo, e facciamo anche del bene alla nostra salute.

La lista della spesa mensile per la colazione: circa 7 euro al mese

  • 3.50 euro: il latte del discount a lunga conservazione costa un po’ meno di 0.60 al litro; possiamo calcolare circa 5 litri di latte, da usare per colazione e aggiungere una scatola di tè in bustine, alternando metà e metà;
  • 1.50 euro: olio di semi di girasole o di arachide, al posto del burro per cucinare le torte e i muffin;
  • 1. 50 euro: 3 chili di farina abbondanti;
  • 0.80 euro: cacao in polvere;
  • (lo zucchero era già nella lista delle spese extra).

Al posto del lievito possiamo usare il bicarbonato, oppure prendere il lievito in polvere al discount.

Una o due torte a settimana: 

  1. Ricetta della torta all’acqua di cakemania, senza uova e senza burro;
  2. Ricetta della torta all’acqua al cacao, sempre di cakemania, senza uova e senza burro.

Menù economico per pranzo

fare-la-spesa-con-150-euro-al-mese-tutto-compresoPin

A pranzo possiamo mangiare carboidrati e verdure, quindi essenzialmente dei bei piattoni di minestra, riso o pasta, con tante verdure di stagione.

Riutilizziamo tutti gli scarti delle verdure, anche i gambi: mettiamoli in acqua a bollire per farci un bel brodo vegetale, togliamole, aggiungiamo le verdure a pezzetti (carote, patate, bietole, cavoli…) e infine un pugno di pasta spezzata a mano. Ecco un bel minestrone veloce e nutriente!

Quindi, per esempio, potremmo suddividere i pranzi della settimana in questo modo: 

  • 2 volte il riso: una volta in brodo con le verdure e una volta in bianco o asciutto (ho calcolato 50 grammi a testa per il riso in brodo e circa 100 grammi a testa per il riso asciutto);
  • 3 volte la pasta: condita con le verdure di stagione o con la salsa di pomodoro (ho calcolato una bella porzione di 100-120 grammi a testa);
  • 2 volte la pasta corta in brodo: con legumi o verdure (ho calcolato 50 grammi a testa di pastina).

La lista della spesa mensile per il pranzo: circa 20 euro

  • 3 euro: 3 chili di riso originario in promo nei supermercati, possiamo metterne un pugno scarso a testa nelle minestre oppure cuocerlo in bianco;
  • 6 euro: un po’ più di 6 chili di pasta corta o lunga di vari formati;
  • 2 euro: 2 chili di pasta corta da mangiare in brodo con verdure o legumi;
  • 2.50 euro: circa 3 chili di passata di pomodoro;
  • 3.50 euro: per circa 7-8 confezioni di legumi in scatola (piselli, lenticchie e ceci);
  • 3.50 euro: per circa 6-7 scatole di pelati.
  • (in fondo il costo delle verdure).

Ricette economiche con il riso: le mie idee

  • Riso in brodo con lattuga;
  • Riso in brodo con piselli;
  • Riso in brodo con patate e carote;
  • Riso in brodo con lenticchie;
  • Risotto con i piselli;
  • Risotto con le lenticchie;
  • Risotto con buccia di limone grattugiata;
  • Risotto con la zucca;
  • Risotto con il pomodoro;
  • Riso ai porri;
  • Risotto agli spinaci.

Ricette economiche di pasta e di minestre con la pasta: le mie idee

  • Pasta in brodo con piselli;
  • Pasta e ceci;
  • Pasta e piselli;
  • Pasta e lenticchie;
  • Pasta al pomodoro;
  • Pasta e broccoli;
  • Pasta con le cime di rapa;
  • Pasta con i porri;
  • Pasta e fagioli;
  • Pasta e patate;
  • Minestrina di pasta con carote e patate;
  • Minestrone di pasta corta con fagioli e patate;
  • Minestrone con cavolo e patate;
  • Minestra di bietole.

Menù economico per la cena

fare-la-spesa-con-150-euro-al-mese-tutto-compresoPin

A cena possiamo mangiare proteine e verdure: chiaramente non potremo mangiare la carne o il pesce con regolarità, ma possiamo fare una bellissima dieta vegetariana ricca di legumi e di uova, che ci fanno anche restare sani e allegri! 🙂

Quindi, per esempio, potremmo suddividere le cene della settimana in questo modo: 

  • 2 volte le uova, sotto forma di frittata a cui aggiungere verdure o erbette che coltivate voi in giardino, oppure strapazzate con le verdure;
  • 3 volte i legumi, sotto forma di polpette o in umido o al sugo (vedi sotto tante ricette con i legumi);
  • 1 volta la carne, cotta al forno o in umido;
  • 1 volta il formaggio, sotto forma di polpette di ricotta e patate.

La lista della spesa mensile di carne per 4 settimane: circa 11 euro

  • 2 euro: un chilo di ali di pollo o tacchino;
  • 3.50 euro: mezzo chilo di salsiccia;
  • 3.50 mezzo chilo di macinato;
  • 2.50 euro: mezzo chilo di spezzatino di maiale;

Io non amo particolarmente i wurstel, ma se volete potete sostituirli a una di queste carni, spendendo qualcosina in meno. Comprate le confezioni famiglia e risparmierete ancora qualcosa.

fare-la-spesa-con-150-euro-al-mese-tutto-compresoPin

Lista della spesa mensile per la cena: circa 25 euro

  • 10 euro: 50 uova (ho calcolato 20 centesimi l’una, ma al discount si trovano a meno);
  • 4.50 euro: un chilo di ricotta confezionata e patate per le polpette di ricotta;
  • 5 euro: per circa 10 scatole di legumi, tra cui lenticchie, ceci, piselli e fagioli;
  • 5.50 euro: per circa 10-12 scatole di pelati.

In totale per le proteine delle cene di un mese, spendiamo circa 36 euro.

Ricette economiche di carne per un mese:

  • ali di pollo al forno con peperoncino e patate;
  • salsiccia in umido con pomodoro, patate e piselli;
  • polpette di patate e carne macinata macinato con carote;
  • spezzatino di maiale in umido con le rape.

Frutta e verdura ad ogni pasto!

fare-la-spesa-con-150-euro-al-mese-tutto-compresoPin

7 euro per la colazione di un mese + 20 euro per i pranzi di un mese + 36 euro per le cene di un mese = 63 euro.

Ho calcolato che quindi possiamo spendere circa 72-75 euro di verdure al mese da aggiungere ai nostri piatti, ovvero circa 18-20 euro a settimana.

In questa spesa rientrano le cassette di bietole o cime di rapa, le patate, le carote, le mele, i cavoli, i finocchi, i broccoli, le rape, la zucca, il cavolfiore, i fagiolini. Nel mio negozio preferito di frutta e verdura viene venduto il minestrone misto a 1 euro la busta: con questo ci facciamo non solo zuppe e minestre, ma anche contorni e primi piatti.

Poi possiamo aggiungere una decina di cipolle o due teste di aglio e farci regalare qualche rametto di rosmarino o del prezzemolo o qualche peperoncino. 

Io prendo le verdure a cassetta e spendo molto meno che comprarle sfuse. Inoltre, se vado in negozio ad orario di chiusura, spesso ricevo dei begli sconti!

E ricordate che io ho guardato i prezzi del supermercato, non del discount: potete risparmiare ancora qualcosina, giusto per togliersi una piccola voglia o per fare il pane in casa.

Fare il pane in casa

fare-il-pane-in-casa-autoproduzione-pane-comune-senza-impasto-no-knead-breadPin

Fare il pane in casa è estremamente semplice ed economico. Comprarlo tutti i giorni con il nostro budget sarebbe impossibile.

Possiamo fare anche 15 chili di pane al mese con un budget di circa 10 euro:

  • 2.50 euro: per circa 16 panettini di lievito fresco, che bastano per 15-16 chili di farina;
  • 8 euro: per circa 15 chili di farina.

Sono circa mezzo chilo di pane al giorno, quindi un po’ più di 120 grammi di pane a testa al giorno. 

La ricetta del pane: Come fare il pane senza impasto.

Raccolta di ricette economiche per pranzo e per cena

  • Condimenti per la pasta economici;
  • Ricette con il cavolfiore;
  • Ricette con i legumi;
  • Ricette con le patate;
  • Primi piatti economici;
  • Idee per cucinare i legumi tutti i giorni della settimana;
  • 5 ricette con i legumi che fanno risparmiare;
  • 100 ricette che costano meno di 3 euro.

Insomma: non dico certo che sia facile poter vivere con 150 euro di spesa mensile tutto compreso, ma per qualche mese possiamo farlo.
Non perdiamoci d’animo e proviamo ad utilizzare qualche stratagemma, come: comprare la verdura in orario di chiusura del verduriere o a chiusura del mercato; comprare a cassetta; cercare le offerte 3×2 di legumi o di carne; fare u piccolo orto sul balcone con un po’ di erbette fresche, come prezzemolo e salvia, per dare un po’ di sapore aggiuntivo alle nostre ricette.

E, da parte mia: coraggio!

Facebook9.3kPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
9.3k
SHARES

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Arrivare alla fine del mese/ Risparmiare sulla spesa
Tag: cucina povera/ cucinare risparmiando/ fare la spesa risparmiando/ mangiare con meno di 5 euro/ menu per risparmiare/ ricette economiche

Commenti

  1. marina dice

    1 Marzo 2017 alle 11:00

    ma….e la frutta? come rientra in questo piano mensile?

    Rispondi
    • Mammafelice dice

      7 Marzo 2017 alle 9:32

      A fine pasto, o a colazione, o merenda: dove vuoi! 🙂

      Rispondi
    • babi dice

      17 Febbraio 2019 alle 21:29

      Anch’io l’ho notato, e mancano anche altri ingredienti che non costano molto sul mercato che fanno però parte della nostra tradizione italiana in cucina. Manca perfino un po’ di pesce …!!!…

      Rispondi
  2. mary dice

    6 Marzo 2017 alle 15:05

    Grazie, il tuo sito è utilissimo! Mi stampo subito questo post, anche perchè imparare a risparmiare è importante!

    Rispondi
    • Mammafelice dice

      7 Marzo 2017 alle 9:32

      Grazie a te!

      Rispondi
  3. laura siciliano dice

    15 Marzo 2017 alle 2:07

    Per quante persone ? Noi siamo in 4 che fanno un pasto normale piu* io con alimentazione diversa .autoproduco tutto ma le dosi non basterebbero x 3 o 4 .

    Rispondi
    • Mammafelice dice

      20 Marzo 2017 alle 15:00

      per 4 persone, Laura 🙂

      Rispondi
  4. alessandra dice

    12 Febbraio 2018 alle 18:08

    Veramente complinenti per il tuo blog. fantastico

    Rispondi
  5. Denise dice

    16 Febbraio 2018 alle 12:43

    Grazie per questo utilissimo articolo! Ne farò buon uso in questi mesi più difficili. Finalmente un articolo concreto con prezzi ed idee.. Geniale!

    Rispondi
  6. Babi dice

    17 Febbraio 2019 alle 21:21

    Non so…non sono molto convinta!!! mi mancherebbero gli yogurt, l’aceto per il condimento, un po’ di caffè…la frutta fresca e la frutta secca………!!! non si parla di verza, non si nomina la carne per il brodo… non si parla di ammoniaca e candeggina o alcool o bicarbonato (essenziali per la base della pulizia domestica)…non si nominano i dentifrici e i collutori e il filo interdentale (necessari per la pulizia dei denti)…mah…non mi sembra di aver aggiunto il superfluo!!! boh…forse sono esigente io

    Rispondi
    • Mammafelice dice

      18 Febbraio 2019 alle 8:55

      Se hai 150 euro al mese per fare la spesa, è ovvio che devi rinunciare a qualcosa.

      Rispondi
      • Daniela dice

        8 Aprile 2019 alle 19:56

        Il tuo sito è veramente interessante e i consigli che dispensi sono molto utili. Certo 150 euro per fare la spesa mensile comporta parecchie rinunce. L’unica cosa che mi ha lasciata un po’ perplessa, sono i prezzi che indiche al kilo o in scatola, di pasta, verdure, carne ecc…Io non so dove abiti, ma dalle mie parti, i prezzi che tu indichi non esistono, sono molti più alti, anche nei discount. Oppure se il costo è basso la qualità è molto scadente. Comunque complimenti per l’ottimo lavoro che hai fatto. Contenersi nei 150 euro, ripeto dalle mie parti è un miraggio, diciamo che la cifra minima per la mia famiglia composta da 3 persone adulte (marito e figlio che fanno molte ore al giorno di lavoro e mangiano molto!!!) si aggira intorno ai 300 euro, ripeto minima. Ed è già un bel traguardo, grazie anche ai tuoi consigli e alle tue ricette “modeste” ma di grande effetto e bontà! Un caro saluto.

        Rispondi
        • Mammafelice dice

          9 Aprile 2019 alle 16:36

          Ti ringrazio molto, Daniela.
          Io quando scrivo questi articoli prendo i prezzi dal supermercato online del Carrefour e non uso mai la fascia super bassa di prodotti, ma i prodotti di fascia media marchiati Carrefour.
          Lo faccio perché così sono sicura della qualità, ma soprattutto so che questi prezzi, rispetto a un discount, si possono ancora limare.
          Chiaramente fare la spesa con 150eur al mese è complicatissimo e c’è da augurarsi di non dover vivere così per sempre: diciamo che questo vuole essere uno spunto per i momenti peggiori – sperando che non durino per sempre.

          Rispondi
          • Daniela dice

            10 Aprile 2019 alle 18:34

            Eh sì, è proprio così! In questa epoca è tutto molto difficile. Ma noi sfidiamo e andiamo avanti con la fiducia che appunto siano solo momenti. Buona serata.

      • concetta dice

        13 Aprile 2019 alle 17:37

        ciao mamma felice personalmente non riesco a risparmiare con un marito che fuma 4 pacchetti di sigarette al giorno a 6 euro a pacchetto, 3 volte alla settimana deve giocare al lotto non posso neanche gestire i soldi della pensione perche il bancomat lo tiene lui. Sei fortunata.

        Rispondi
        • Mammafelice dice

          2 Maggio 2019 alle 11:39

          Non mi ritengo fortunata, sinceramente. Queste cose dipendono dalle scelte personali: come donne possiamo fare scelte migliori per noi stesse e la nostra felicità.
          Ti auguro di trovare il coraggio di prenderti cura di te, di amarti di più e di non permettere agli altri di gestirti. :cuore:

          Rispondi
  7. Lilyen dice

    27 Marzo 2019 alle 18:17

    Veramente interessante! Di questi tempi sappiamo tutti quanto sia necessario poter prendere spunto da articoli come questo. Grazie davvero!

    Rispondi
  8. Gina dice

    1 Maggio 2019 alle 1:45

    Complimenti belle idee , ne faro’ buon uso grazie

    Rispondi
    • Mammafelice dice

      2 Maggio 2019 alle 11:37

      Grazieeeeeeeee 🙂

      Rispondi
  9. Gina dice

    1 Maggio 2019 alle 1:50

    Complimenti bei consigli ke mettero’ subito in pratica

    Rispondi
  10. Vale dice

    7 Maggio 2019 alle 16:18

    Ciao cara, ci tenevo a dirti che ho letto il tuo articolo e l’ho ritenuto interessante come spunto. Chiaro è che poi ognuno fa le modifiche personali che ritiene opportune, ma direi che è un’ottima base da cui partire. Anche perché hai inserito le cose essenziali, senza cibo non si tira avanti. Di questi tempi è un argomento per la quale vale la pena dedicarci tempo e attenzioni! Grazie, Saluti

    Rispondi
  11. Sara dice

    18 Maggio 2019 alle 15:23

    Ciao mamma felice, concordo con il post di Babi. Ho 3 figli di cui 2 mangiano a scuola. Mio marito fa il cuoco per cui mangia a casa solo nei 2 riposi a settimana. Quindi nonostante siamo in 5, ho una media di pasti (pranzo e cena) per 3/4 persone. Solo di latte consumo 1 litro al giorno per le colazioni.
    Hai fatto un ottimo lavoro di ricerca prezzi e piatti economici ma credo una famiglia con bambini non possa rientrare in questa proposta. Senza contare che mancano tanti prodotti di uso quotidiano.
    Io non lavoro e faccio la spesa in 3 supermercati diversi e 2 discount, acquistando offerte e prodotti sottomarca ma buoni. Spendo una media di 450 euro la mese…

    Rispondi
  12. Francesco dice

    19 Giugno 2019 alle 7:56

    Ciao, ottima guida per fare la spesa, complimenti, ti volevo chiedere una cosa però, io il mese prossimo dovrò andare a Roma completamente da solo, per cercare lavoro, ho già calcolato tutto per stare in un’appartamento, tra varie spese ed altro, mi dovrebbero rimanere circa 300 euro per vivere almeno il primo mese(se trovo lavoro ovviamente poi sarà diverso) però ho notato che questa lista è per 4 persone(mi è molto utile lo stesso) io però sarò da solo, mi diresti come potrei dimezzare la quantità delle cose da comprare per una spesa da 1 persona?

    Grazie mille.

    Rispondi
  13. Annalisa dice

    4 Marzo 2021 alle 11:57

    Consigli preziosi, ma se uno ha delle intolleranze alimentari, diventa tutto piu’ complicato…….

    Rispondi
  14. Patrizia dice

    7 Aprile 2022 alle 20:38

    Grazie dì cuore per i tuoi consigli davvero utili e di stimolo per far quadrare i conti. Grazie anche per le ricette 🌸💝

    Rispondi

Rispondi a Babi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi