• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Risparmi e Fisco / Divorzio breve e separazione fai da te: come funzionano?

Divorzio breve e separazione fai da te: come funzionano?

15 Luglio 2015 di Noemi Secci 1 commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Tempi accorciati e procedure più leggere per chi vuole separarsi o divorziare: vediamo le novità principali.

divorzio-breve-separazione-fai-da-te-come-funzionaPin

Separarsi è una scelta molto dolorosa, che non va presa alla leggera: questo voleva essere l’intento della precedente normativa su divorzi e separazioni, che imponeva una procedura presso il tribunale, anche nel caso in cui i coniugi non avessero divergenze, ed un termine minimo di tre anni tra separazione e divorzio, con due procedimenti differenti.

Col tempo, però, ci si è resi conto che burocrazia e lungaggini non facevano altro che inasprire la situazione di conflitto, anziché costituire uno spunto di riflessione: il tutto a discapito, anziché a vantaggio, dei figli.

Ecco perché si è deciso di rimediare, con la Legge 162/2014, che ha riformato la disciplina introducendo tempistiche ed adempimenti più snelli.

Nel caso in cui ci sia accordo tra i coniugi, essi potranno optare non solo per la separazione consensuale (che sopravvive alla nuova legge ma, come vedremo, è stata superata da istituti più veloci e semplici), ma anche per la negoziazione assistita davanti ai legali di parte, o presso un ufficiale dello Stato Civile.

La negoziazione assistita è un atto di accordo tra i coniugi, sottoscritto dagli avvocati di entrambe le parti, che deve contenere la regolamentazione degli aspetti patrimoniali e relativi alla prole (non solo per i figli minorenni, ma anche maggiorenni, se incapaci, portatori di handicap, o non economicamente autosufficienti). Gli accordi devono poi essere trasmessi al tribunale competente e vagliati dal PM, che può convalidarli, o, se ravvisa irregolarità, trasmetterli al Giudice, che provvederà a convocare le parti.

Un altro tipo di negoziazione assistita è quella effettuata davanti al sindaco, o ad un ufficiale di Stato Civile: essa potrà tenersi presso il comune dove è stato celebrato il matrimonio, o presso il comune di residenza di uno dei due coniugi. Con tale procedimento, dalla cui data partono gli effetti della separazione, non è però possibile prevedere accordi patrimoniali; inoltre, non può essere svolto in presenza di figli minori o maggiorenni incapaci, con handicap o non indipendenti economicamente.

Sia che la separazione sia avvenuta giudizialmente, sia con negoziazione assistita, i termini per presentare domanda di divorzio, o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, sono stati notevolmente ridotti: chi ha effettuato la separazione giudiziale potrà divorziare entro un anno dalla prima udienza, e chi ha optato per la negoziazione assistita o la separazione consensuale, addirittura entro 6 mesi. Una bella differenza,  rispetto al precedente termine di tre anni.

Anche il divorzio non dovrà obbligatoriamente essere richiesto al tribunale, poiché sarà possibile affidarsi direttamente ai legali di parte o al comune.

Ci si potrà rivolgere al comune, infine, anche per le modifiche alle condizioni di separazione e divorzio.

Insomma, si tratta indubbiamente di forti innovazioni, ma per valutarne il reale impatto bisognerà attendere un po’ di tempo: non dimentichiamo che modifiche simili richiedono dei notevoli adeguamenti dell’apparato, sia amministrativo , che giudiziario, e che la burocrazia Italiana è nota per avere tempi di risposta biblici.

Il primo grande passo, comunque, è stato fatto: non resta che attendere il seguito da parte delle istituzioni.

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Risparmi e Fisco
Tag: divorzio breve/ negoziazione assistita/ separazione al comune/ separazione fai da te

Commenti

  1. cristiano felisio dice

    5 Novembre 2015 alle 18:38

    E’ sempre bene informarsi in anticipo, però, presso il Comune di competenza perchè non tutti – soprattutto i più piccoli – sono ancora in grado di offrire risposte adeguate…

    Rispondi

Rispondi a cristiano felisio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi