• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Autoproduzione / Come utilizzare l’olio di cocco

Come utilizzare l’olio di cocco

20 Luglio 2015 di Paola Mencaroni 1 commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

L’olio di cocco è un olio vegetale dalle mille proprietà; è utilizzato nelle formulazioni di tantissimi cosmetici, sia per la pelle che per i capelli.
È un olio dotato di naturali proprietà antibatteriche e antimicotiche, è un ottimo idratante per la pelle, riesce a penetrare nella struttura dei capelli meglio di tantissimi altri oli vegetali e ha un profumo incantevole!
come-utilizzare-olio-di-cocco Pin
È ricco di acidi grassi, vitamina E e proteine, è un ottimo antirughe e contribuisce alla riparazione dei tessuti.
Utilizzare l’olio di cocco per la cura e la bellezza della nostra pelle e dei nostri capelli significa risparmiare, affidarsi ad un prodotto naturale ed economico e trovare giovamento a tantissime problematiche che colpiscono la nostra cute.

L’olio di cocco si presenta come un burro, tende a sciogliersi intorno ai 27-28°; preferite oli di cocco puri, estratti a freddo o quelli per uso alimentare; acquistate confezioni grandi perché sono più convenienti.

  1. Usate l’olio di cocco puro per detergere e ripulire il viso da residui di makeup, smog e polveri. Prelevate il prodotto direttamente con le mani, sfregatele tra loro per sciogliere il burro e applicate sul viso, massaggiate a lungo e risciacquate con acqua. Effettuate questo trattamento alla sera per permettere alla pelle di assorbire durante la notte tutte le sostanze benefiche di quest’olio.
  2. Come struccante occhi per trucco waterproof: non esiste al mondo struccante migliore dell’olio di cocco! Basterà versare un po’ di olio su un dischetto di cotone, appoggiarlo sull’occhio per qualche secondo e strofinare delicatamente; il trucco si scioglierà alla perfezione e dopo potete risciacquare il tutto con acqua e detergente delicato.
  3. È un ottimo ingrediente per le mani secche e screpolate. Quando siete in casa, dopo aver lavato le mani, applicate una piccola quantità di crema sul dorso delle mani, massaggiate e lasciate assorbire. Le mani ritorneranno morbide, idratate e riparate.
  4. Potete usare l’olio di cocco al posto delle creme per rasatura. Solitamente le creme per radersi sono un mix di sostanze chimiche aggressive e dannose, costano tanto e non hanno poi tutte queste proprietà; l’olio di cocco al contrario farà scivolare la lametta alla perfezione, svolgerà una leggera azione antimicrobica e lascerà le vostre gambe nutrite e levigate.
  5. Come idratante corpo potete applicarlo subito dopo la doccia, su pelle ancora umida; massaggiate per qualche minuto e dopo tamponate il copro con un asciugamano per eliminare i residui di acqua e l’eccesso di olio.
  6. L’olio di cocco è magnifico sui capelli, ha un forte potere ammorbidente e condizionante. Provate a fare degli impacchi con quest’olio e potrete nuovamente sfoggiare una chioma sana e nutrita. Applicate 2-3 cucchiai di olio sui capelli umidi, coprite con un asciugamano e lasciate agire per un paio d’ore; lavate i capelli come di consueto, sicuramente non sarà necessario il balsamo perché i capelli risulteranno già morbidi e districati.
  7. Contro le doppie punte potete usare 3-4 gocce di olio da applicare sulle lunghezze sia sui capelli umidi, sia quando sono asciutti a fine piega. Nei giorni successivi al lavaggio potete usare sempre la stessa quantità per aggiungere lucentezza ai capelli e per rimetterli in forma.
  8. Ottimo in caso di labbra screpolate e fessurate: applicate una piccola quantità di olio sulle labbra e oltre a renderle idratate e riparate, otterrete anche labbra lucide e sensuali.
  9. Potete usarlo anche come ingrediente base per la preparazione di scrub casalinghi. Aggiungete a 2 cucchiai di olio 2 cucchiai di zucchero di canna e sale, mescolate e massaggiate a lungo su pelle umida; risciacquate solo con acqua per mantenere la pelle morbida e idratata.

Dosate bene le quantità da utilizzare per non ritrovarvi con la pelle ingrassata e unta; vedrete che con l’uso imparerete a dosarlo bene e a trarne solo benefici per la vostra bellezza!

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Autoproduzione/ Risparmiare in Casa
Tag: bellezza quotidiana/ comprare risparmiando/ consigli e rimedi della nonna/ cosmetici fai da te/ proprietà benefiche delle piante/ rimedi naturali per risparmiare/ risparmiare con igiene e bellezza/ trucchi per risparmiare

Commenti

  1. cri dice

    11 Novembre 2015 alle 8:59

    Un ottimo deodorante: tutte le mattine mescolo tra le mani una nocciolina di olio di cocco con un po’ di bicarbonato e amido di mais o riso, una veloce passata sotto l’acqua e poi spalmo sotto le ascelle. E’ il miglior deodorante del mondo, non ho più problemi di sudorazione e/o irritazioni.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi