• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Arrivare alla fine del mese / Come risparmiare su frutta e verdura

Come risparmiare su frutta e verdura

20 Giugno 2014 di Mammafelice 1 commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

come-risparmiare-su-acquisto-frutta-verdura-spesaPin

Come poter risparmiare su frutta e verdura? L’ acquisto di frutta e verdura con l’arrivo della stagione calda può aumentare molto: il costo mensile per poter acquistare prodotti primari  freschi, se non siamo ben attenti all’acquisto, può avere una grossa incidenza sul nostro bilancio mensile.

Alcune regole basi per evitare di sprecare cibo e denaro e risparmiando così sulla spesa di frutta e verdura.

  • Comprare poco, ma spesso: comprare meno quantità di frutta e verdura fresche, senza quindi eccedere in scorte, perché il caldo favorisce la maturazione rapida dei vegetali e quindi il loro deperimento.  Molto meglio, se ne avete la possibilità, fare piccoli acquisti nell’arco della settimana.
  • Compriamo frutta alla giusta maturazione: inutile fare scorta di prodotti ancora acerbi, che devono maturare, perché potremmo sprecarli o non riuscire a conservarli al meglio. Allo stesso modo, se compriamo frutta matura, prendiamone solo una piccola quantità da consumare subito.
  • Mangiare subito la frutta e verdura acquistate: se consumiamo subito ciò che abbiamo comprato, sprechiamo meno e risparmiamo di più, ma ne guadagniamo anche in salute, perché la frutta e verdura sono più buone, più ricche di nutrienti e questo ci permette di evitare la formazione di muffe e l’avvizzimento delle materie prime.
  • Un’attenta analisi dell’etichetta ci permetterà di acquistare prodotti locali con la certezza di un percorso di vendita più breve e garantendo maggior freschezza del prodotto.
  • Tenere separati frutta e verdura ponendoli  in sacchetti di carta diversi: questi contenitori posso essere posti anche all’interno del frigorifero lontani dalle pareti refrigeranti per quella frutta e verdura che si ama mangiare fredda.
  • Conservare frutta e verdura ben distesi e distanziati: vanno preferibilmente messi senza sovrapposizioni evitando così ammaccamenti e deperimenti  in vassoi o portafrutta; vanno inoltre posti in luoghi freschi e sempre coperti da un canovaccio.

Un altro importantissimo risparmio nell’acquisto di frutta e verdura ci è fornito dalla regola base che dice di acquistare cibi di stagione che certamente costano meno, hanno un apporto vitaminico maggiore e aiutano di molto la nostra economia domestica!

Leggi anche: La spesa mese per mese.

Ottima scelta di risparmio sul costo di frutta e verdura, è data anche dall’acquisto a KmO, cioè la scelta di recarsi a domicilio da chi produce le materie prime personalmente, così da non avere  ulteriori passaggi di vendita. Allo stesso modo, anche fornirsi di frutta e verdura tramite GAS (gruppo di acquisto), è molto conveniente.

L’acquisto di frutta e verdura  risulterà così decisamente più conveniente che  in negozio o al supermercato, anche perché acquistare la frutta sciolta ci permette di evitare di pagare anche il costo degli imballaggi e dei marchi dei produttori.

spesa-mese-per-mese-risparmiare-frutta-verdura-pesce-carne-di-stagionePin
[Clicca sulla foto]
Un altro piccolo segreto per risparmiare su frutta e verdura: comprare la sera, quando i negozi stanno chiudendo. Molti negozi di frutta e verdura ribassano i prezzi la sera, per poter svuotare il banco ed evitare la perdita della merce, che il giorno seguente non sarebbe più fresca. In questi casi si possono fare veri affari, acquistando cassette di frutta e verdura a prezzi stracciati.

Nel caso di acquisto di grandi quantità, dividiamo la frutta e verdura: alcuna da mangiare subito, cruda; altra da cuocere per i giorni successivi; infine un’ultima parte da conservare sotto forma di conserve, sott’oli e sottaceti, marmellate.

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Arrivare alla fine del mese/ Risparmiare sulla spesa
Tag: comprare risparmiando/ fare la spesa risparmiando/ trucchi per risparmiare

Commenti

  1. Edithflower dice

    30 Maggio 2018 alle 0:14

    Acquistare frutta e verdura anche se di stagione, è diventata spesa impossibile, ieri mio marito è rientrato con una vaschetta di ciliegie piccole e neppure buone, un sacchettino con una decina di albicocche ed un altro con 5/6-pesche di misura piccola, per un totale di 19,75 euro, 20 euro per avere un po’di frutta in casa, acquistiamo sempre solo produzioni italiane, sta diventando una cosa impossibile, costa circa 4 volte rispetto a 5 anni fa

    Rispondi

Rispondi a Edithflower Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi