• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Arrivare alla fine del mese / Come riciclare le verdure del brodo vegetale

Come riciclare le verdure del brodo vegetale

3 Novembre 2015 di Mammafelice Lascia un commento

Facebook148PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
148
SHARES

Se preparate in casa il brodo vegetale e non volete buttare via le verdure bollite, ecco tante idee e ricette per consumarle e riciclarle in modi gustosi.

come-riciclare-cucinare-verdure-bollite-nel-brodo Pin

Capita a chi ha bimbi piccoli e segue uno svezzamento tradizionale, o a chi mangia molte minestre e risotti e poi avanza le verdure e non vuole sprecarle: oggi vediamo come cucinare le verdure cotte nel brodo vegetale, per trasformarle in ricette povere ma gustose.

Abbiamo raccolto 20 modi di cucinare le verdure bollite

Quali sono le vostre ricette preferite per riciclare gli avanzi?

come-riciclare-cucinare-verdure-bollite-nel-brodo Pin

  • In insalata: tagliamo a quadretti grandi carota, patata e zucchina dopo averle tolte dal brodo e scolate bene. Condiamole con olio, sale, prezzemolo fresco tritato e due cucchiai di maionese. Possiamo servirle tiepide o fredde, in base ai nostri gusti.
  • Purè di verdure: scoliamo le verdure con il mestolo togliendole dal brodo. Schiacciamo con lo schiacciapatate due carote lesse, uno zucchino e 2-3 patate. Mettiamo su un pentolino le verdure schiacciate, aggiungendo una bella noce di burro, sale e parmigiano, e mezzo bicchiere di latte. Lasciamo scaldare, mescolando bene per far diventare cremoso e spumoso il purè.
  • Polpette di carne: mescoliamo il macinato di carne con sale, parmigiano, pepe, due uova, una patata e una carota bollite e scolate e schiacciate. Formiamo le polpette, passiamole nel pangrattato e cuociamole in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.
  • Polpette di ricotta: le polpette di verdure le faccio così: schiaccio tutto con la forchetta (devono sempre esserci anche le patate), aggiungo un po’ di cipolla e di menta tritata, fecola di patate e maizena per addensare, un po’di pangrattato e sale, poi faccio delle palline, le pano e metto in forno sulla carta da forno leggermente unta, un filino d’olio e via, senza girarle. Sono ottime ed anche vegan!

come-riciclare-cucinare-verdure-bollite-nel-brodo Pin

  • Minestra di pollo: mettiamo in una pentola alta una parte di brodo, e cuociamoci dentro due cosce di pollo sgrassate. Una volta cotto, togliamolo dalla pentola e tagliamolo a filetti, eliminando le ossa. Rimettiamo mezza porzione di pollo nella pentola, aggiungiamo le verdure lesse (carota, cipolla, zucchina, patata o anche porri), scaldiamo, aggiustiamo di sale e frulliamo. Serviamo infine con un po’ di panna da cucina e i pezzetti di pollo tenuti da parte.
  • Vellutata di zucca: frulliamo una parte del brodo di cottura della zucca con la zucca stessa, due patate, un porro lesso e una zucchina. Aggiustiamo di sale e condiamo con parmigiano o panna da cucina.
  • Ripassate in padella: scoliamo le verdure dal loro brodo quando sono ancora leggermente croccanti. Tagliamole a pezzetti, facciamole soffriggere in padella con aglio, olio e peperoncino, e completiamo con una spolverata di pangrattato.
  • Sformato di verdure al forno: scoliamo le verdure dal loro brodo, schiacciamole con lo schiacciapatate e condiamole con parmigiano, sale, pepe, prezzemolo o menta, 2 uova e pangrattato. Mettiamo il composto in una teglia foderata di carta forno, livelliamo le verdure, completiamo con una spolverata di parmigiano e inforniamo a 180 gradi per circa 30 minuti. Possiamo preparare questi sformatini o gateau anche in porzioni singole, utilizzando gli stampini da muffin.
  • Torta salata: scoliamo le verdure e frulliamole con due uova, una panna da cucina, sale, pepe, parmigiano. Mescoliamole con una mozzarella fiordilatte tagliata a pezzetti e scolata. Adagiamo il ripieno su una base di pasta sfoglia pronta. Cuociamo in forno a 180 gradi per circa 30 minuti.

come-riciclare-cucinare-verdure-bollite-nel-brodo Pin

  • Frittata al forno: scoliamo le verdure, tagliamole a pezzetti e adagiamole su una teglia da forno coperta di carta forno. Condiamo con olio, sale e parmigiano. Aggiungiamo 6-8 uova sbattute, e poi decoriamo con rondelle di verdure (funghi, porri, cipolle, patate) oppure pezzetti di salsiccia o pancetta affumicata. Cuociamo la frittata in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.
  • Insalata russa: scoliamo le verdure e tagliamole a pezzetti piccoli (patata, carota, piselli). Condiamo con un cucchiaio di aceto e della maionese, per una insalata russa davvero velocissima. Completiamo con uova sode tagliate in 4 spicchi.
  • Condimento per la pasta: dopo aver scolato le verdure, tagliamole a dadini e facciamole soffriggere con aglio, olio e cipolla, poi aggiungiamo una scatola di pomodori pelati, aggiustiamo di sale e lasciamo ridurre il sugo qualche minuto. Usiamolo per condire la pasta, come fosse un ragù vegetale.
  • Risotto alle verdure: facciamo tostare le verdure (carota, zucchina, porri, cipolle, sedano) in olio, poi facciamo tostare anche il riso. Aggiungiamo brodo o acqua caldi, mescoliamo fino a cottura. Quasi alla fine, aggiungiamo una bustina di zafferano e qualche foglia di salvia fresca, del burro e del parmigiano.

come-riciclare-cucinare-verdure-bollite-nel-brodo Pin

  • Sofficini fatti in casa: prepariamo la pasta per i sofficini: facciamo scaldare 1 tazza di latte e 1 cucchiaio di burro in un padellino. Aggiungiamo un pizzico di sale, e al bollore spegniamo il fuoco. Versiamo tutta insieme una tazza di farina, mescolando bene con 1 cucchiaio di legno, fino a formare una palla compatta. Lasciamola intiepidire, poi stendiamola, tagliamola a cerchi e farciamola con le verdure cotte tagliate a pezzetti e salate, della besciamella e della mozzarella. Richiudiamo i sofficini, impaniamoli con uovo e pangrattato e friggiamoli in padella con olio di semi profondo.
  • Polpettone ripieno: su un foglio di carta forno stendiamo metà porzione di carne macinata già lavorato con due uova. Condiamola con sale e pepe, stendiamoci sopra due fette di mortadella e una frittata sottile, poi aggiungiamo la carota lessa e la zucchina, e infine copriamo con l’altra parte di macinato già lavorato con le uova. Avvolgiamo bene la carta forno intorno al polpettone, chiudiamola ai lati e facciamo cuocere in forno a 180 gradi per circa 30 minuti.
  • Frittelle di patate e carote: LEGGI: Come riciclare gli avanzi di patate.

come-riciclare-cucinare-verdure-bollite-nel-brodo Pin

  • Involtini di verza: facciamo soffriggere la carne macinata con olio e aglio, e aggiungiamo pezzetti di verdure lesse schiacciate. Facciamo raffreddare e aggiustiamo di sale, poi aggiungiamo un uovo. Intanto lessiamo delle foglie di verza, farciamole con il macinato e le verdure, chiudiamoli e cuociamo in padella con olio e un goccio di vino bianco, girandoli un paio di volte, e aggiungendo una cipolla tagliata a fettine sottili.
  • Gratinate: tagliamo le verdure e mettiamole in una teglia da forno. Condiamole con parmigiano, olio, pangrattato e rosmarino, e facciamole gratinare in forno a 180 gradi.

come-riciclare-cucinare-verdure-bollite-nel-brodo Pin

  • Pasta e fagioli rapida: prendiamo il brodo delle verdure e mettiamo a scaldare dei fagioli borlotti e dei fagioli cannellini scolati e lavati. Aggiungiamo un cucchiaio di concentrato di pomodoro, sale, e infine le verdure già bollite tagliate a pezzetti, schiacciandone una parte con la forchetta. Al bollore, aggiungiamo una manciata di orzo perlato, portiamo a cottura e aggiustiamo di sale e pepe.
  • Focaccia ripiena di verdure: prepariamo una base per pizza e stendiamone metà su una teglia oliata. Farciamo con uno strato sottile di salsa di pomodoro, verdure lesse a pezzetti, sale, mozzarella e origano. Copriamo con un secondo strato di pasta di pizza, oliamo la superficie e cospargiamola con sale grosso. Inforniamo a 200 gradi per circa 20 minuti.

Volete suggerire qualche altra nuova idea di risparmio?

Facebook148PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
148
SHARES

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Arrivare alla fine del mese/ Risparmiare in Cucina/ Risparmiare sulla spesa
Tag: cucina degli avanzi/ cucina povera/ cucinare risparmiando/ ricette economiche/ riciclare gli avanzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi