• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Figli e Risparmio / Come mangiare in viaggio risparmiando

Come mangiare in viaggio risparmiando

25 Giugno 2014 di Claudia Mencaroni 3 commenti

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

ricette-idee-per-risparmiare-in-vacanza-cucinare-senza-fornelli-viaggiare-low-costPin

Idee pratiche e ricette per mangiare in viaggio e risparmiare. Quando siamo in vacanza spesso i pasti rappresentano una grossa spesa. Ci si ritrova a dover comprare tutto in bar e ristoranti, ci si butta sui fast food e si spende tanto mangiando peggio.
Come si può risparmiare sui pasti in vacanza?

Semplice: preparando qualcosa di pratico anche nella nostra camera d’albergo: è sufficiente poter disporre di un frigorifero (e ormai tutte le stanze d’albergo ne sono dotate) e di un coltello.

Le insalate di verdura e frutta

Niente di meglio per un pranzo al mare: spesso è sufficiente approvvigionarsi gli ingredienti freschi in giornata e aggiungere una scatoletta di tonno, dei legumi in latta e accompagnare con pane fresco, crackers o gallette: un pranzo leggero e ricco di vitamine e sali minerali indispensabili in estate.

Qualche idea? Sbirciate tra le insalate piatto unico, le insalate per chi è a dieta, le 10 insalate buonissime e le insalate d’estate.

I panini

Veloci da preparare, pratici da trasportare, golosi per occhi e palato, cosa chiedere di meglio a un pranzo vacanziero?

Possiamo spaziare dagli evergreen pomodoro e mozzarella, ai semplici con affettati e formaggio, ma sbizzarrirci anche con salsine, verdure affettate sottili e lasciate marinare in un po’ di limone, con aggiunta di alici sott’olio o stuzzicanti sottaceto.

Qualche idea la trovate su Mammafelice tra un panino al giorno e il cibo da spiaggia.

Infine ricordate che per fare ottimi spuntini, economici e rinfrescanti senza passare dal bar c’è sempre la frutta di stagione e qualche manciata di frutta secca.

Esempio di menu per risparmiare in vacanza

mangiare-fuori-risparmiare-vacanza-ricette-senza-cottura-no-fornelliPin

In una settimana, ipotizziamo di poter mangiare fuori solo la sera, scegliendo una pizza o un piatto di pasta con contorno. Per contenere le spese, possiamo pranzare invece al mare o in campeggio, spendendo molto poco, con questo menu con 5 piatti economici.

  1. Piadine farcite: scaldiamo le piadine al microonde, se l’hotel ne dispone. In alternativa, mettiamole 10 minuti sul parabrezza della macchina, all’interno dell’abitacolo, avvolte bene con la carta stagnola. Farciamole con mozzarella, pomodoro, insalata e basilico fresco. In alternativa, possiamo farcirle con stracchino e prosciutto cotto, o mozzarella e pomodori secchi in barattolo.
  2. Insalata di legumi: mettiamo in un contenitore ermetico una scatola di ceci già cotti sciacquati bene, una scatola di lenticchie precotte e sciacquate, mezzo chilo di pomodorini, una cipolla di tropea, cetriolo, peperone giallo e prezzemolo a volontà. Condiamo con sale, pepe e olio e lasciamo riposare a contenitore chiuso per un’oretta in frigo. Serviamo con pane fresco.
  3. Bruschette miste: prendete del pane a fette, strofinatelo con olio e sale (e aglio, se lo gradite), e conditelo con pomodorini e basilico, oppure peperoni gialli tagliati sottili, o pomodori secchi sottolio, o funghetti sottolio. Potete servirlo anche con pecorino o primo sale fresco.
  4. Couscous in insalata: per cuocere il couscous basta utilizzare acqua calda bollente. Mettete il couscous in un contenitore ermetico grande, versate il doppio di acqua bollente salata, due giri di olio, e lasciate riposare.  Nel frattempo lavate e tagliate mezzo chilo di pomodorini, conditeli e salateli. Versate i pomodorini nella ciotola del couscous insieme al loro succo, sgranate il couscous con una forchetta e aggiungete del pesto fresco confezionato. Lasciate insaporire in frigo per un paio di ore prima di servirlo.
  5. Insalata mista dolce e salata: tagliate a cubetti anguria, melone, mele, pere e altra frutta che preferite. Tagliate a cubetti del primo sale fresco, della feta e del caprino. Servite il tutto su un grande piatto con pane fresco tagliato a fette, noci, miele. Un piatto leggerissimo, ma molto ricco, per mangiare bene ovunque.
FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Figli e Risparmio/ Risparmiare in Cucina
Tag: andare in vacanza risparmiando/ cucinare risparmiando/ fare la spesa risparmiando/ risparmiare con frutta e verdura/ risparmiare in vacanza/ trucchi per risparmiare/ viaggiare risparmiando

Commenti

  1. bietolina dice

    25 Giugno 2014 alle 22:38

    mmmmmm quasi quasi per domani faccio questo cousss coussss

    Rispondi

Rispondi a bietolina Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi