• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Autoproduzione / Come conservare i limoni tutto l’anno

Come conservare i limoni tutto l’anno

18 Giugno 2014 di Alessia Tramontana Lascia un commento

Facebook17PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
17
SHARES

conservare-limoni-tutto-anno-sottolio Pin
[conserve fai da te]
I limoni si trovano tutto l’anno ma questo è il periodo in cui sono più belli e succosi. Quelli del supermercato marciscono sempre troppo in fretta e così sono solita comprarli biologici in questa stagione e metterli sottolio per averli sempre pronti in casa e poterli usare nelle ricette dolci e salate.

L’olio che uso io è il solito extravergine d’oliva ligure perché il gusto è particolarmente delicato, ovviamente si può usare un extravergine di qualsiasi regione ma a seconda della scelta preparatevi ad un risultato con un gusto più spiccato…

Oltre all’olio ci vogliono dei bei limoni succosi coltivati senza pesticidi, un vaso di vetro capiente con tappo a chiusura ermetica (tipo quelli delle marmellate e conserve), pepe in grani, sale grosso, foglie di alloro e zenzero fresco.

Prima di tutto lavo la buccia dei limoni per togliere la polvere e li asciugo bene con un canovaccio.

Le dosi possono essere aumentate a piacere, io metto un chilo di limoni tagliati a fette o a spicchi nel barattolo di vetro precedentemente sterilizzato, li dispongo a strati, sopra al primo strato verso qualche fettina di zenzero, qualche grano di pepe e di sale e una foglia di alloro.

Continuo con il secondo strato e quelli successivi fino a riempire tutto il vaso e poi copro con l’olio, tappo bene e metto in dispensa in un posto fresco e al buio.

Dopo 24 ore controllo se l’olio è sceso e se serve ne aggiungo altro per tenere tutti i limoni e gli altri ingredienti ben immersi, poi chiudo e rimetto a riposare per un mese.

Trascorso il tempo di riposo i limoni e l’olio aromatizzato si possono usare per accompagnare e profumare pesce, carni, salse, insalate e verdure cotte sia lesse che grigliate.

Facebook17PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
17
SHARES

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Autoproduzione/ Risparmiare in Cucina
Tag: conservazione dei cibi/ cucina degli avanzi/ cucinare risparmiando/ limoni/ salse sughi e conserve

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi