Sono state definite dall’INPS, con circolare del 4 febbraio 2015, le aliquote per gli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti e le relative modalità di determinazione degli importi dovuti. … Continua a Leggere …
Come assumere la babysitter utilizzando i voucher
A quale madre non è mai capitato di aver necessità, occasionalmente, di una babysitter, anche se per poche ore? Il problema che ci si pone, nella maggior parte dei casi, è allora quello dell'inquadramento, dato che non è possibile, né … Continua a Leggere …
730 precompilato: come funziona
Il 730 precompilato: come funziona e come si accede Il Decreto Semplificazioni del 21 novembre 2014, ha previsto, per i lavoratori dipendenti e assimilati e i pensionati, l'atteso 730 precompilato dall'Agenzia delle Entrate, disponibile … Continua a Leggere …
TFR in busta paga, conviene o no?
Di questi tempi, per noi madri, arrivare alla fine del mese è un'impresa sempre più difficile. Per molte di noi, dunque, la notizia di poter ricevere il TFR (Trattamento di Fine Rapporto, in parole povere la liquidazione), mese per mese, in … Continua a Leggere …
Ragazza alla pari: adempimenti e contratto
In quasi tutte le famiglie, specialmente quando si hanno figli piccoli, a causa di lavoro ed impegni, si presenta la necessità di assumere una collaboratrice. Tuttavia, non sempre può risultare conveniente instaurare un vero e proprio … Continua a Leggere …
Il nuovo ISEE 2015: cosa cambia
Il DPCM 159/2014 ha introdotto a partire dal 1 Gennaio 2015 nuove metodologie per il calcolo dell’ISEE, l’indicatore che permette l’accesso a prestazioni sociali e a servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate quali ad … Continua a Leggere …
Ravvedimento operoso per ritardo pagamenti: evitare Equitalia
Le scadenze di fine anno, si sa, sono sempre più numerose e pressanti, e molto spesso è impossibile far quadrare il bilancio familiare facendo fronte a tutti i pagamenti. Certamente, però, sapere di non essere in regola con le tasse non … Continua a Leggere …
Mutui: sospensione delle rate dal 2015 al 2017
Tra le varie misure previste dalla Legge di Stabilità 2015, una novità positiva è senz'altro lo stop, per tre anni, al pagamento di mutui e finanziamenti. Il provvedimento, tuttavia, differisce dalla precedente moratoria: la vecchia … Continua a Leggere …
Maternità e Jobs Act: contratti di solidarietà per donne precarie
In queste settimane il cosiddetto Jobs Act (ovvero la Legge delega 183/2014) è uno degli argomenti principali, non solo nei vari giornali e TG, ma anche nella maggior parte delle famiglie: questo, perché la Legge prevede, a breve, … Continua a Leggere …