• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Arrivare alla fine del mese / 5 modi per Risparmiare a tavola

5 modi per Risparmiare a tavola

11 Giugno 2015 di Mammafelice Lascia un commento

Facebook13PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
13
SHARES

Non è affatto difficile: risparmiare a tavola è facile, ed è alla portata di tutti, anche se non siete dei cuochi esperti. Possiamo iniziare con ricette di base della cucina italiana, piatti freddi o tiepidi con poca cottura e poche preparazioni, e anche sfruttare la bella stagione per servire gustose insalate e piatti con i legumi.

5-modi-per-risparmiare-a-tavola Pin

Ci occorre solo un po’ di fantasia, ma soprattutto di costanza, per imparare a risparmiare a tavola. E un po’ di organizzazione, perché uno dei segreti per risparmiare sempre sulla spesa alimentare è quello di pianificare i menù per tempo, settimanalmente o mensilmente, in modo da non sprecare cibo e non gettarlo via.

1. Impariamo a cucinare le ricette base

Tante ricette italiane facilissime si possono imparare per risparmiare sulla spesa: il dado fatto in casa e il soffritto, il brodo di verdure o di carne, la besciamella, i sughi, l’impasto del pane e della pizza…

Bisogna solo allenarsi e imparare una decina di ricette base che poi possiamo utilizzare per preparare tutti i nostri piatti. Non è difficile, ed è anche meno laborioso di quanto sembri.

  • Soffritto fatto in casa: tritiamo finemente un gambo di sedano, una carota, mezza cipolla. Mettiamo il soffritto nei bicchierini di plastica piccoli (quelli da caffè) oppure nel contenitore per fare i cubetti di ghiaccio, e mettiamo in congelatore. Dopo una notte, svuotiamo i contenitori e mettiamo i dadini di soffritto in una bustina di plastica, da tenere sempre in freezer. Quando ci servirà il soffritto, lo potremo aggiungere alla pentola con l’olio, ancora surgelato.
  • Dado fatto in casa: tagliamo 750 grammi di verdure già pulite (sedano, carota, cipolla, zucchina, pomodorini, prezzemolo, aglio) e mettiamole in una pentola capiente con un po’ di olio sul fondo. Copriamo con il coperchio, cuociamo dieci minuti senza aggiungere acqua, poi aggiungiamo grammi di sale e lasciamo cuocere a fuoco basso per un’ora circa, coperto. Frulliamo tutto, poi rimettiamo sul fuoco e, sempre mescolando, facciamo asciugare bene il composto, finché non si stacca dai bordi. Mettiamo il composto dentro i contenitori per fare il ghiaccio e congeliamo.
  • Brodo fatto in casa: si mettono a bollire due litri di acqua con un pizzico di sale grosso, una carota, una cipolla, una patata, un gambo di sedano e una zucchina zucchina piccola. Per il brodo di carne, possiamo aggiungere un osso di bovino o un pezzo di carne da bollito, oppure fare un brodo di pollo con una coscia con l’osso. Si fa bollire tutto per circa 40 minuti, si filtra e si usa per preparare risotti, minestre, pappe per bambini…

Altre ricette utili di base:

  • impasto per la pizza fatto in casa
  • impasto per il pane fatto in casa senza impasto
  • sughi per la pasta

2. La Cucina degli avanzi

Possiamo imparare a riciclare i piatti che sono avanzati, quando abbiamo esagerato con le porzioni. Per esempio trasformare la pasta avanzata in frittate o in pasta al forno ricoperta da formaggio grattato, prosciutto e besciamella.

Gli avanzi di carne possono diventare squisiti ingredienti per le insalate, o anche essere trasformati in polpette e polpettoni. Il pane può trasformarsi in una pizza veloce e golosissima.

Basta usare un po’ la fantasia: dopo aver imparato a cucinare, non possiamo mica sprecare i nostri piatti!

LEGGI ANCHE: Cucina degli avanzi.

3. Cucinare con le uova

Le uova, splendide alleate di risparmio: costano pochissimo, anche se della migliore qualità (io scelgo sempre uova biologiche di galline allevate a terra e all’aperto) e si prestano ad essere cucinate in tantissimi modi.

Le uova sono preziosissime: possono diventare frittate, omelette, uova sode da insalata, o strapazzate. Ma ci servono anche per altri piatti, come le torte salate e le torte dolci, le polpette e i polpettoni.

4. Cucinare i legumi

Un’altra preziosissima fonte di proteine, i legumi: come ceci, fagioli di tutti i tipi, lenticchie, piselli, fave, …

Sono preziosi perché sono un validissimo sostituto di carne e pesce, con il vantaggio che non contengono grassi saturi e quindi fanno pure meglio alla nostra salute. E costano pochissimo! Costano molto poco se comprati sfusi o secchi, nei sacchetti più o meno grandi. E costano ugualmente poco se li compriamo già lessati, nelle lattine.

Anche i legumi cotti si possono congelare, quindi non c’è spreco in tavola: da mangiare interi nelle minestre, da schiacciare nelle torte salate, da utilizzare nelle preparazioni di pasta e verdure, e frullati e utilizzati per preparare risotti o frittate per i bambini, quando non vogliono mangiarli interi.

Alcune ricette per cucinare i legumi:

  • secondi piatti con i legumi
  • insalate con i ceci
  • minestrone di verdure
  • hamburger di lenticchie

5. Cucinare e congelare

Se al supermercato troviamo offerte vantaggiose su arrosti o carni, possiamo pensare di cucinare e poi dividere in porzioni da surgelare. Così risparmiamo comprando la carne al chilo ad un prezzo scontato, e risparmiamo anche tempo i giorni successivi, quando possiamo preparare la cena in pochi minuti scongelando le ricette già pronte.

Anche gli gnocchi, la pasta fresca, le tagliatelle e gli agnolotti e tortellini, si possono congelare. Appoggiamola su un vassoio, divisa in porzioni, e congeliamola. Poi imbustiamo le porzioni nei sacchetti per surgelare.

 

Facebook13PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
13
SHARES

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Arrivare alla fine del mese/ Risparmiare in Cucina
Tag: cucina degli avanzi/ cucina povera/ cucinare risparmiando/ ricette economiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi