• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Arrivare alla fine del mese / 100 ricette facili e veloci con le patate per risparmiare

100 ricette facili e veloci con le patate per risparmiare

22 Ottobre 2014 di Mammafelice 1 commento

Facebook51PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
51
SHARES

100-ricette-con-le-patate-risparmiare Pin

Le Patate: un ingrediente economico, che ci fa risparmiare e piace proprio a tutti, soprattutto ai bambini. Ecco una raccolta di 100 ricette per cucinare con le patate e risparmiare.

Quali sono le vostre preferite? Volete aggiungerne altre?

Esistono varie qualità di patata, e a seconda della loro varietà, sono più o meno indicate per le nostre ricette. In generale, ricordate di comprarle sempre di buona qualità, di tenerle al buio per non farle germogliare, e soprattutto di schiacciarle quando sono ancora calde. Non vanno frullate, altrimenti risultano gommose. Molto meglio schiacciarle con lo schiaccia patate.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tipi di patate e utilizzi

  • Le patate a pasta bianca, farinose e ricche di amido, sono adatte per preparare gnocchi, purè, sformati e gattò, crocchette e tortini.
  • Le patate a pasta gialla, compatte e poco farinose, sono perfette per le fritture, per le cotture in forno o in umido, e per fare le patate lesse.
  • Le patate rosse, molto sode, mantengono la cottura, quindi sono adatte alle cotture in forno o in umido o fritte.
  • Le patate novelle: hanno la buccia sottile e un sapore delicato, quindi sono adatte ad essere cotte con la buccia, in forno o al vapore.
  • Le patate americane: sono patate dolci, ideali per le cotture in forno, soprattutto se previsto il burro.

Ricette base con le patate:

ricette-con-le-patate-base Pin

  1. Patate fritte
  2. Patate al forno
  3. Patate in padella: fatele sbollentare prima di metterle in padella, poi tagliatele a dadini e cuocetele in abbondanti burro e olio. Salate solo alla fine.
  4. Patate lesse
  5. Purè di patate
  6. Patate Hasselbak: puliamo bene le patate con la buccia, incidiamole con un coltello facendo dei tagli a distanza di mezzo centimetro l’uno dall’altro, ma lasciando attaccata la base. Facciamo un trito di aglio, prezzemolo, menta, rosmarino, salvia o altre erbe a piacere e usiamole per farcire i ventaglietti di patata. Cuociamo in forno a 180 gradi per circa un’ora e mezza, dopo averle irrorate con l’olio.
  7. Patate al cartoccio
  8. Gattò di patate
  9. Focaccia alle patate: mescoliamo mezzo chilo di farina con mezzo chilo di patate lesse schiacciate, aggiungiamo il lievito secco, sale, mezzo dito di olio e acqua quanto basta a rendere elastico il composto (circa 200 grammi di acqua); facciamo lievitare bene l’impasto per alcune ore, stendiamolo su una teglia schiacciando con i polpastrelli e condiamo con una salamoia di olio, sale e acqua; cuociamo in forno a 200 gradi per circa 15-20 minuti;
  10. Insalata di patate
  11. Frittata di patate
  12. Crocchette di patate
  13. Pizzoccheri
  14. Crema di patate: facciamo saltare i dadini di patata con olio e soffritto di carota, sedano e cipolla. Uniamo acqua calda, portiamo a cottura e frulliamo bene. Condiamo con rosmarino, sale e pepe e un filo di olio.
  15. Gnocchi di patate: cuociamo un chilo di patate farinose a pasta bianca, schiacciamole, uniamo sale, un uovo, 250 grammi circa di farina. Formiamo l’impasto, prendiamo dei bastoncini lunghi e tagliamo gli gnocchi con il coltello, passandoli sulla forchetta per creare i segni.
  16. Chips di patate: tagliamo le patate a fettine sottili con la mandolina, mettiamole in acqua fredda a laviamole bene per far perdere l’amido. Asciughiamole molto bene e friggiamole in olio di semi abbondante. Saliamo.

Antipasti con le patate:

ricette-con-le-patate-antipasti Pin

  1. Cestini di patate ripieni: lessiamo le patate e facciamo un purè; mettiamo il purè negli stampini da muffin lasciando un piccolo spazio al centro, inforniamo a 180 gradi per circa 20-25 minuti; aggiungiamo prosciutto cotto e mozzarella, rimettiamo in forno a gratinare per 4-5 minuti;
  2. Girelle di sfoglia: stendiamo la pasta sfoglia e spalmiamoci sopra del purè avanzato, aggiungiamo del prosciutto crudo o pancetta a fette, arrotoliamo e tagliamo le girelle; inforniamo a 180 gradi per circa 15 minuti;
  3. Frittelle di patate: grattugiamo le zucchine e facciamole scolare bene, aggiungiamo le patate lessate schiacciate, un uovo, parmigiano grattato, sale, pepe, 3 cucchiai di farina; formiamo delle frittelle dopo aver fatto riposare il composto in frigorifero, infariniamole e mettiamole in forno a cuocere a 180 gradi per circa 20 minuti;
  4. Focaccia farcita: facciamo una focaccia di patate (vedi sopra), tagliamola a metà e farciamo con fettine di salame e mozzarella; mettiamo sotto il grill per far sciogliere il formaggio e serviamo calda;
  5. Focaccine di patate: lessiamo due patate e schiacciamole, aggiungiamo 3 cucchiai di philadelphia, sale, salvia e olive tritate, farina bianca quanto basta per ottenere un impasto morbido, Stendiamolo, facciamo le focaccine, stendiamo un velo di olio e altre olive e cuociamo in forno a 200 gradi per circa 10 minuti.
  6. Calzoni di patate: mescoliamo insieme mezzo chilo di farina e mezzo chilo di patate lesse schiacciate, aggiungiamo due uova, 80 grammi di burro, una bustina di lievito e sale; facciamo lievitare bene; stendiamo la pasta, creiamo dei cerchi con gli stampini, farciamo con ricotta, prosciutto e mozzarella, mettiamo in forno a cuocere con poco olio a 180 gradi per 15-20 minuti, girandoli almeno una volta;
  7. Sacchettini di patate: stendiamo la pasta sfoglia, tagliamola a rettangolini. Mettiamoci dentro dei dadini di patate cotti con olio, aglio, rosmarino, sale e pepe. Aggiungiamo dadini di pancetta o di wurstel, ripieghiamo la sfoglia. Cuciamo in forno a 180 gradi per circa 15 minuti, girando i sacchettini una volta.
  8. Cestini patate e brie: foderiamo con la pasta sfoglia gli stampini dei muffin. Riempiamo con patate lesse schiacciate, sale, pepe, pezzetti di brie e un pezzetto di mela. Aggiungiamo un composto di panna da cucina, uovo, sale, parmigiano e cuociamo in forno a 180 gradi per circa 15-20 minuti.
  9. Finto pesce: lessiamo 4 patate e poi schiacciamole. Frulliamo due scatole di tonno sottolio sgocciolato, con capperi e olive. Uniamo il composto, formiamo un tortino su un piatto e copriamo con un velo di maionese e dei cetriolini sottaceto.
  10. Salatini: stendiamo la pasta sfoglia, formiamo dei rettangolini. Farciamo i rettangoli di sfoglia con patate cotte con olio aglio e rosmarino, wurstel, mezza foglia di salvia fresca e un pezzetto di mozzarella. Chiudiamo il salatino e cuociamo a 180 gradi per circa 10-15 minuti.
  11. Insalata di patate e salmone: lessiamo le patate e tagliamole a dadini. Uniamo fettine di salmone affumicato e condiamo con olio e sale, e salsa all’aneto a parte.
  12. Insalata di patate e brie: lessiamo le patate e tagliamole a pezzetti, lasciamole freddare. Uniamo la rucola, altra insalata verde, fettine di brie e del prosciutto crudo, condiamo con olio e sale.
  13. Frittelle di patate e zucchine: grattugiamo due zucchine crude e due patate crude, asciughiamole bene, saliamo, aggiungiamo due cucchiai di farina e un uovo. Versiamo piccole parti di composto in olio profondo e friggiamo.
  14. Insalata di polpo e patate: cuociamo i tentacoli di polpo surgelato in acqua salata, scoliamoli e mettiamoli a raffreddare. Tagliamo le patate a dadini e facciamole bollire, lasciandole sode, e scoliamole. Dopo che gli ingredienti sono freddi, uniamo patate e polpo, condiamo con aglio, olio, prezzemolo fresco, qualche goccia di limone.
  15. Insalata di bacon: facciamo bollire le patate lasciandole sode, tagliamole a dadini e lasciamo raffreddare. Mettiamole in un’insalatiera con lattuga, uova sode, bacon fritto, rucola, acciughe e olive.
  16. Salsina di patate: schiacciamo una patata lessa, condiamo con 2 cucchiai di maionese, 5 cucchiai di yogurt, sale, pepe, olio e serviamo con le patatine messicane.
  17. Fagottini di patate alla curcuma: cuociamo le patate on padella con olio, aglio, curcuma e poca acqua. Saliamo. Trasferiamo le patate dentro quadrettini di pasta da pane, chiudiamoli bene. Trasferiamo in forno e cuociamo a 180 gradi per circa 20 minuti.
  18. Insalata di patate, tonno e uova: lessiamo le patate e tagliamole a dadini. Condiamo con uova sode tagliate a pezzetti, tonno sgocciolato, maionese, sale e olio.
  19. Nizzarda: lessiamo patate e fagiolini. Componiamo l’insalata con: lattuga romana, fagiolini, patate, pomodori, un uovo sodo, tonno e mais.
  20. Insalata di sedano e noci: tagliamo le patate a dadini e lessiamole. Scoliamole, facciamole raffreddare. Tagliamo il sedano, mettiamolo in una ciotola con le noci sbucciate e tagliate a pezzetti, i dadini di patata, le foglioline del sedano. Prepariamo il condimento con olio, sale, un cucchiaio di aceto, un cucchiaio di maionese, un cucchiaino di senape.
  21. Fiori di zucca farciti: laviamo delicatamente i fiori di zucca, farciamoli con patate lesse schiacciate condite con sale e pepe, un dadino di mozzarella e un alice. Cuociamo in forno 10 minuti a 180 gradi.

Patate in padella:

ricette-con-le-patate-secondi-contorni Pin

  1. Patate alla curcuma: oliamo le patate, tagliamole a pezzetti grandi, facciamo soffriggere con poco olio e due spicchi di aglio; aggiungere 3 cucchiai di curcuma, aggiungere un bicchiere di acqua e coprire; far cuocere a fiamma bassa fino a completare la cottura e salare;
  2. Pizza di patate: 500 grammi di patate lesse schiacciate, condite con un uovo, sale, pepe, pecorino grattato e 130 grammi di farina. Stendiamo l’impasto, mettiamolo in padella anti aderente con un filo di olio, cuociamo sul primo lato e giriamo. Condiamo la pizza con salsa di pomodoro, mozzarella e origano e terminiamo la cottura sul fondo.
  3. Frittata di patate e salsiccia: cuociamo bene i dadini di patata in olio, saliamo, aggiungiamo la salsiccia e saltiamo il tutto velocemente. Sbattiamo le uova, aggiungiamo patate e salsiccia, parmigiano, prezzemolo tritato e aggiustiamo di sale e pepe. Cuociamo la frittata in padella girandola una volta.
  4. Pollo con patate, salvia e pancetta:  facciamo saltare le patate in padella con abbondante olio. A metà cottura aggiungiamo i dadini di pollo e uno spicchio di aglio, due foglie di salvia e i dadini di pancetta. Sfumiamo con vino bianco, aggiungiamo acqua e portiamo a cottura. Aggiustiamo di sale e pepe.
  5. Polpette tonno e patate: lessiamo e schiacciamo 5 patate, aggiungiamo due scatole di tonno sottolio tritato, sale, pepe, formaggio grattato, un uovo. Mettiamo a rassodare in frigo, formiamo le polpette schiacciandole leggermente, passiamole nel pangrattato e facciamo cuocere in padella con un filo di olio.
  6. Hamburger vegetali: lessiamo 2 patate, 1 carota, 1 zucchina. Schiacciamo la patata, frulliamo la carota e la zucchina con qualche cucchiaio di ceci lessati. Aggiungiamo poca farina di ceci, formiamo gli hamburger e cuociamo in forno caldo, con pochissimo olio.
  7. Polpette fritte: schiacciamo le patate lesse, aggiungiamo burro, sale, parmigiano, prosciutto a dadini. Mettiamo in frigo a rassodare. prepariamo le polpette, impaniamole nella farine e friggiamole in padella.
  8. Crocchette di pollo e patate: tritiamo un petto di pollo già cotto e aggiungiamolo alle patate lesse schiacciate, condiamo con sale, pepe, due uova, parmigiano e pangrattato, una bustina di zafferano. Formiamo le crocchette, impaniamole nell’uovo e pangrattato e friggiamole in olio caldo.
  9. Seppie e patate: facciamo saltare le seppie e le patate a dadini in padella con aglio e olio e un cucchiaio di concentrato di pomodoro; aggiungiamo mezzo bicchiere di acqua calda e portiamo a cottura. Aggiungiamo sale, peperoncino e prezzemolo fresco.
  10. Salsiccia e patate: tagliamo salsiccia e patate a pezzi grossi e spadelliamoli insieme con cipolla, salvia, olio e poco vino bianco.
  11. Patate e pancetta: tagliamo le patate a spicchi e sbollentiamole in acqua calda salata per circa 8 minuti. Scoliamole e mettiamole a saltare in padella con aglio, olio, una cipolla tritata, dadini di pancetta affumicata e due foglie di salvia. Saliamo alla fine.
  12. Frittelle di patate e melanzane: frulliamo una melanzana cotta al forno, uniamo menta, aglio, prezzemolo, sale, paprika piccante, 2 uova, 4 patate lesse schiacciate, circa due etti di farina. Preleviamo piccole porzioni di impasto e tuffiamole in olio profondo per friggere.
  13. Patate alla curcuma: sbollentiamo i dadini di patata, poi mettiamoli in padella con olio, burro, aglio e cipolla tritati e due cucchiai di curcuma. Portiamo a cottura, eventualmente aggiungendo poca acqua. Saliamo.
  14. Patate allo zafferano: sbollentiamo i dadini di patata, poi mettiamoli in padella con olio, burro, aglio e cipolla tritati e lo zafferano. Portiamo a cottura, aggiungiamo della panna da cucina. Saliamo.

Torte salate con le patate o ricette al forno:

ricette-con-le-patate-forno Pin

  1. Torta salata con stracchino e prosciutto cotto: friggiamo i dadini di patata, mescoliamoli con stracchino, prosciutto cotto, poco latte, sale. Mettiamoli in una teglia foderata con pasta sfoglia, cuociamo in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.
  2. Torta con la salsiccia: formaggio tipo fontina, salsiccia fresca piccante in pezzi tipo chorizo
  3. Pizza di patate: lessare mezzo chilo di patate, schiacciarle, condirle con parmigiano, sale, un uovo, pepe e 130 grammi di farina, per formare un impasto omogeneo. Stendere l’impasto su una teglia, condire con mozzarella, prosciutto cotto e formaggio tipo galbanino o provola, coprire con l’altra metà dell’impasto ben steso e infornare a 180 gradi per circa 15 minuti.
  4. Panzerotti ripieni: facciamo un composto con mezzo chilo di patate lesse schiacciate, 200 grammi di farina, 4 cucchiai di parmigiano grattato, sale, pepe e 50 grammi di burro. Lasciamo riposare l’impasto in frigo per farlo rassodare. Stendiamo l’impasto, farciamo con besciamella, prosciutto e maionese, diamo la forma di un panzerotto e inforniamo a 180 gradi per circa 20 minuti, girando una volta le mezzelune.
  5. Rotolo farcito con patate e funghi: stendiamo un impasto da focaccia, farciamo con funghi champignons cotti in padella con aglio e prezzemolo, patate lesse schiacciate e condite con sale e pepe e burro, dadini di speck. Arrotoliamo la pasta, ungiamo una teglia e cuociamo in forno per circa 20 minuti a 180 gradi, girando una volta il rotolo farcito.
  6. Patate e wurstel: sbollentiamo le patate, poi tagliamole a pezzettoni, intervalliamole con dei pezzi di wurstel, aggiungiamo poco olio. Saliamo, aggiungiamo qualche pezzetto di cipolla. Mettiamo in forno e cuociamo a 170 gradi per circa 20 minuti, senza far bruciare i wurstel.
  7. Patate e salsiccia al forno: tagliamo le patate a pezzettoni, intervalliamole con dei pezzi di salsiccia, aggiungiamo mezzo bicchiere di acqua e un goccio di vino bianco. Saliamo, aggiungiamo grani di pepe interi. Mettiamo in forno e cuociamo a 160 gradi per circa mezzora.
  8. Zucca, cipolle e patate arrosto: tagliamo la zucca, le patate e le cipolle a pezzi grandi. Condiamo con olio, sale, pepe, salvia o alloro, aggiungiamo mezzo bicchiere di acqua e cuociamo in forno a 200 gradi per circa 20 minuti.
  9. Strudel di patate con il salame: stendiamo un rotolo di pasta sfoglia, aggiungiamo le patate lesse schiacciate condite con sale pepe e un uovo, una mozzarella a fettine, salame all’aglio o piccante, rucola fresca. Avvolgiamo la pasta sfoglia e formiamo uno strudel. Cuociamo in forno a 180 gradi per circa 20 minuti, fino a completa cottura. Serviamo tiepido.
  10. Barchette di patate bacon e formaggio: tagliamo le patate a metà e sbollentiamole. scoliamole, scaviamo leggermente la polpa, schiacciamola e condiamola con sale, pepe, burro fuso, salvia, parmigiano e fettine di pancetta tagliate a pezzetti. Farciamo le patate con il composto, aggiungiamo altro burro e parmigiano e mettiamo a dorare in forno per 10 – 15 minuti.
  11. Frittelle di patate e piselli: lessiamo un chilo di patate, schiacciamole e condiamo con 3 scatolette di tonno sottolio sgocciolato, 4 cucchiai di piselli cotti con burro e aglio, un uovo, 4 cucchiai di parmigiano grattato, 50 grammi circa di farina, sale e pepe. Formiamo delle frittelle non troppo alte, mettiamole nella teglia da forno leggermente unta e cuociamo a 180 gradi per circa mezzora, girandole una volta.
  12. Tortino di patate e spinaci: facciamo cuocere i dadini di patata con olio, burro e aglio, aggiungiamo gli spinaci e portiamo a cottura. Saliamo, aggiungiamo parmigiano abbondante e mettiamo in una teglia coperta con una pasta sfoglia. Uniamo il composto, copriamolo con un altro disco di sfoglia, bucherelliamolo e cuociamo in forno caldo per circa 15-20 minuti.
  13. Tortino di patate farcito: schiacciamo le patate lesse e condiamo con burro, sale, pepe, noce moscata e parmigiano. Stendiamo metà composto in una teglia imburrata, facciamo uno strato di salame, mozzarella, mortadella, galbanino a fette, prosciutto cotto e altra mozzarella. Copriamo con l’altra parte di composto di patate e livelliamo. Cuociamo in forno a 180 gradi per circa mezzora.
  14. Pizza alle patate: prepariamo la salsa di pomodoro con aglio tritato, origano, olio, sale e rosmarino. Stendiamola sulla pizza, aggiungiamo fette di patate lesse ancora sode, cuociamo in forno caldo.
  15. Pizza patate, zucchine e gorgonzola: stendiamo la pizza, oliamola, aggiungiamo della salsa di pomodoro, sale, origano, fettine di zucchina, patate tagliate molto sottili e oliate, gorgonzola e rosmarino. Cuociamo in forno.
  16. Torta salata ai quattro formaggi: sbollentiamo le patate e schiacciamole, condiamo con sale, pepe, un mix di formaggi tagliati a dadini (fontina, gorgonzola, stracchino, toma…), un tuorlo d’uovo, panna da cucina e latte, un mix di erbette tritate (salvia, rosmarino, basilico, menta…). Mettiamo il composto in una teglia foderata con una pasta brisee bucherellata e cuociamo in forno a 180 gradi epr circa 20 minuti, tenendo coperto i primi dieci minuti.
  17. Patate al latte: tagliamo le patate a fettine sottili con la mandolina, mettiamole a strati in una teglia con parmigiano grattato, sale, ciuffetti di burro. Versiamo nella teglia un bicchiere di latte e cuociamo in forno a 180 gradi per circa mezzora, tenendo chiuso il recipiente per i primi dieci minuti.
  18. Quiche di porri: stendiamo la pasta brisee, aggiungiamo le patate lesse schiacciate condite con porri cotti in padella, burro, parmigiano, sale e pepe. Al centro della quiche mettiamo dei dadini di mortadella, e chiudiamo con una seconda pasta brisee. Cuociamo in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.
  19. Torta salata con patate e salsiccia: sbollentiamo le patate e tagliamole a fettine non troppo sottili. Stendiamole su una pasta da pizza alternando patate, salsiccia cruda a pezzetti, sale, mozzarella e besciamella liquida. Mettiamo in forno e cuociamo per circa 30 minuti a forno caldo.
  20. Focaccia al philadelphia: mescoliamo tre patate lesse schiacciate con 300 grammi di farina, 5 cucchiai di philadelphia, sale, lievito e acqua quanto basta a formare un bell’impasto soffice. Facciamo lievitare almeno 3 ore, poi stendiamo sulla teglia, condiamo con olio e sale grosso e inforniamo a 200 gradi per circa 10-15 minuti.
  21. Cordon bleau di patate: schiacciamo le patate lesse e condiamo con burro, pecorino grattato, sale, pepe. Mettiamo a rassodare in frigo. Prendiamo il composto, mettiamone un po’ sul palmo della mano, aggiungiamo mozzarella tagliata a dadini e prosciutto cotto, chiudiamo con un’altra parte di impasto. Impaniamo questo cordon bleau con uovo, farina e pangrattato, e mettiamo in forno a 180 gradi per circa 20 minuti, girando almeno una volta.
  22. Focaccia cipolle e patate: stendiamo la pasta per pizza, bucherelliamola con la punta delle dita, stendiamo una buona quantità di olio, aggiungiamo sale grosso.  Aggiungiamo patate e cipolle tagliate a fettine sottilissime, e inforniamo.
  23. Pesce al forno in crosta di patate: scegliamo dei bei filetti di pesce (per esempio merluzzo o nasello) e adagiamoli sulla teglia del forno. Aggiungiamo le fettine di patata tagliate sottili, sale, olio, pomodorini e inforniamo a 180 gradi per circa 25 minuti.
  24. Patate sabbiose: tagliamo le patate a spicchi e sbollentiamole in acqua bollente salata per circa 8 minuti. Scoliamole, mettiamole in una teglia da forno e condiamo con olio, sale, pepe, origano, rosmarino, cumino in polvere e abbondante pane grattugiato. Cuocere in forno a 180 gradi per circa 20-30 minuti.
  25. Torta salata ai peperoni: facciamo cuocere in padella patate e peperoni, in modo che le patate siano quasi cotte. A parte, mescoliamo panna da cucina, parmigiano, sale, pepe e semi di sesamo. Uniamo le verdure tiepide, delle fettine di fontina e mettiamo in teglia su un disco di pasta sfoglia. Cuociamo a 180 gradi per circa 25 minuti.
  26. Teglia di patate e cipolle: alterniamo strati di fettina di patata e cipolla in una teglia, condiamo con sale e olio ogni strato. Uniamo un bicchiere di acqua e cuociamo a tegame coperto a 180 gradi per circa 30 minuti. Scopriamo il tegame, aggiungiamo emmental e parmigiano grattugiati insieme e terminiamo la cottura facendo fondere i formaggi.
  27. Tortino di melanzane: condiamo le patate lesse schiacciate con due uova, pecorino, sale, menta fresca tritata e aglio. Stendiamo una parte del composto in teglia, aggiungiamo uno strato di melanzane fritte salate, dei pomodorini tagliati a fettine e delle fette di mozzarella. Ricopriamo con la seconda parte dell’impasto, aggiungiamo fiocchetti di burro e una spolverata di pangrattato e cuociamo in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.
  28. Patate alla birra: sbollentiamo le patate, scoliamole, mettiamole in una teglia e tagliamole grossolanamente quando sono ancora calde. Uniamo una cipolla tagliata a pezzettoni, dadini di pancetta, sale e pepe. Aggiungiamo mezza lattina di birra scura e mettiamo a cuocere in forno a 180 gradi per circa 20-30 minuti, aggiungendo altra birra se necessario.
  29. Parmigiana di patate: alterniamo fettine di patata con besciamella, salsa di pomodoro, pecorino, basilico e mozzarella. Cuociamo in forno a 180 gradi per circa 30 minuti.
  30. Involtini allo speck: schiacciamo le patate lesse e condiamo con sale, pepe, parmigiano e burro. Formiamo delle crocchette e mettiamo un dadino di mozzarella dentro ogni crocchetta. Avvolgiamo le crocchette con le fette di speck e cuociamo in forno a 160 gradi per circa 8-10 minuti.
  31. Pizza ripiena con il pesto: stendiamo l’impasto della pizza, ungiamolo, uniamo pesto, mozzarella e fettine di patata molto sottile. Copriamo con un altro strato di pasta da pizza, spennelliamo con olio e sale e cuociamo a 180 gradi per circa 15-20 minuti.
  32. Tortino di patate e mortadella: tagliamo le patate a fette sottili, alterniamole in una teglia con besciamella, mortadella a fette e mozzarella. Cuociamo a 180 gradi per circa 30 minuti.
  33. Tortino di alici: tagliamo le patate a fettine e sbollentiamole 8 minuti in acqua calda salata. In una teglia, alterniamo le fettine di patata con le alici fresche, i pomodori tagliati sottili, e un trito di pangrattato, olio, prezzemolo, timo e parmigiano. Aggiungiamo un filo di acqua e cuociamo a 180 gradi per circa 35 minuti, tenendo coperto il tegame per i primi 15 minuti.
  34. Crostata ai carciofi: stendiamo una pasta brisee in teglia e bucherelliamola. Nel frattempo cuociamo in padella i cuori di carciofo surgelati e le patate a dadini, aggiungendo poca acqua e portiamo a cottura. Alla fine condiamo con sale, prezzemolo fresco e pepe. Mettiamo le verdure nello stampo, aggiungiamo delle fettine di brie e copriamo con un composto di due uova, panna da cucina, parmigiano, sale e pepe. Cuociamo a 180 gradi per circa 20-25 minuti.
  35. Teglia di patate e carciofi: puliamo i carciofi, tagliamoli in quattro e mettiamoli nella teglia con le patate a dadini. Uniamo olio, sale, pepe, erbe aromatiche tritate, mezzo bicchiere di acqua e cuociamo a 180 gradi per circa 40 minuti, girando spesso.

Minestre, Pasta e Risotti con le patate:

ricette-con-le-patate-zuppe-paste-minestre Pin

  1. Crema di zucca e patate: puliamo due fette di zucca, una patata grande, un gambo di sedano o di porro e mettiamo a bollire tutto in un litro di acqua. Facciamo ridurre. Alla fine, frulliamo molto bene tutte le verdure, saliamo, aggiungiamo crostini di pane all’aglio e serviamo con qualche rametto di rosmarino.
  2. Minestra di patate e orzo: facciamo un soffritto con cipolla e sedano, facciamolo andare in padella con olio, un cucchiaino di concentrato di pomodoro, due carote tagliate a dadini, e i dadini di patata. Copriamo con acqua calda e portiamo a cottura le patate. Prima della fine della cottura, aggiungiamo l’orzo e alcune foglie di lattuga dolce tagliate a striscioline. Aggiustiamo di sale e versiamo nei piatti tenendo la minestra leggermente brodosa.
  3. Risotto cremoso: facciamo saltare i dadini di patata in una pentola alta con olio e un soffritto di cipolla, carota e sedano. Aggiungiamo il riso, facciamolo tostare e poi aggiungiamo sufficiente acqua calda. Portiamo a cottura. Le patate devono sciogliersi bene, quindi possiamo anche lessarle un po’ prima di metterle in pentola. Aggiungiamo, a fuoco spento, il sale, della salvia fresca tritata e 4 cucchiai di stracchino cremoso.
  4. Pasta patate, pesto e fagiolini: lessiamo le patate e i fagiolini nell’acqua della pasta, poi aggiungiamo le linguine. Scoliamo tutto insieme, condiamo con abbondante pesto, mozzarelline tagliate a metà e olio.
  5. Pasta e ceci: facciamo saltare i dadini di patata in padella con olio e aglio tritato, uniamo i ceci scolati e aggiungiamo acqua calda. Cuociamo le patate e teniamole sode, ma cotte. Versiamo la pasta corta, tipo ditali rigati, portiamo a cottura, saliamo, pepiamo e aggiungiamo un filo di olio a crudo.
  6. Crema di porri e patate allo zafferano: facciamo saltare porri e patate in padella con olio e sedano tritato, aggiungiamo un litro di acqua e portiamo a cottura. Alla fine, aggiungiamo una bustina di zafferano in polvere. Frulliamo molto bene la crema, aggiustiamo di sale, infine condiamo con olio a crudo.
  7. Pasta e patate: Facciamo un soffritto con carota, sedano e cipolla e facciamolo soffriggere in una padella con poco olio. Aggiungiamo le patate tagliate a dadini, copriamo con mezza salsa di pomodoro e altrettanta acqua calda, e portiamo a cottura. Versiamo gli spaghetti in acqua spezzettandoli come si fa con le minestre di pasta. Versiamoli, una volta cotti, nella padella con le patate, aggiungiamo dadini di provola affumicata o dolce e facciamo fondere e amalgamare bene gli ingredienti.
  8. Crema di asparagi: puliamo gli asparagi, mettiamoli a bollire con due patate e mezza cipolla. Portiamo a cottura, frulliamo bene il tutto e alla fine condiamo con un cucchiaio di panna da cucina, mescolando bene.
  9. Minestra di fagioli: facciamo saltare i dadini di patata e carota in olio e aglio, aggiungiamo 2-3 tipi di fagioli (cannellini, borlotti, fagioli rossi), aggiungiamo acqua e portiamo a cottura. Infine saliamo, e se vogliamo possiamo aggiungere della pasta corta.
  10. Zuppa di piselli e patate: facciamo bollire i dadini di patata e carota, aggiungiamo i piselli e portiamo a cottura. Infine versiamo due manciate di riso, saliamo e portiamo a cottura.
  11. Riso alla verza: facciamo un soffritto con sedano e cipolla, facciamo saltare dadini di patata e carota in olio, poi aggiungiamo la verza pulita tagliata a listarelle. Aggiungiamo acqua calda, al bollore versiamo il riso, saliamo e portiamo a cottura. Possiamo unire bel pane abbrustolito su cui possiamo far sciogliere dei pezzetti di fontina.
  12. Penne con patate e pancetta: facciamo saltare i dadini di pancetta in padella con olio e una cipolla tritata finemente. Aggiungiamo i dadini di patata, un po’ di acqua di cottura della pasta e portiamo a cottura, Versiamo la pasta corta, facciamo saltare, aggiungiamo abbondante pepe nero, pecorino e due tuorli d’uovo. Giriamo bene gli ingredienti e serviamo bollente, usando poca acqua della pasta, se necessario, per stemperare gli ingredienti e mantenerli cremosi.
  13. Linguine con patate allo zafferano: facciamo sbollentare le patate a dadini nell’acqua in cui poi cuoceremo la pasta, scoliamole al dente e facciamole saltare in padella con olio una cipolla tagliata sottile. Aggiungiamo mezzo bicchiere di acqua della pasta mescolandovi lo zafferano. Saliamo e pepiamo, poi versiamo la pasta e facciamola saltare. Aggiungiamo la ricotta salata alla fine, prima di servire.
  14. Pennette bietole e patate: facciamo bollire le patate a dadini nell’acqua della pasta, poi scoliamole in padella e facciamole saltare con aglio, olio, peperoncino e bietole cotte e tagliate fini. Versiamo la pasta e facciamola saltare, aggiungiamo abbondante pecorino grattato e facciamo fondere bene il formaggio con poca acqua di cottura della pasta.
  15. Pasta patate e cozze: mettiamo a bollire le patate nell’acqua della pasta, poi frulliamole con olio, sale, pepe e poca scorza di limone. Nel frattempo apriamo le cozze con olio e aglio, e un cucchiaio di concentrato di pomodoro, e filtriamo il sugo per togliere eventuale sabbia. Facciamo un soffritto con aglio e olio, aggiungiamo 2-3 pomodori pelati, l’acqua delle cozze, la crema di patate e facciamo saltare la pasta.
Facebook51PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
51
SHARES

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Arrivare alla fine del mese/ Risparmiare in Cucina/ Risparmiare sulla spesa
Tag: 100 modi per risparmiare/ cucina degli avanzi/ cucinare risparmiando/ ricette economiche/ risparmiare con frutta e verdura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi