
Chiunque frequenti l’università lontano da casa conosce benissimo la sensazione di tornare a casa la sera, dopo un’estenuante giornata di lezioni, esami e studio, e oltre a dover svolgere le faccende domestiche avere anche il compito di preparare la cena, lavare i piatti e sistemare la cucina. Tante, troppe volte si finisce quindi per ordinare qualcosa a domicilio, che di solito è la prima scelta anche nel fine settimana, magari di sabato, quando ci si vuole semplicemente rilassare guardando un film o in compagnia di amici e si ha voglia di mangiare qualcosa di buono.
È innegabile che sia una soluzione comoda e saporita, ma anche abbastanza dispendiosa, soprattutto perché nelle grandi città, dove tendenzialmente si va a studiare, i prezzi sono più alti anche per quanto riguarda il cibo a domicilio. In questa guida quindi vi insegneremo come fare ad evitare di ordinare continuamente da mangiare cucinando da soli piatti particolari, sfiziosi e buoni che potrete gustare tanto in settimana da soli quanto nel weekend. Iniziamo!
Risparmio da fuori sede: sabato sera = pizza? Sì, ma fatta in casa!
Si sa, il sabato sera la maggior parte delle persone ama mangiare la pizza. A volte in ristorante, magari con amici, ma altrettanto spesso anche a casa, ordinandola a domicilio e magari invitando qualcuno a cena per vedere un film o fare una partita a qualche gioco di società tutti insieme.
Ma economicamente è molto più vantaggioso cucinare da sé la pizza anziché ordinarla, e preparandola tutti insieme, se si hanno ospiti a cena, può essere anche un’attività divertente per trascorrere la serata. Potete sbizzarrirvi con i gusti, magari iniziare a fare l’impasto la mattina e poi finire la lavorazione di sera in compagnia, mangiarne a sazietà e spendere collettivamente molto, ma molto di meno! Farina, acqua, lievito, sale, olio e gli ingredienti per il condimento, dal semplice pomodoro, basilico e mozzarella a qualcosa di più elaborato, in generale per le materie prime spenderete molto meno in proporzione che per ordinare a domicilio la pizza.
Se invece volete optare per dei panini, in questo caso il vantaggio è anche maggiore, perché il loro prezzo in pub e ristoranti è spesso davvero sproporzionato. Quindi comprate l’occorrente, ovviamente pane, hamburger, formaggio e insalata di base, e magari, se qualcuno ha delle preferenze particolari che espone precedentemente, potete anche provare ad esaudire i loro desideri. Avrete anche la possibilità di controllare a vostro piacimento la cottura della carne (richiesta spesso ignorata nei locali), di scegliere la tipologia di pane, di dosare gli elementi come più vi aggrada e di divertirvi a cucinare in compagnia, spendendo in totale molto meno che al pub, anche perché ovviamente eviterete alcuni costi collaterali come acqua, coperto, servizio e trasporto.
Cucinare prima è un modo ottimo per avere sempre qualcosa a portata di mano
Un’altra idea da tenere in considerazione se siete tentati dalla consegna a domicilio, sia per le serate con amici nel fine settimana sia per quelle in cui tornate a casa stanchi da una giornata di studio, è quella di cucinare altre tipologie di piatti sfiziosi o di riscaldare qualcosa che avete già preparato in precedenza e congelato.
Se si tratta di una cena in compagnia, le idee sono infinite: una spaghettata tutti insieme, una cena a base di carne, una braciata se è estate, un aperitivo con piccoli panini, patatine e rustici preparati da voi, e così via: la varietà è infinita.
Potete pensare anche a serate tematiche, magari a base di tacos alla messicana, che sono ottimi, sfiziosi e abbastanza economici, alla paella, più costosa ma ottima alternativa (seppur molto diversa) al carissimo sushi a domicilio, al gyros pita greco e chi più ne ha più ne metta.
Oppure potreste preparare dalla mattina piatti dalla cottura lunga (ma squisiti e molto d’impatto) come il ragù o la polenta, da servire poi a cena a tutti gli invitati. Tutte queste idee sono ottime per un pasto in compagnia, per una serata diversa dal solito e per stupire i vostri ospiti cucinando personalmente, il tutto tra l’altro risparmiando anche rispetto alle controparti da ordinare in un ristorante.
Un ultimo consiglio, per quanto riguarda le serate in solitaria, è quello di avere sempre a portata di mano qualcosa di buono da scongelare e poter gustare in modo semplice, rapido e senza troppo sforzo: se fate il ragù la domenica in grandi quantità, potete conservarlo nel congelatore per molto tempo e sfoderarlo poi all’occorrenza, in modo veloce ma gustoso.
Potete adottare la stessa strategia anche con altri sughi preparati in precedenza, con primi come le lasagne, la pasta al forno e i cannelloni, o con secondi come le polpette, la suddetta polenta e in generale qualunque pietanza pensiate sia adatta. Riscaldare qualcosa è molto più comodo e semplice che cucinare partendo da zero, dunque adatto anche a quelle serate in cui la voglia è davvero poca, quindi è sempre bene avere qualcosa in congelatore che possa salvarvi la serata ed evitare di spendere inutilmente soldi in cibo a domicilio.











Lascia un commento