• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Arrivare alla fine del mese / Risparmiare sulla spesa con la cucina di stagione

Risparmiare sulla spesa con la cucina di stagione

17 Febbraio 2022 di Chiara Mainini Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Per risparmiare sulla spesa è fondamentale sposare il metodo della cucina di stagione.

La frutta e la verdura di stagione, infatti, oltre ad essere migliori da un punto di vista nutrizionale e qualitativo hanno in media un costo molto più basso rispetto alle primizie e alle verdure del tutto fuori stagione.

Ci permettono, quindi, di cucinare piatti che costano meno e che sono più gustosi e salutari di quelli che prepareremmo con ingredienti non stagionali.

Una volta stabilito l’acquisto di ingredienti freschi di stagione è poi fondamentale pianificare attentamente i pasti in modo da organizzare un menu settimanale vario, equilibrato e adeguato al nostro budget.

Rispettando quanto abbiamo pianificato eviteremo di acquistare cibo in eccesso, riusciremo a consumarlo tutto senza far scadere nulla in dispensa o nel frigorifero e faremo una spesa ragionata spendendo esattamente il denaro che abbiamo preventivato di spendere.

Vediamo dunque come procedere per la pianificazione di un menù settimanale stagionale che ci permetta di risparmiare sulla spesa alimentare.

LEGGI ANCHE: Arrivare a fine mese, gestire il budget mensile

risparmiare sulla spesa Pin

Come pianificare il menu settimanale di stagione

La pianificazione del menu settimanale è un procedimento che si compone di diversi step.

Il primo in assoluto è domandarsi :

Quali sono i frutti e le verdure di stagione attualmente?

A seconda del periodo dell’anno in cui ci troviamo, infatti, avremo a disposizione ingredienti differenti che potremo cucinare con diverse modalità. Ma come scegliere quelli giusti?

Non impazzite a cercare fonti online: ce ne sono moltissime e spesso sono contraddittorie nel segnalare prodotti come appartenenti a stagionalità diverse.

È molto meglio affidarsi ad uno strumento efficace che non può sbagliare: un manuale sulla stagionalità degli alimenti.

La stagionalità degli alimenti

LINK DI AFFILIAZIONE AD AMAZON: La stagionalità degli alimenti

la-stagionalità-degli-alimenti_risparmiare-di-mammafelice01 Pin

Con questo libro è possibile imparare il ciclo stagionale degli alimenti vegetali per capire come nutrirsi di frutta e verdura nel modo corretto, beneficiando al massimo delle proprietà nutrizionali di ogni singolo alimento.

È un manuale completo che si può tenere a portata di mano in cucina, quando si pianifica il menu mensile o settimanale e che ci risparmia di cercare online tra mille fonti diverse i dati che ci sono necessari alla compilazione della lista della spesa.

La piramide alimentare

LINK DI AFFILIAZIONE AD AMAZON: Alla ricerca della Piramide perduta

libro per bambini di Veronica Madonna, illustrato da Valeria Cavallini

consigli-per-risparmiare-sulla-spesa-con-la-cucina-di-stagione_risparmiare-di-mammafelice02 Pin

Anche se si tratta di un libro per bambini, ve lo consigliamo per due motivi importantissimi.

In primo luogo, perchè imparare l’abc dell’alimentazione da un libro per bambini è garanzia di comprendere veramente quanto importante sia alimentarsi in modo sano e corretto, come forma di prevenzione e tutela della salute.

Secondariamente, perchè un bambino che impara a mangiare bene non solo eviterà la piaga dell’obesità infantile, ma sarà un adulto sano e in forma.

Una volta compresi i rudimenti della sana alimentazione, potremo quindi tornare alla composizione del nostro menù settimanale.

Infatti, il secondo step nella pianificazione del menu settimanale di stagione è la valutazione della piramide alimentare per la strutturazione dei pasti della settimana.

consigli-per-risparmiare-sulla-spesa-con-la-cucina-di-stagione_risparmiare-di-mammafelice01 Pin

La piramide alimentare è uno schema che illustra la frequenza con la quale dovremmo nutrirci di determinati alimenti per impostare un’alimentazione sana ed equilibrata.

La piramide si legge dalla base fino al vertice quanto alla frequenza di assunzione degli alimenti: in basso troviamo quelli che dovremmo consumare ogni giorno più volte al giorno, mentre in alto ci sono quelli che vanno consumati raramente e con moderazione.

Alimenti a consumo giornaliero

  • almeno 5 porzioni di frutta e verdura, cotte o crude
  • da 4 a 6 porzioni di cereali e cibi amidacei
  • 3 porzioni di alimenti fonte di grassi “buoni”
  • 2 porzioni di latticini
  • almeno 6 bicchieri d’acqua al giorno

Alimenti a consumo settimanale

  • almeno 3 porzioni di pesce
  • almeno 3 porzioni di legumi
  • massimo 2 porzioni di formaggi, uova e carni bianche e rosse
  • massimo 1 porzione di salumi e insaccati

Alimenti a consumo mensile

  • occasionalmente dolci, junk food e bevande zuccherate 

LEGGI ANCHE: Mangiare il pesce e risparmiare sulla spesa

risparmiare in cucina Pin

Come strutturare il menu settimanale di stagione

Mettendo insieme tutti i consigli che vi abbiamo dato sino ad ora è possibile strutturare un menu settimanale che tenga conto della stagionalità degli alimenti e che sia organizzato in modo da risparmiare il più possibile sul costo della spesa.

Per semplicità di organizzazione e comodità noi fissiamo spesso pasti a tema, in modo da consumare determinati alimenti sempre nello stesso giorno della settimana: per esempio, la bruschettona il mercoledì, l’hamburger il venerdì sera o la pizza il sabato.

Esempio di menu settimanale economico ed equilibrato 

Lunedi: pranzo Insalata di orzo con verdure di stagione e formaggio; cena polpette di pollo con verdura di stagione e pan bruscato;

Martedì: pranzo patate gratinate al forno con insalata di fagioli; cena: scaloppina di pesce con verdure di stagione saltate e pane;

Mercoledì: Pasta con verdure di stagione e acciughe; cena : bruschettona con mozzarella filante e verdure di stagione;

Giovedì: pranzo cous cous con verdura di stagione saltata e piselli; cena con frittata di verdure di stagione e pan bruscato

Venerdì: insalata di ceci, cipolle e verdure di stagione; cena: hamburger con patate al forno e verdure di stagione;

Sabato : pranzo con quinoa e verdure di stagione saltate al peperoncino; pizza preparata in casa con lievito madre

Domenica: pranzo con scaloppina di pollo, verdure di stagione e patate; cena: minestrone di verdura con riso e parmigiano.

È possibile, per comodità, utilizzare sempre lo stesso schema sulle 4 settimane del mese, cambiando unicamente le ricette per avere la dieta più varia possibile.

Ricordate di aggiungere sempre un adeguato consumo di frutta giornaliero, ai pasti o lontani dai pasti, secondo le vostre preferenze.

LEGGI ANCHE: Strategie per risparmiare sulla spesa per la famiglia

menu settimanale economico Pin

Lavagna magnetica per menu settimanale e lista della spesa

LINK DI AFFILIAZIONE AD AMAZON: Lavagna magnetica per menu settimanale e lista della spesa

consigli-per-risparmiare-sulla-spesa-con-la-cucina-di-stagione_risparmiare-di-mammafelice03 Pin

La lavagna magnetica da frigo per il menu settimanale è perfetta: vi permette di avere sempre sott’occhio quello che avete deciso di preparare per la settimana e, eventualmente, di modificarlo secondo necessità.

Questo modello, in particolare, ha anche un riquadro con tutti gli alimenti disegnati, in modo da poter compilare la lista della spesa a mano a mano che si struttura il menu settimanale tenendo sempre presente la piramide alimentare della frequenza degli alimenti, di cui abbiamo parlato in questo post.

È un mai più senza per chiunque voglia tenere sotto stretto controllo il conto per la spesa alimentare.

LEGGI ANCHE: Mangiare con meno di 5 euro al giorno, menu settimanale

Conclusioni

Ora che vi abbiamo segnalato tutti i migliori trucchi per risparmiare sulla spesa col menu settimanale di stagione, non avete più scuse.

Mai più cibi scaduti in dispensa o nel frigo, mai più spese folli per non sapere poi cosa cucinare a pranzo e cena.

Non vi resta che iniziare a pianificare il vostro menu settimanale e risparmiare.

Conoscevate già questi trucchetti? Ne conoscete altri che possano aiutare a risparmiare sulla spesa alimentare? Fatecelo sapere nei commenti!

 

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Arrivare alla fine del mese/ Risparmiare in Cucina/ Risparmiare sulla spesa
Tag: frutta di stagione/ menu settimanale/ verdura di stagione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi