• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Arrivare alla fine del mese / Rimedi naturali per prurito al cuoio capelluto

Rimedi naturali per prurito al cuoio capelluto

12 Aprile 2016 di Paola Mencaroni 1 commento

Facebook14PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
14
SHARES

Soffrire di prurito al cuoio capelluto è uno di quei problemi che non solo causano fastidio e irritazione, ma è anche parecchio imbarazzante soprattutto quando la voglia e la necessità spasmodica di grattarvi arriva proprio quando state in pubblico, in mezzo alle gente!

rimedi-contro-prurito-cuoio-capelluto Pin

Le cause della “testa che prude” possono essere la forfora, la secchezza del cuoio capelluto, una dieta scorretta, lo stress, ma anche infezioni e infiammazioni come psoriasi ed eczemi. Solitamente il prurito si accompagna a gonfiore, arrossamento, a capelli danneggiati e una cospicua caduta.

Per trovare sollievo e ridurre al minimo la ricomparsa del prurito e dei fastidi potete utilizzare uno dei seguenti rimedi naturali a base di ingredienti semplici e poco costosi, che già avete in casa.

Il primo ingredienti che vi consiglio di provare perché particolarmente efficace in caso di prurito è l’aceto di mele. L’aceto di mele ha potenti proprietà antiinfiammatorie che aiutano ad uccidere i funghi e i parassiti che causano il prurito, riesce a bilanciare il PH del cuoio capelluto ristabilendo il giusto equilibrio e portando i capelli a risplendere nuovamente senza forfora e senza secchezza.

Sciacquate i capelli sotto l’acqua fresca in modo da eliminare il grasso e lo sporco, strizzateli, eliminate l’eccesso d’acqua e asciugate per bene almeno le radici; versate in una bottiglietta spray la stessa quantità di aceto e di acqua, agitate e spruzzate direttamente sul cuoio capelluto, massaggiate per qualche minuto e lasciate agire per una ventina di minuti avvolgendo i capelli in un asciugamano. Lavate i capelli con uno shampoo delicato e asciugate come al solito.
Potete ripetere questo trattamento un paio di volte a settimana, o anche tutte le volte che lavate i capelli, se avete il tempo e la voglia, per allontanare completamente i fastidi e il prurito dal cuoio capelluto.

Un altro ingrediente “magico” contro il prurito è l’olio essenziale di Tea Tree, un potente antinfiammatorio e antimicotico naturale in grado di trattare il prurito ed eliminarne le cause.
Potete scegliere uno dei seguenti metodi di applicazione: il primo metodo prevede l’utilizzo del Tea Tree ad ogni lavaggio infatti diluiremo 20 gocce di olio di Tea Tree in in 100 ml del nostro shampoo; nel secondo metodo invece andremo ad applicare 3 gocce di Tea Tree direttamente sul cuoio capelluto insieme ad un cucchiaio di olio vegetale, come quello di cocco o di argan, massaggeremo a lungo e poi lasceremo agire per una mezz’oretta o per tutta la notte e poi laveremo come d’abitudine.

In caso di prurito non possiamo non pensare alle meravigliose proprietà calmanti e lenitive del gel d’aloe vera. Applicate il gel direttamente sul cuoio capelluto, massaggiate per bene in modo da distribuire il gel dappertutto, lasciate agire per una ventina di minuti e poi lavate con acqua fresca e uno shampoo delicato, meglio se ecobiologico in quanto contiene tensioattivi delicati e non aggressivi. Questo trattamento renderà morbidi e setosi i capelli, eliminerà il prurito, donerà idratazione al cuoio capelluto e vi aiuterà a dire addio a secchezza e forfora.

L’olio di cocco invece crea una sorta di barriera protettiva sul cuoio capelluto mantenendo inalterato il livello di idratazione e nutrimento e riducendo al minimo il prurito e la secchezza. Sciogliete 2 cucchiai di olio di cocco nel microonde e applicatelo su tutta la testa massaggiando con i polpastrelli, lasciate agire per circa 30 minuti e poi lavate.

Ripetete i trattamenti, anche alternandoli tra loro, 2-3 volte a settimana fino a quando il prurito e i fastidi saranno solo un ricordo lontano.

Facebook14PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
14
SHARES

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Arrivare alla fine del mese/ Autoproduzione/ Risparmiare in Casa
Tag: bellezza quotidiana/ consigli e rimedi della nonna/ cosmetici fai da te/ proprietà benefiche delle piante/ rimedi naturali per risparmiare/ risparmiare con igiene e bellezza/ risparmiare grazie all'aceto/ trucchi per risparmiare

Commenti

  1. Gino.Gramoscilli dice

    10 Novembre 2017 alle 10:46

    Grazie del vostro suggerimento:

    Inizierò il trattamento con l’Aceto di Mele,

    darò informazione dopo vari trattamenti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi