• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Arrivare alla fine del mese / Rimedi naturali per le allergie stagionali

Rimedi naturali per le allergie stagionali

8 Aprile 2016 di Paola Mencaroni Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Occhi arrossati e gonfi, naso che cola e prude, pruriti sulle braccia… la stagione delle allergie non può di certo essere definito un periodo tranquillo!!
Abbiamo visto quali comportamenti adottare per ridurre al minimo il contatto con gli allergeni, ma esistono anche rimedi naturali che possono aiutarci a trattare le allergie e ad alleviarne i fastidi.

rimedi-naturali-contro-allergie-stagionali Pin

Il primo consiglio è quello di effettuare dei lavaggi nasali con la soluzione salina. Il naso è la porta d’ingresso delle vie respiratorie quindi ripulirlo significa eliminare batteri, germi e accumulo di polveri e pollini.
I lavaggi possono essere fatti durante tutto l’anno ma si consiglia di intensificarne la frequenza prima dell’inizio della stagione dei pollini: 2-3 lavaggi al giorno per almeno un mese. I lavaggi nasali non combattono le allergie e di certo non sostituiscono i medicinali che solitamente assumete per trattare i sintomi allergici, ma sicuramente vi aiuteranno a ridurre i fastidi e la congestione nasale.


La soluzione salina può essere acquistata in farmacia già pronta oppure può essere preparata in casa con acqua e sale con una concentrazione del 1%: versate in un pentolino 100ml di acqua e 1gr di sale fino puro non iodato, lasciate bollire per circa un quarto d’ora e lasciate raffreddare prima di utilizzarla.

Consumare regolarmente miele sembrerebbe avere effetti positivi contro le allergie da polline. Le api trasferiscono il polline dal fiore al miele, quindi mangiare ogni giorno una piccola quantità di miele aiuta a diventare meno sensibili agli effetti irritanti del polline. Il miele deve essere prodotto nella zona in cui abitiamo proprio per essere sicuri che le api siano entrate in contatto con lo stesso tipo di polline che ci causa l’allergia.

Anche consumare curcuma può essere d’aiuto contro le allergie stagionali. Imparate ad aggiungere un pizzico di curcuma alle vostre pietanze e non solo renderete i cibi più particolari e aromatici ma potrete anche fare scorta di curcumina, una sostanza decongestionante e antinfiammatoria capace di scongiurare il raffreddore e ridurre i sintomi delle allergie.

Per liberare il naso e facilitare la respirazione sono efficaci i suffumigi, soprattutto aggiungendo all’acqua calda qualche goccia di olio essenziale di eucalipto. L’olio di eucalipto ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche in grado di contrastare i sintomi e i fastidi delle allergie e inoltre il suo profumo “mentolato” e fresco rende più facile la respirazione a aiuta a disostruire i canali nasali.

I probiotici aiutano a mantenere un intestino sano e in salute, situazione fondamentale per tenere a bada le allergie e spingere il corpo a reagire in maniera del tutto naturale ma efficace. Le allergie sono il risultato di uno squilibrio del sistema immunitario che spinge il nostro corpo a reagire in maniera troppo aggressiva ad uno stimolo. Riempire il nostro intestino di “batteri buoni” ci aiuta a ridurre i fastidi delle allergie e a controllare la risposta del nostro copro agli stimoli.

Le foglie di ortica sono un vero e proprio antistaminico naturale in grado di contrastare la produzione di istamina, un composto organico la cui eccessiva liberazione nel corpo tende peggiorare le reazioni infiammatorie e le patologie allergiche. Le foglie di ortica si possono trovare in erboristeria sotto forma di compresse o capsule e possono essere assunte più volte al giorno secondo il parere dell’erborista, oppure possono essere acquistate in foglie per la preparazione di infusi e bevande mescolandole anche con altre piante utili in caso di allergia come menta piperita, ribes e lampone.

Ricordate però che questi non sono consigli medici e non sostituiscono il parere del vostro dottore o allergologo.

E voi quali altri rimedi naturali conoscete contro le allergie?

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Arrivare alla fine del mese/ Autoproduzione/ Risparmiare in Casa/ Risparmiare Tempo
Tag: allergie/ bellezza quotidiana/ consigli e rimedi della nonna/ dieta salute e benessere/ proprietà benefiche delle piante/ rimedi naturali per risparmiare/ risparmiare con igiene e bellezza/ trucchi per risparmiare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi