• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Autoproduzione / Rimedi naturali per i malanni di stagione

Rimedi naturali per i malanni di stagione

17 Dicembre 2018 di Francesca Praga Lascia un commento

Facebook2PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
2
SHARES

rimedi naturali per i malanni di stagione PinRimedi naturali per i malanni di stagione? La stagione più fredda dell’anno è alle porte, e quindi ecco cosa possiamo fare per prevenire e proteggerci dai principali malanni di stagione.

Rimedi naturali per i malanni di stagione: a ogni problema la sua soluzione

I GELONI

Esistono alcuni metodi che aiutano a prevenire e contrastare i geloni e il conseguente rossore e prurito che provocano: in primo luogo proteggete la pelle dal freddo e dall’umidità e fate dei bagni caldi associati ad un bel massaggio con una crema idratante e protettiva.

Se la pelle è lesa, disinfettatela e tenetela protetta per evitare la diffusione dell’infezione.

Ricordate di non esporre direttamente a fonti di calore i geloni.

Per i piedi: ottime le lunghe camminate indossando scarpe comode, infatti se il piede è stretto nella scarpa, i geloni tendono a peggiorare, poiché il sangue non circola bene. Per le mani  e le orecchie: tenetele sempre coperte e al caldo.

LA RAUCEDINE

La raucedine è causata da diversi fattori, ma generalmente è legata alle infiammazioni delle vie respiratorie o a stati di raffreddamento.

Non tossite con forza ed evitate di assumere alcol e bevande acide non diluite (succo di arancia, pompelmo, limone), poiché ostacolerebbero la guarigione.

Ricordate di bere molta acqua.

Tra i rimedi curativi naturali sono senza dubbio da ricordare:

  • il miele di eucalipto,
  • le caramelle balsamiche che aiutano ad alleviare il senso di fastidio alla gola,
  • il latte tiepido con un po’ di miele che è adatto a contrastare le indisposizioni da raffreddamento alle vie respiratorie,
  • un bicchiere di acqua di cottura delle carote a cui si miscela un cucchiaio di miele.

LA CONGESTIONE NATALE

Fate fatica a respirare e non sentite per nulla gli odori che vi circondano? Continuate a soffiare il naso e vi sentite in uno stato di malessere continuo? Ecco alcuni consigli per combattere il naso chiuso in qualsiasi periodo dell’anno:

  • bevete bevande calde,
  • fate suffumigi o vaporizzazioni usando anche qualche goccia di eucalipto o dell’aceto bianco,
  • fate lunghe camminate,
  • respirate aria pulita,
  • assumete vitamina C.

MALATTIE DA RAFFREDDAMENTO

Le malattie da raffreddamento sono tipiche del periodo autunnale e invernale e dei cambi di stagione. Quando i primi sintomi si manifestano in forma lieve si possono controbattere ricorrendo ad alcuni rimedi naturali fai da te, semplici e veloci da preparare, che cercano di alleviare la sensazione di malessere e favorire la respirazione e il benessere

Raffreddore:

  • diluite del succo di limone in un bicchiere d’acqua calda e aggiungete un cucchiaio di miele. Assumete la soluzione almeno due volte al giorno;
  • preparate un suffumigio versando dell’acqua bollente su 30 g di fiori di camomilla: a questo punto coprite la testa e le spalle con un asciugamano e inspirate il vapore caldo per una decina di minuti;
  • fate un infusione di 10 g di timo, 10 g di lavanda e 10 g di eucalipto in 100 ml di acqua bollente, filtrate, raffreddate e bevetene due o tre tazze al giorno;
  • realizzate un infuso di sambuco con 3 g di fiori di sambuco in 100 ml di acqua e portate ad ebollizione. Filtrate, lasciate raffreddare e bevetene due o tre tazze al giorno;
  • mangiate molta frutta e verdura fresca;
  • per prevenire il raffreddore assumere l’aglio in capsule o nei cibi.

Il mal di gola:

  • fate bollire 1 lt di acqua e mettete in infusione 30 g di sale per circa 20 minuti, filtrate e lasciate raffreddare. Effettuate dei gargarismi. Se risulta troppo amaro, potete addolcirlo con del miele;
  • masticate dei bastoncini di liquirizia: aiutano a disinfiammare la gola e alleviare il dolore;
  • bevete un infuso di latte portato a ebollizione e timo, cui avrete aggiunto del miele;
  • preparate un infuso aggiungendo 50 g di basilico a 1 lt di acqua bollente. E, dopo una decina di minuti, filtrate e fate raffreddare. Procedete quindi con dei gargarismi.

La tosse:

  • mescolate 6 g di malva, 6 g di menta dolce, 6 g di timo e 3 g di basilico e lasciate le erbe in infusione in 100 ml di acqua bollente. Filtrate e bevetene due o tre tazze al giorno dopo i pasti;
  • fate bollire 3 g di fiori di calendula in 250 ml di acqua e lasciate riposare per qualche minuto, filtrate, addolcite con del miele e bevetene due tazze al giorno;
  • preparate un infuso con 3 g di maggiorana in 100 ml di acqua portata ad ebollizione. Filtrate e lasciate riposare per una decina di minuti, poi bevetene due o tre tazze al giorno;
  • bevete almeno due volte al giorno, dopo averlo filtrato, un infuso preparato con 3 g di malva e 1 g di semi di papavero in 100 ml di acqua bollente;
  • massaggiate la gola e il petto con l’olio di eucalipto, lavanda, sandalo o maggiorana.

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE DA RAFFREDDAMENTO

Nella prevenzione contro i sintomi delle malattie da raffreddamento ci sono alcuni semplici accorgimenti da seguire che aiutano a rinforzare le difese del nostro corpo:

  • fate dell’attività fisica per aumentare le difese, in questo modo allenate l’organismo a reagire positivamente ai cambiamenti climatici;
  • eliminate dalla dieta cibi e bevande che contengono molto zucchero (come le bibite dolci, le caramelle, ecc..);
  • mangiate molta frutta e verdura, poiché sono ricche di vitamine e sali minerali che aiutano a combattere i primi sintomi;
  • non assumete latte e derivati, poiché contribuiscono a creare muco;
  • indossare indumenti caldi e vestitevi a cipolla;
  • evitate sbalzi di temperatura;
  • arieggiate gli ambienti;
  • fate dei bagni caldi;
  • non frequentare luoghi troppo affollati.

I rimedi più efficaci per combattere questi malanni stagionali sono principalmente quattro:

  • rimanete a riposo ecercate di dormire sonni tranquilli,
  • allontanate lo stress,
  • bevete molta acqua,
  • seguite una dieta leggera.
Facebook2PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
2
SHARES

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Autoproduzione
Tag: salute e risparmio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi