• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Autoproduzione / Rimedi naturali per efficaci contro l’orzaiolo

Rimedi naturali per efficaci contro l’orzaiolo

10 Febbraio 2017 di Paola Mencaroni Lascia un commento

Facebook1PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
1
SHARE

L’orzaiolo altro non è che l’infiammazione delle ghiandole sebacee poste lungo la rima cigliare dell’occhio. Oltre alla sensazione di irritazione e prurito, l’orzaiolo è accompagnato spesso anche da dolore che ci spinge a cercare dei rimedi rapidi ed efficaci per trovare subito sollievo e giovamento!

rimedi-naturali-efficaci-contro-orzaiolo Pin

I rimedi naturali che vi suggeriamo sono assolutamente sicuri e innocui, dato che parliamo di una zona così delicata e importante come quella dell’occhio; tuttavia si consiglia di consultare sempre il proprio medico per avere informazioni più dettagliate e un parere più preciso.

Dato che l’orzaiolo è un’infiammazione / ostruzione di una ghiandola sebacea a causa dell’accumulo di sebo o sostanze esterne, come sporco e polvere, è importante ricordarsi di mantenere il viso, e quindi gli occhi, puliti e igienizzati: sciacquate spesso il viso con acqua fresca e detergente delicato, evitate di truccarvi almeno fino a quando la situazione non migliora.

Uno dei rimedi naturali più rapidi ed efficaci per l’orzaiolo è il tè

Quando abbiamo l’orzaiolo ci viene subito in mente di effettuare degli impacchi con un panno imbevuto di acqua per trovare sollievo; ma perché non aggiungere anche le proprietà antiossidanti del tè verde o del tè nero?

Fate bollire un po’ d’acqua, lasciate in infusione per qualche minuto un paio di bustine di tè, lasciate raffreddare e poi strizzate delicatamente una bustina e appoggiatela sull’occhio; lasciate in posa per una decina di minuti tenendo la bustina di tè ben ferma sull’occhio; ripetete più volte al giorno.

Anche con la camomilla si possono effettuare degli impacchi sull’orzaiolo

La camomilla è lenitiva, rinfrescante e calmante e riuscirà in poco tempo ad alleviare il dolore e il fastidio dell’orzaiolo.
Lasciamo in ammollo in acqua calda 1 cucchiaio di capolini di camomilla per qualche minuto, poi filtriamo e immergiamo un dischetto di cotone nella camomilla; applichiamo sull’occhio per qualche minuto e ripetiamo per altre 5-6 volte.

L’olio di cocco può rivelarsi davvero utile in caso di orzaiolo

Infatti l’olio di cocco non è solo un prezioso alleato per la cura e la bellezza della nostra pelle, ma ha anche proprietà antimicotiche, antibatteriche e antinfiammatorie che lo rendono indispensabile in caso di orzaiolo e altre irritazioni.

Versate un po’ di olio di cocco in un recipiente di vetro pulito, riscaldatelo nel microonde per qualche minuto in modo da farlo sciogliere; nel frattempo sciacquate il viso e gli occhi, asciugate per bene la pelle e applicate una generosa quantità di olio di cocco direttamente sull’orzaiolo, massaggiate delicatamente e lasciate che la pelle assorba tutto l’olio. Anche questo rimedio può essere ripetuto più volte al giorno.

 

Un altro ingrediente naturale dalle eccellenti proprietà antinfiammatorie è la curcuma

La curcuma non solo aggiunge sapore e colore alle pietanze, ma è anche ottima per curare l’orzaiolo in maniera naturale e veloce.
Mescoliamo un cucchiaino di curcuma con una sufficiente quantità di olio di cocco o di ricino per formare una cremina abbastanza densa e facile da prelevare; laviamo per bene l’occhio e le mani, asciughiamo e applichiamo la crema direttamente sull’occhio facendo attenzione a mantenerlo ben chiuso; lasciamo in posa una ventina di minuti e poi risciacquiamo con acqua tiepida.

In alternativa possiamo versare in una tazza di acqua calda due cucchiaini di curcuma, mescolare e lasciare raffreddare; immergere un panno di cotone nel liquido e applicare sull’orzaiolo per una decina di minuti. Possiamo effettuare questi trattamenti più volte al giorno, senza problemi.

Facebook1PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
1
SHARE

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Autoproduzione/ Risparmiare in Casa
Tag: articolo con affiliazione/ bellezza quotidiana/ consigli e rimedi della nonna/ cosmetici fai da te/ proprietà benefiche delle piante/ rimedi naturali per risparmiare/ risparmiare con igiene e bellezza/ trucchi per risparmiare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi