• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Risparmiare in Casa / Prevenire ed eliminare gli scarafaggi da casa

Prevenire ed eliminare gli scarafaggi da casa

18 Settembre 2015 di Paola Mencaroni Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Gli insetti suscitano curiosità in molti di noi, mentre altri, me compresa, ne sono assolutamente terrorizzati! Una cosa è certa: va bene studiare e ammirare gli insetti nel loro habitat naturale, ma dentro casa nostra proprio no!!!

prevenire-combattere-eliminare-scarafaggi-da-casa Pin
Gli scarafaggi appartengono alla famiglia degli insetti, hanno 6 zampe, 2 antenne e le ali, anche se non tutte le specie sono capaci di volare. Si dice che gli scarafaggi siano utili all’ambiente in quanto grandi riciclatori di materiali organici, ma non quelli che infestano le nostre case che invece sono da considerarsi parassiti, alla continua ricerca di cibo.

Proprio come gli essere umani, gli scarafaggi hanno bisogno di cibo, acqua e riparo per sopravvivere; eliminando le loro fonti di approvvigionamento di cibo e sbarazzandoci di buchi e fessure particolarmente amate da questi piccoli insetti, è possibile ridurre il rischio che gli scarafaggi scambino la nostra casa per la loro dimora fissa!

Prima di adottare degli accorgimenti per prevenire gli scarafaggi, dobbiamo imparare a conoscere il loro modo di vivere e le loro abitudini:

  1. Gli scarafaggi possono entrare in casa attraverso qualsiasi fessura o crepa, dai tubi di scarico, dai tombini della fogna, da sotto alla porta ma anche attraverso scatole e buste di carta che prendiamo da qualche magazzino e portiamo in casa;
  2. La nostra casa è un ambiente particolarmente favorevole alla vita degli scarafaggi: c’è cibo, acqua, ci sono nascondigli perfetti per vivere e riprodursi;
  3. Si riproducono molto velocemente; vederne uno può significare che ce ne siano molti altri nascosti nelle pareti e dietro i mobili che si stanno riproducendo;
  4. Sono animali notturni quindi è più facile vederli durante la notte; individuarne qualcuno di giorno potrebbe essere sintomo di una presenza massiccia: il sovraffollamento del nido ne ha spinti pochi fuori in cerca di spazio.

Ecco quello che dobbiamo fare per tenere gli scarafaggi lontani dalla nostra casa e prevenirne l’infestazione:

  1. Sigilliamo la porta d’ingresso e le finestre: sotto alla porta è consigliabile applicare una guarnizione a spazzola che permette di colmare il vuoto che si crea tra la parte finale della porta e il pavimento; aggiungiamo delle guarnizioni gommate ai perimetri di porte e finestre per evitare che si creino piccole fessure; con il silicone possiamo chiudere lo spazio che si crea tra il telaio della porta e il muro.
  2. Installiamo le zanzariere su tutte le finestre; soprattutto d’estate le nostre finestre rimangono tutto il giorno aperte e diventano l’ingresso principale per gli insetti, in particolare per gli scarafaggi. Montate delle zanzariere dalla maglia molto stretta e dotate di guarnizione a spazzola sul fondo. Non appena vedete uno strappo o un buco, riparatelo immediatamente.
  3. Ripariamo buchi, crepe e spaccature sui muri, intorno alle porte e finestre, in bagno vicino ai sanitari, intorno alle prese di corrente.
  4. Quando installiamo dei nuovi elettrodomestici, eliminiamo le scatole di imballaggio prima di entrare in casa: non ci crederete, ma negli scatoloni di lavatrici, condizionatori e frigoriferi possono annidarsi decine di scarafaggi; i magazzini in cui questi apparecchi vengono depositati sono spesso umidi, bui e quindi pieni di scarafaggi.
  5. Puliamo regolarmente la nostra casa in particolare la cucina e il piano cottura per aspirare le briciole, i resti di cibo e eliminare l’acqua stagnante; priveremo così gli scarafaggi di qualsiasi fonte di cibo ed acqua.
  6. Gettiamo la spazzatura tutti i giorni, scegliamo contenitori per l’immondizia dotati di coperchio con chiusura ermetica in modo che gli odori non fuoriescano e non attraggano gli insetti.
  7. Applichiamo delle retine negli scarichi delle docce e delle vasche da bagno e chiudiamo sempre i tappi dei lavandini quando non li utilizziamo: gli scarichi sono uno dei passaggi preferiti dagli scarafaggi, soprattutto quando non vengono utilizzati spesso e quindi non c’è la pressione dell’acqua corrente che li respinge verso il basso.

Questi piccoli accorgimenti vi permetteranno di tenere gli scarafaggi lontani dalla vostra casa!

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Risparmiare in Casa
Tag: buone abitudini/ casa/ consigli e rimedi della nonna/ insetti/ organizzazione domestica/ pulire risparmiando/ risparmiare con igiene e bellezza/ trucchi per risparmiare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi