• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Arrivare alla fine del mese / Mutui: sospensione delle rate dal 2015 al 2017

Mutui: sospensione delle rate dal 2015 al 2017

27 Gennaio 2015 di Noemi Secci 1 commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

mutui-sospensione-rate-dal-2015-2017 Pin

Tra le varie misure previste dalla Legge di Stabilità 2015, una novità positiva è senz’altro lo stop, per tre anni, al pagamento di mutui e finanziamenti.

Il provvedimento, tuttavia, differisce dalla precedente moratoria: la vecchia normativa, difatti, nell’ambito delle famiglie, interessava solo chi, titolare di un mutuo per l’acquisto della prima casa, si fosse trovato in situazioni di oggettiva difficoltà economica. Difatti, nel modulo di richiesta, da presentare alla banca, era necessario addurre motivazioni riscontrabili oggettivamente, come, ad esempio, la perdita del lavoro da parte di uno dei componenti del nucleo familiare.

La sospensione era valida per un massimo di 18 mesi, e riguardava sia capitale che interessi.

Esisteva anche una specifica moratoria per i prestiti richiesti dalle imprese, con caratteristiche differenti rispetto a quella prevista per i privati.

Ora, la Legge di Stabilità, che fornisce le indicazioni generali sull’argomento al comma 246, regolamenta allo stesso modo lo stop  di mutui e finanziamenti, sia per le famiglie che per le aziende (sono escluse solo le grandi imprese, ossia  con fatturato oltre 50 milioni di Euro, ed più di 250 dipendenti).

Per tutti, infatti, sarà possibile richiedere la sospensione della rate dei prestiti sino ad un massimo di 3 anni: purtroppo, però, a non dover essere versata sarà solo la quota capitale, mentre sarà necessario continuare regolarmente a pagare gli interessi.

Inoltre, non sarà più obbligatorio motivare la richiesta con oggettive difficoltà economiche, in quanto, come è stato chiarito dal deputato Cariello (proponente della disposizione), la norma considera la moratoria come un diritto del debitore, a prescindere dalla situazione.

Resta da vedere, tuttavia, come sarà attuato, nel concreto, quanto disposto dal presente provvedimento: difatti, entro 90 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Stabilità, dovranno essere specificate le misure concrete da attivare, da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dal Ministero dello Sviluppo Economico, in concerto con l’Abi e con le associazioni d’imprese e consumatori.

La situazione odierna delle banche italiane, senza dubbio, non è positiva, a causa di requisiti patrimoniali stringenti, di recente imposti dalla Bce agli istituti di credito: tutto ciò lascerebbe intendere una scarsa predisposizione ad allentare le maglie del credito, sia nei confronti delle imprese, che dei privati, nonostante il fine di apertura della normativa. Si teme, dunque, che l’attuazione della disposizione possa contenere delle condizioni limitative, rispetto al dettato originario.

In attesa di conoscere il contenuto delle future misure, non rimane che fare affidamento sulla forza delle organizzazioni dei consumatori e delle aziende, nella speranza che tutte le parti in causa comprendano l’importanza di una boccata d’ossigeno, per stimolare la circolazione di liquidità anche in un simile periodo di crisi.

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Arrivare alla fine del mese/ Risparmi e Fisco
Tag: Leggi e Normative/ moratoria mutui/ sospensione finanziamenti 2015/ sospensione mutui 2015/ sospensione prestiti 2015

Commenti

  1. maurizio dice

    4 Maggio 2015 alle 10:24

    Vorrei sapere come richiedere la sospensione di un mutuo ipotecario, in quanto al momento mi trovo in mobilita’ ordinaria un attesa di andare in pensione nel 08/2017.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi