• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Arrivare alla fine del mese / Menu settimanale economico e veloce

Menu settimanale economico e veloce

3 Maggio 2015 di Mammafelice Lascia un commento

Facebook9PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
9
SHARES

menu-per-risparmiare-economico-veloce Pin

Organizzare un menù settimanale – lo abbiamo già detto – è una delle principali fonti di risparmio: ci evita di comprare cibo spazzatura o fare acquisti d’impulso, sprecare alimenti che non riusciamo a consumare e quindi si rovinano in frigo o in dispensa, e anche tenere d’occhio la linea.

Questa settimana vi propongo un menù settimanale super veloce, con piatti non solo economici e facili, ma soprattutto rapidi, che cotti principalmente in forno o in maniera veloce, che possono essere preparati la sera prima e mangiati il giorno dopo. Che ne dite?

Come sempre, aggiungete frutta e insalate ai piatti principali, per un menù bello ricco di colore e vitamine!

Lunedì:

  • Petto di pollo alla pizzaiola con patate: infariniamo il petto di pollo, poi facciamolo dorare da ambo i lati con poco olio. Aggiungiamo una scatola piccola di polpa di pomodoro fine, sale, origano e copriamo con il coperchio. Scopriamo e completiamo con dadini di mozzarella da far fondere con il solo calore del sugo. Da servire con delle patate lesse da intingere nella salsa.
  • Carpaccio di zucchine e feta con insalata di ceci: tagliamo le zucchine molto sottili, con la mandolina (oppure i cetrioli) e condiamole, a crudo, con olio, sale, pepe e pochissimo aceto balsamico. Completiamo con della feta sbriciolata (o della robiola). Possiamo servirla con un’insalata di ceci lessi, conditi con cipolla di tropea a fettine sottili, peperone rosso, cetrioli, sale, olio e pepe.

Martedì:

  • Spaghetti con il tonno: mentre cuoce la pasta, facciamo scaldare in padella una bella manciata di capperi, il tonno e la scorza di un limone, con un poco del suo succo. Scoliamo gli spaghetti e facciamoli saltare con questo sughetto, e serviamo subito con un poco di prezzemolo tritato fresco.
  • Pane carasau con ricotta e pomodorini: stendiamo il pane carasau in un piatto da portata. Copriamolo con pomodorini tagliati a metà e conditi con sale e olio, con ciuffetti di ricotta fresca e un po’ di rucola o basilico freschi. Possiamo aggiungere del prosciutto crudo a fette, se vogliamo aggiungere un altro ingrediente.

Mercoledì:

  • Tortino di patate al forno: sbollentiamo le patate, tagliamole a fette sottili e lasciamole raffreddare. In una teglia da forno facciamo strati di patate lesse a fette, prosciutto cotto e mozzarella. Concludiamo con mezzo bicchiere di latte e qualche fiocchetto di burro. Cuociamo in forno a 180 gradi per circa mezzora, infine spolverizziamo con un altro poco di burro e del parmigiano grattato.
  • Tomini allo speck con spinaci: avvolgiamo i tomini (o l’alpino o altri formaggi a pasta bianca) con una fetta di speck, e cuociamoli al microonde per un minuto. Serviamoli con spinaci ripassati in padella con aglio e olio, o broccoli lessati e conditi con olio e limone.

Giovedì:

  • Tagliatelle alle melanzane: prendiamo una melanzana, tagliamola a fettine friggiamole in olio di semi. Scoliamo bene, poi ripassiamo in padella con qualche pomodorino e del basilico, e facciamo saltare le tagliatelle con questo condimento, prima di servirle.
  • Provolone al forno con verdure: Prepariamo un peperone, una melanzana, qualche pomodorino, e facciamoli saltare con olio, sale e aglio per qualche minuto. Prepariamo dei cartocci con la carta forno: mettiamo dentro un letto di verdure, poi dei dadini di provolone, e se vogliamo un poco di rosmarino. Cuociamo in forno a 180 gradi per circa 5-7 minuti, in modo che il provolone si sciolga e faccia una deliziosa cremina. Al posto del provolone, potete usare i formaggi che preferite.

Venerdì:

  • Filetti di pesce olive e pomodorini: Facciamo un trito di olive e capperi, mettiamo a soffriggere con olio e aglio in padella, aggiungiamo i pomodorini e infine i filetti di pesce surgelato. Infine saliamo ed eventualmente condiamo con origano o basilico.
  • Piadina tonno e pomodoro: mescoliamo il tonno con del concentrato di pomodoro, della cipolla tagliata sottile e dei dadini di mozzarella. Farciamo le piadine con questo composto, aggiungiamo poca rucola e scaldiamo la piadina da ambo i lati in una padella anti aderente senza olio.

Sabato:

  • Seppie sedano e rucola: Facciamo saltare il sedano tagliato a dadini in padella con olio e aglio, poi aggiungiamo della polpa fine di pomodoro, infine le seppie pulite. Possiamo aggiungere anche delle patate a pezzetti. Facciamo cuocere, saliamo, aggiungiamo poco peperoncino e completiamo con una manciata di rucola.
  • Wurstel con patate: in una teglia tagliamo le patate a tocchetti già lessate, poi uniamo i wurstel divisi a metà. Copriamo con olio, sale, rosmarino e mezzo bicchiere di vino bianco. Cuociamo in forno a 180 gradi per circa 15 minuti. Invece di usare le patate, possiamo usare cavoletti di bruxelles, carote, zucchine, peperoni o qualsiasi altra verdura che gradiamo o troviamo in offerta.

Domenica:

  • Cavolfiore gratinato ai formaggi: sbollentiamo il cavolfiore, riduciamolo a cimette e mettiamolo in una teglia. Condiamo con besciamella, sale, pepe, parmigiano grattato, qualche dadino di prosciutto cotto o di pancetta dolce, qualche residuo di formaggio avanzato tagliato a dadini. Gratiniamo in forno a 180 gradi per 15 minuti, per far formare una bella crosticina.
  • Pizza agli spinaci: condiamo la pizza con olio, mozzarella, spinaci ripassati in padella e formaggio piccante (gorgonzola, toma, provolone…)

Cosa ne pensate?

Questo slideshow richiede JavaScript.

Volete suggerire altri piatti veloci e super economici per il nostro menù settimanale?

Facebook9PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
9
SHARES

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Arrivare alla fine del mese/ Risparmiare in Cucina
Tag: mangiare con meno di 5 euro/ menu per risparmiare/ ricette economiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi