• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Figli e Risparmio / Maternità 2015, tutte le agevolazioni disponibili

Maternità 2015, tutte le agevolazioni disponibili

15 Gennaio 2015 di Noemi Secci 5 commenti

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

bonus-maternita-gravidanza-job-acts-agevolazioni-figli Pin

Buone notizie in arrivo per chi sta per diventare madre, o ha figli piccoli: difatti, grazie alla Legge di Stabilità 2015 ed al nuovo Jobs Act, saranno presto messi in atto importanti strumenti a tutela della maternità, che andranno oltre le norme vigenti, appena sufficienti per chi è stata assunta con contratto a tempo indeterminato.

Attualmente, a supporto della maternità, e della genitorialità in generale, sono previsti i seguenti istituti, per le lavoratrici:

Congedo di maternità

Da 2 mesi prima del parto a 3 mesi dopo, oppure, su richiesta, può essere fruito nell’ultimo mese di gravidanza e nei 4 mesi successivi; in caso di gravidanza a rischio o condizioni di lavoro critiche, può essere esteso per tutta la gravidanza, e sino a un anno di vita del bambino. L’indennità corrisposta dall’Inps è pari all’80% dell’ultima retribuzione.
Per le lavoratrici autonome, la somma spettante è pari all’80% della retribuzione media giornaliera stabilita in base alla categoria di appartenenza.
Hanno diritto al trattamento anche le iscritte alla gestione separata, qualora vantino almeno l’accredito corrispondente a 3 mesi di contributi negli ultimi 12 mesi.
Gli stessi strumenti sono previsti a favore del padre, in assenza della madre (morte, grave malattia, abbandono, affidamento esclusivo), nonché in tutte le casistiche di adozione o affidamento.

Astensione del padre lavoratore

Prevista dalla Legge 92/2012, consiste in un congedo obbligatorio di un giorno, in concomitanza con la nascita del bambino, e di ulteriori due giornate entro i 5 mesi di vita del figlio.

Congedo parentale

Riservato ai lavoratori dipendenti, è l’astensione facoltativa dal lavoro, che consiste in un congedo fruibile, per ogni figlio, nei primi 8 anni del bambino. Il congedo parentale è fruibile, in alternativa, sia dalla madre che dal padre.

Voucher Maternità Inps

A questi istituti, si è poi affiancato, nel 2014, il nuovo strumento del Voucher Maternità Inps: in effetti, si tratta di buoni (della misura massima di € 600 mensili, per 6 mesi) che l’Istituto fornisce alle lavoratrici , in cambio della rinuncia all’astensione facoltativa per maternità, finalizzati al pagamento di un asilo nido o una baby-sitter. E’ possibile richiederlo sino al 31 dicembre di ciascun anno del bimestre 2014-15, presso i patronati o telematicamente, tramite il sito dell’Inps.
Ma le novità non terminano qui: come anticipato sopra, difatti, grazie al Jobs Act ed alla nuova Legge di stabilità, stanno per essere attuate ulteriori agevolazioni.

Bonus Bebè 2015

La più importante è senz’altro quella del Bonus Bebè 2015 (che nulla ha a che fare col Voucher Inps): sarà destinato alle famiglie con figli nati o adottati dal 2015 al 2017, con reddito complessivo annuo inferiore a 25.000€, ed avrà un valore di 80€ mensili, che saranno raddoppiati per le famiglie con Isee inferiore a 7.000€.

Infine, il Jobs Act, oltre a prevedere tutele più forti contro licenziamenti e finte dimissioni dovute alla maternità, ha creato anche il nuovo istituto delle Ferie Solidali: in pratica, ogni lavoratore potrà scegliere di devolvere una quota delle sue ferie a un collega costretto ad assentarsi dal lavoro a causa della malattia del figlio minore.

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Figli e Risparmio/ Risparmi e Fisco
Tag: lavoro 2015/ lavoro e risparmio/ Leggi e Normative/ maternità e agevolazioni

Commenti

  1. Vincenzo dice

    7 Novembre 2015 alle 23:18

    Vorrei sapere mia moglie deve partorire a maggio 2016 vorrei saperedipreciso quello che possiamo usufruire essendo disoccupati tutti e due grazie aspetto notixie

    Rispondi
  2. gianluca dice

    1 Gennaio 2016 alle 12:28

    salve, mia moglie partorisce a maggio 2016. siamo entrambi lavoratori dipendenti, io nel pubblico e mia moglie nel privato. Vorrei sapere a cosa abbiamo diritto esattamente, considerate anche le novità del 2015. Grazie

    Rispondi
  3. Evelin dice

    14 Gennaio 2016 alle 16:55

    Buongiorno sono in maternità facoltativa fino al 14 febbraio, per motivi personali devo dare le dimissioni volontarie al rientro, posso avere delle agevolazioni dopo e se si quali? Grazie.

    Rispondi
    • Mammafelice dice

      20 Gennaio 2016 alle 11:43

      E’ una faccenda troppo delicata: vai al CAF direttamente, o all’inps, così otterrai risposte precise.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi