• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Risparmiare in Cucina / Mangiare sano: ecco la formula perfetta!

Mangiare sano: ecco la formula perfetta!

4 Febbraio 2019 di Francesca Praga Lascia un commento

Facebook3PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
3
SHARES

formula-mangiare-sano-qualita-quantita-origine Pin4

Vi siete mai chiesti quale sia la formula del mangiare sano? Eccola: 2Q + O

Poco chiaro? Adesso ve lo spiego meglio ma ricordatevi che il consiglio principale è quello di prediligere sempre i prodotti di aziende che scelgono la strada della trasparenza e riportano in etichetta tutte le informazioni necessarie per la rintracciabilità.

La prima Q sta per Qualità

Scegliamo sempre cibi che diano il massimo del nutrimento con il minimo rischio per la salute: un regime alimentare adeguato è dato da cibi che garantiscono il peso forma, adatto alla nostra altezza, età, vita quotidiana, lavoro, eccetera..

Non serve una dieta dimagrante (a meno di non essere in sovrappeso e volerci impegnare a dimagrire un po’), ma è invece consigliabile un programma di educazione alimentare costante e variato, che ci fa stare bene, ci mette di buon umore e ci dà la voglia di vivere serenamente, senza stress. Scegliamo i cibi in base al gusto, ma non dimentichiamoci mai le parole d’ordine: freschezza, genuinità e semplicità! 

La seconda Q sta per Quantità

Per avere una forma smagliante (non solo prima dell’estate!) è bene mangiare sempre poco.

Niente abbuffate, niente eccessi, niente cibi ipercalorici. Le regole alimentari generali sono semplici:

  • non bere mai bevande troppo alcoliche;
  • non esagerare con le porzioni;
  • evitare grigliate, barbecue, soffritti e fritture;
  • infine, mangiare lentamente, masticando bene!

 Il vero buongustaio non esagera mai con le quantità del cibo nel piatto! Anzi, è vero contrario! Se il piatto è appetitoso, si regola prendendone meno, così da assaggiare di tutto, senza rischiare di eccedere.

Purtroppo l’industria alimentare sforna prodotti appetibili in grande quantità: patatine, snack, merendine ecc.. tutti pieni di grassi e a basso indice di sazietà.

La O sta per Origine

Cioè la carta d’identità dei prodotti, quella che ci dice da dove provengono e di cosa sono fatti i cibi che consumiamo.

L’etichetta d’origine, oggi, è obbligatoria per tanti prodotti alimentari. Una volta approvati i decreti attuativi della legge sull’origine dei prodotti, l’indicazione dovrà essere operativa anche per pasta, salumi e prodotti trasformati industrialmente, come pomodori, mozzarella, formaggi, ecc..

Perdiamo 5 minuti e leggiamo l’etichetta, per ogni nuovo prodotto che acquistiamo, così da sapere sempre da dove provengono i cibi!

Facebook3PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
3
SHARES

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Risparmiare in Cucina
Tag: cucina povera/ cucinare risparmiando/ dieta salute e benessere/ ecologia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi