• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Risparmiare Tempo / Galateo, come ricevere gli ospiti: 36 regole per fare una bella figura

Galateo, come ricevere gli ospiti: 36 regole per fare una bella figura

15 Agosto 2018 di Francesca Praga Lascia un commento

Facebook5PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
5
SHARES

Galateo come ricevere gli ospiti PinGalateo: come ricevere gli ospiti? Su questo articolo 36 regole da seguire per accogliere gli ospiti in maniera perfetta, ma anche norme di buona educazione da seguire a tavola o nel servire pasti e vini.

I principi di base del galateo sono senza dubbio fondamentali per un’ottima impressione ai vostri ospiti e sono obbligatori se siete invitati a pranzo, cena o un aperitivo da amici o conoscenti per festeggiare occasioni speciali.

Comportarsi in modo adeguato alla situazione è infatti segno di educazione e di rispetto.

Galateo, come ricevere gli ospiti: 36 regole per ogni circostanza

Per questo motivo condivido qui alcune regole basilari da seguire nelle ricorrenze formali e non, tali da non incappare in circostanze piuttosto spiacevoli:

  1. organizzati in anticipo, per evitare inconvenienti dell’ultimo minuto. E, presentati con un aspetto curato e ordinato, sia che tua sia un ospite, che il padrone di casa;
  2. non trasmettete ansia e imbarazzo ai commensali: il pranzo o la cena devono trascorrere in un’atmosfera tranquilla e serena;
  3. non fare sorrisi di circostanza;
  4. utilizza sempre un tono di voce pacato e cordiale;
  5. la puntualità deve essere rispettata sia dagli ospiti che del padrone di casa;
  6. non tenere la TV accesa o la musica troppo alta, per evitare di ostacolare la conversazione;

Per quanto riguarda il momento del pasto e del menù, ecco alcuni suggerimenti per il padrone di casa:

  1. non cucinare piatti per la prima volta ma prepara pietanze delle quali sei consapevoli di una buona riuscita;
  2. offri un aperitivo fresco, accompagnato da pizzette, tartine o salatini;
  3. il menù cambia in base alla circostanza e alla stagione: una pasta fredda non si deve presentare in pieno inverno, così come un bollito non si deve offrire in piena estate;
  4. cucina il menù in base ai gusti degli invitati e, se non li conosci, preferisci piatti semplici (sapori troppo marcati, ad esempio, possono non piacere a tutti);
  5. tieni conto del colore e dell’aspetto dei vari piatti cucinati: evita di accostare preparazioni dello stesso colore sullo stesso piatto;
  6. inizia a servire la signora più importante;
  7. non obbligare ad assaggiare e non invitare di continuo gli ospiti a servirsi della pietanza appena mangiata;
  8. non fare mai porzioni troppo abbondanti: c’è la possibilità del bis;
  9. i resti di cibo devi toglierli dal piatto in cucina e non al tavolo;
  10. controlla che la frutta sia di ottima qualità, di grosse dimensioni e non troppo matura;
  11. non utilizzare lo zucchero in zollette;

Per quanto riguarda il vino, se non sei un consumatore abituale, ecco alcuni consigli per non sbagliare:

  1. servi il vino direttamente dalla bottiglia, in modo tale che l’etichetta sia visibile a tutti;
  2. il bicchiere di vino non va mai riempito oltre la metà;
  3. il vino rosso deve essere servito ad una temperatura di circa 16 gradi, si abbina pasta o riso abbinati a carne rossa, arrosti e selvaggina;
  4. i vini bianchi si abbinano a piatti a base di pesce, minestre o zuppe.
  5. accompagna il dolce o il dessert con vini dolci, frizzanti, spumante o champagne.

Ecco invece alcune norme di buona educazione da mantenere a tavola:

  1. spiega il tovagliolo sulle ginocchia;
  2. comincia a mangiare quando tutti i commensali sono serviti;
  3. non soffiare mai per raffreddare zuppe o minestre;
  4. non stendere le gambe sotto al tavolo ma tienile al proprio posto;
  5. mastica con la bocca chiusa, evitando di produrre fastidiosi rumori;
  6. non parlare con la bocca piena;
  7. evita di fare la scarpetta, solo in pranzi e cene informali è permessa;
  8. quando hai finito di mangiare, riponi le posate sul piatto con le impugnature sul bordo;
  9. non toccarti i capelli a tavola;
  10. non appoggiare i gomiti sulla tavola;
  11. non fumare a tavola;
  12. non utilizzare gli stuzzicadenti a tavola, se occorre vai in bagno;
  13. cerca di non sporcare con il rossetto il tovagliolo e il bicchiere;
  14. cerca di non utilizzare il telefono a tavola.
Facebook5PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
5
SHARES

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Risparmiare Tempo/ Senza categoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi