• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Autoproduzione / Come si fa il pesto alla genovese e come si conserva

Come si fa il pesto alla genovese e come si conserva

26 Maggio 2014 di Alessia Tramontana 3 commenti

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

 ricetta-pesto-genovese-fai-da-te-autoproduzione-risparmiare Pin
[pesto alla genovese fatto in casa]
Il pesto alla genovese con basilico e pinoli in Liguria è una tradizione. Ogni paese ha la propria ricetta, ma la base è sempre: il basilico di Prà (che è una zona di Genova), buonissimo olio extravergine ligure, pinoli e parmigiano grattugiato.

La cosa bella del pesto è che davvero molto facile da preparare e usando gli elettrodomestici da cucina nel modo giusto è anche molto veloce e poi si conserva in frigo o in freezer senza problemi ed è pronto per primi con i fiocchi o per accompagnare crostini o insalate miste.

Poi c’è chi aggiunge le noci, chi il pecorino, ma la base del pesto è fatta con basilico, pinoli e parmigiano.

Ma andiamo a vedere come fare a fare un pesto perfetto.

Ingredienti:

3 bei mazzetti di basilico di Prà, quello con le foglioline piccole e profumatissimo

100 gr circa di pinoli freschissimi

100 gr. circa di parmigiano grattugiato

olio extravergine d’oliva ligure (che ha un gusto molto delicato) q.b.

1-2 spicchi di aglio senza l’anima verde

sale grosso

Il primo segreto è lavare velocemente il basilico in acqua fredda e poi asciugarlo bene ma senza schiacciare o stringere le foglie; deve essere asciugato con moltissima delicatezza altrimenti si rovina e diventa nero, ma quando si trita deve essere asciutto e questo è importantissimo.

Poi nel bicchiere del frullatore ad immersione io metto il basilico, i pinoli, qualche chicco di sale grosso e mezzo bicchiere di olio e comincio a frullare brevemente ad intermittenza: questo è l’altro segreto; frullare brevemente ad intermittenza non fa scaldare le lame e non rende il pesto una poltiglia fluida, deve essere ben tritato ma comunque un po’ granuloso, insomma non deve diventare una crema.

Se necessario aggiungo olio tra una frullata e l’altra e quando è pronto decido il metodo di conservazione.

Se lo conservo in frigo aggiungo subito anche il parmigiano grattugiato, mescolo bene, livello la superficie, copro con un altro filo di olio e metto in frigo in un contenitore ermetico (o ben coperto con la pellicola) e così si conserva per 8-10 giorni.

Se decido di farne di più e una parte voglio tenerla per l’inverno non aggiungo il parmigiano adesso (lo aggiungerò quando lo scongelo per usarlo), metto il pesto nei contenitori del ghiaccio, metto in freezer per una notte e quando è congelato stacco i cubetti monoporzione, li metto in un sacchettino e così si conserva per 3-4 mesi.

Per far rinvenire il pesto congelato non si deve usare mai il microonde, il metodo giusto per averlo come se fosse fresco è farlo scongelare con qualche cucchiaio di acqua bollente della pasta oppure a bagnomaria.

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Autoproduzione/ Risparmiare in Cucina
Tag: congelare e surgelare/ cucinare risparmiando/ ricette economiche/ salse sughi e conserve

Commenti

  1. pierpaolo dice

    13 Settembre 2016 alle 11:25

    Io il pesto lo metto nei bicchierini in plastica da caffè, li tengo a surgelare nel freezer, dopodichè li tolgo stacco il cubetto di pesto dalla plastica(tagliandola con delle forbici) dei bicchierini e lo conservo in un sacchetto da freezer per utilizzarlo all’occorrenza. Questo mi consente di non avere l’ingombro di tanta plastica nel freezer ed averlo già porzionato.

    Rispondi
    • Mammafelice dice

      14 Settembre 2016 alle 15:20

      Anche io faccio la stessa cosa, grazie Pierpaolo! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi