• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Risparmiare in Casa / Come risparmiare sulla spesa: 24 trucchi e consigli

Come risparmiare sulla spesa: 24 trucchi e consigli

16 Marzo 2018 di Francesca Praga 1 commento

Facebook5PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
5
SHARES

Come risparmiare sulla spesa? Fare la spesa, oggi, richiede molto tempo: non è semplice come sembra!

come risparmiare sulla spesa Pin

Risulta quindi necessario organizzarsi cercando di perdere meno tempo possibile, acquistando in modo corretto, puntando al risparmio e non lasciandosi tentare da tutto quello che non è essenziale.

Prezzo, qualità e durata dei prodotti sono quelle tre caratteristiche specifiche che si devono tenere ben presente.

Leggi anche “Pulire casa: fare le pulizie e riordinare in poco tempo e al meglio”

Come risparmiare sulla spesa? Vademecum per una spesa ragionata:

  1. Prima di tutto, controllate i prodotti conservati nel frigo e nella dispensa, in modo tale da aver ben presente tutto quello che dovete acquistare.
  2. Stilate quindi una lista della spesa in modo dettagliato e rispettatela: non lasciatevi tentare da spese superflue.
  3. Andate a fare la spesa da soli, altrimenti la lista tenderà ad aumentare.
  4. Fate la spesa a stomaco pieno, così eviterete di acquistare dolci o generi alimentari non necessari.
  5. Puntate ad una dieta varia: mangiate di tutto, comprate cibi sani.
  6. Se comprate cibi freschi, considerate il tempo in cui potete consumarli per evitare che deperiscano.
  7. Comprate frutta e verdura di stagione.
  8. Fate attenzione alle offerte: talvolta nascondono degli stratagemmi per invogliare a comprare e non sono certamente convenienti.
  9. Controllate il prezzo al chilo: spesso i formati delle confezioni ingannano.
  10. Controllate le date di scadenza.
  11. Scartate i pacchi ammaccati o gonfi verso l’esterno.
  12. I prodotti che sono disposti ad altezza occhi, sono generalmente i più cari. Non fatevi dunque condizionare troppo dalle marche pubblicizzate o più famose: spesso anche i prodotti non reclamizzati o che riportano il marchio del supermercato non si differenziano di molto da quelli “di marca”.
  13. Evitate di comprare salumi e formaggi preincartati, ma rivolgetevi direttamente al banco gastronomia.
  14. Frutta, verdura, pesce e altri prodotti deperibili costano di meno a ridosso dell’orario di chiusura, in particolare al mercato rionale.
  15. Portate da casa le buste per contenere la spesa (preferite quelle in tela, cotone o tessuto sintetico che sono più robuste), eviterete così lo spreco sia in termini economici che ecologici.
  16. Considerate gli scarti quando scegliete la verdura, in proporzione al prezzo.
  17. Considerate l’acquisto di prodotti sfusi, spesso hanno un prezzo minore (caffè, detersivi, pistacchi, ecc).
  18. Non eccedete nelle scorte di prodotti non deperibili (prodotti per l’igiene della persona e della casa).
  19. Alcuni prodotti possono essere consumati anche oltre la data di scadenza indicata (crackers, fette biscottate, ecc).
  20. Con gli avanzi di pranzi o cene potete cucinare nuovi piatti appetitosi, evitando di fare altre spese.
  21. Completata la spesa, riponete subito in frigorifero gli alimenti deperibili.
  22. Tenete conto delle spese per il trasporto: un supermercato nei pressi di casa che propone meno promozioni è talvolta più vantaggioso rispetto ad un supermercato lontano che ne propone di migliori.. valutate la convenienza in termini di tempo impiegato e di carburante consumato.
  23. Conservate gli scontrini e confrontate i prezzi dei vari supermercati: ci vuole molta pazienza, ma può assicurare un notevole risparmio.
  24. Munitevi delle carte fedeltà, poiché favoriscono ai possessori offerte, promozioni e sconti a loro riservati, costituendo quindi un metodo vantaggioso per risparmiare.
Facebook5PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
5
SHARES

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Risparmiare in Casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi