• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Arrivare alla fine del mese / Come risparmiare carburante: trucchi alla guida e non solo

Come risparmiare carburante: trucchi alla guida e non solo

23 Ottobre 2019 di Loredana Amodeo Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Come risparmiare carburante PinCi chiediamo tutti come risparmiare carburante, visto che sulla maggior parte dei bilanci familiari è sicuramente una spesa incisiva. Su questo articolo troverai dei trucchi da attuare quando sei alla guida per risparmiare fino al 50% del carburante, ma anche delle alternative all’auto alle quali forse non hai mai pensato.

In Italia abbiamo dei prezzi di carburante superiori al resto d’Europa: la pressione fiscale, è risaputo, da noi è altissima, e le accise non tengono conto delle variazioni di prezzo dei carburanti; nonostante questo ci sono dei modi per risparmiare sui costi, sia sulla benzina che sul diesel.

Trucchi e consigli per risparmiare carburante

Sicuramente il modo migliore per risparmiare carburante, banale quasi dirlo, è un utilizzo minore dell’auto, ma per chi ha la necessità di spostarsi con la propria vettura non sempre è possibile. Però occorre fare uno sforzo e cambiare le proprie abitudini se si vuole incisivamente risparmiare. Occorrerà uscire dalla propria comfort-zone e calarsi in stili di vita diversi, forse meno pratici e più avventurieri, ma se vogliamo essere cittadini responsabili (perché non è solo questione di risparmio) abbiamo quantomeno il dovere di provarci. Questo è il mondo che lasceremo ai nostri figli, la nostra quotidianità è il migliore esempio per loro, per la loro educazione. Alla fine dell’articolo troverai delle alternative all’auto alle quali forse non hai mai pensato.

Trucchi per risparmiare carburante quando siamo alla guida

Se proprio non riesci a fare a meno dell’auto leggi e attua queste accortezze da mettere in pratica quando sei alla guida, che ti faranno risparmiare fino al 50% sul carburante:

  1. rispettare i limiti di velocità ha effetti positivi sul risparmio, puoi arrivare a tagliare dal 20% al 40% dei costi. Senza contare che ti risparmierai le multe e usurerai meno l’auto. Viaggia mantenendo il motore a bassi giri, e con una velocità costante, possibilmente mantieniti tra i 50 e i 70 km/h. Rispettare i limiti ti consentirà inoltre di non frenare ripetutamente con un risparmio di consumi non indifferente, perché i movimenti bruschi e improvvisi e i cambiamenti frequenti di marcia sono un dispendio non necessario di carburante.
  2. Non esagerare con l’acceleratore quando riparti da fermo: resisti alla sgommata dopo che è scattato il verde al semaforo, o dopo che si sblocca la coda! Quest’abitudine ti fa consumare carburante extra, che se acceleri lentamente e progressivamente invece potrai risparmiare. A proposito di semafori, spegni l’auto quando sei in attesa del verde. Inoltre evita di lasciare l’auto in folle quando sei in discesa o in fase di decelerazione, ingrana sempre la marcia e utilizza il freno.
  3. Ogni cosa che crei trazione o resistenza alla marcia ci fa consumare più carburante. Quindi pensa a tutto quello che potresti modificare. Ad esempio potresti liberarti di pesi non necessari; sgombera il baule posteriore il più possibile e non viaggiare con il portabagagli carico, ed evita anche di fare il pieno per non portarti dietro del peso inutile. Evita anche di viaggiare con pioggia forte o vento e, soprattutto, chiudi i finestrini, così eviterai correnti d’aria in auto che rallentano meccanicamente la marcia perché riducono l’aerodinamicità del veicolo. Inoltre i finestrini chiusi garantiranno l’efficacia dell’aria condizionata e ti faranno risparmiare. L’aria condizionata infatti consuma parecchio, fino al 30%. Quindi la miglior cosa è accendere il climatizzatore quando viaggi a velocità sostenuta (chiudendo i finestrini), mentre quando sei a bassa velocità potresti abbassare il finestrino e spegnere il climatizzatore.
  4. Osservare una giusta manutenzione dell’auto ti garantirà un’efficienza maggiore e quindi minori consumi. Non dimenticare di sostituire il filtro dell’aria periodicamente, di mantenere gli pneumatici alla giusta pressione, di sostituire l’olio massimo ogni 30 mila km, controllandone il livello di tanto in tanto. E ancora, accertati che il tappo del serbatoio sia integro e che si chiuda bene, perché basta che la filettatura non sia a posto per far evaporare del carburante. Fai controllare anche, annualmente, che le tubazioni siano a posto e che non siano presenti perdite di carburante.
  5. Infine, quando fai rifornimento, cerca sempre il prezzo migliore, che generalmente viene proposto dai distributori indipendenti dalle marche comuni. Prediligi sempre il self service, che è una formula più conveniente rispetto al “servito”.

Leggi anche “Come risparmiare benzina“

Risparmiare viaggiando con mezzi alternativi

Come dicevamo all’inizio, il miglior modo per risparmiare carburante è quello di utilizzare mezzi alternativi per spostarsi.

La prima alternativa è la bicicletta. Risparmierai soldi e guadagnerai benefici in termini di salute. Muoversi ha risaputi effetti positivi sull’umore e sulla produttività, sulla concentrazione e contro lo stress. Se lo spostamento è breve potresti anche andare a piedi: camminare ti offre la possibilità di pensare, di osservare, ti può offrire spunti e slanci creativi.

Potresti anche utilizzare il bus o il tram, oppure un’alternativa moderna che sta trovando sempre più riscontro: il car sharing. Ne hai mai sentito parlare?

Si tratta di condividere (sharing) l’auto con qualcuno che deve effettuare il tuo stesso tragitto, il caro e vecchio “passaggio”. A semplificarci la vita, ancora una volta, è la tecnologia: esistono vari siti che consentono di trovare viaggiatori che effettuano il tuo stesso percorso; così facendo si paga un contributo (per il carburante e l’usura dell’auto) a chi offre “il passaggio”, da suddividere per il numero di passeggeri. Potresti anche essere tu ad offrire la tua auto, e dividere quindi i costi del viaggio con altri passeggeri.

Il sito più famoso è Bla Bla Car, gratuito, rapido e intuitivo; ti permette anche di selezionare se sei un fumatore o meno e se vuoi condividere l’auto con fumatori o no. Servizio molto utile soprattutto quando dobbiamo effettuare spostamenti più lunghi.

Questa alternativa ha diversi benefici: consente un numero minore di auto in circolazione, riduce le emissioni di gas nell’ambiente, fa risparmiare denaro e, perché no, favorisce la socializzazione. Da provare, se non lo hai mai fatto!

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Arrivare alla fine del mese
Tag: automobile e mezzi di trasporto/ viaggiare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi