• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Arrivare alla fine del mese / Come riconoscere una truffa di lavoro su internet

Come riconoscere una truffa di lavoro su internet

23 Luglio 2015 di Mammafelice Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Molti cercano l’occasione per lavorare da casa, ma il pericolo di cadere nelle truffe su Internet è reale, quando si risponde a un annuncio di lavoro.

come-capire-truffe-di-lavoro-su-internet Pin

Quando cercate lavoro su Internet, ricordate che il lavoro ha le stesse modalità sia online che nella vita ‘reale’, e quindi per difendersi dalle truffe bastano alcuni piccoli accorgimenti di buon senso, e una buona dimestichezza con il computer.

Una seria offerta di lavoro, deve avere queste caratteristiche:

  • Il mittente ha il nome di un’azienda: non fidatevi mai di lavori offerti da indirizzi di posta con nomi non ben specificati, o generici, o che non si riferiscono direttamente a un’azienda. L’offerta di lavoro non viene mai fatta da una persona singola, ma direttamente dall’azienda;
  • L’indirizzo di posta elettronica non è su libero o su yahoo, ma su un indirizzo aziendale, e in firma ci sono sempre i riferimenti dell’azienda: la ragione sociale, l’indirizzo, il link del sito web e soprattutto la P IVA, che è obbligatoria su qualunque sito aziendale.
  • La persona che risponde al vostro annuncio ha una firma, un link alla sua azienda, si presenta correttamente. Non risponde mai come ‘Salvatore’ o ‘Giovanna’, ma ha sempre un nome e cognome, e una firma in fondo alla email, e un numero di telefono a cui essere contattato.
  • Un annuncio di lavoro annuncio vero viene pubblicato sui siti ufficiali, non su siti generici. Per esempio non su subito.it o altri siti come ebay, o kijiji o bakecha: di solito gli annunci di lavoro vengono messi sui portali ufficiali, o sui giornali, o presso il centro per l’impego. Se un lavoro digital viene offerto tramite FB o Linkedin, deve essere facile arrivare alla pagina dell’azienda, per trovarne tutte le informazioni;
  • Un annuncio di lavoro serio contiene tutte le informazioni sul tipo di lavoro offerto: non sarà mai un messaggio generico del tipo ‘contattatemi per guadagnare soldi’, oppure ‘scrivetemi per saperne di più’, ma conterrà i riferimenti all’azienda e alla sede di lavoro, al tipo di inquadramento, ma soprattutto al tipo di mansione richiesta.
  • Per lavorare non si paga. Quindi non dovete dare anticipi, o pagare il materiale per iniziare, o dare soldi per entrare nell’azienda.

Non esistono lavori facili in cui si viene pagati per lavorare poco, da casa, e senza fatica. Se state cercando un lavoro vero, vi serve un lavoro vero. Se pensate di potervi fare i soldi lavorando poche ore al giorno, non state cercando un lavoro vero. Ogni lavoro, anche se svolto online da casa vostra, richiederà conoscenza, studio, impegno e un minimo di ore di lavoro al giorno.

In alternativa, potete iscrivervi a panel o siti di sondaggi, in cui venite ‘pagati’ in ricariche telefoniche o buoni Amazon, e quindi avere un compenso minimo per lavorare pochi minuti al giorno.

I lavori più gettonati online sono quelli in cui potete spendere la vostra professionalità già acquisita: scrivere articoli, lavorare nell’ambito della grafica o dello sviluppo web, la programmazione, il webmarketing, la fotografia, le traduzioni online…

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Arrivare alla fine del mese
Tag: da hobby a lavoro/ inventarsi un lavoro/ lavorare online/ lavoro autonomo/ lavoro creativo/ lavoro e risparmio/ lavoro occasionale accessorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi