• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Risparmiare sulla spesa / Come pulire il frigo? E come pulire il freezer?

Come pulire il frigo? E come pulire il freezer?

2 Marzo 2018 di Francesca Praga 2 commenti

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Come pulire il frigo e come pulire il freezer Pin

Come pulire il frigo e come pulire il freezer in maniera ottimale?

Il frigorifero e il freezer sono tra gli elettrodomestici di maggior uso quotidiano che ci permettono di conservare per giorni, addirittura mesi, molti prodotti alimentari a giuste temperature.

È indispensabile, quindi, averne una buona cura e igienizzarli periodicamente perché, quando si parla di cibo e della sua conservazione, si parla in realtà della salute della nostra famiglia.

Ricordiamo di non aprirli troppo spesso, poiché se la temperatura si alza, specialmente in estate, serve più energia per farla diminuire poi nuovamente.

LEGGI ANCHE: Come pulire i divani in pelle con metodi naturali

Come pulire il frigo

  • spegniamo l’elettrodomestico,
  • svuotiamo completamente il frigorifero e riponiamo tutti gli alimenti in una borsa termica con del ghiaccio
  • estraiamo le parti mobili (ripiani, accessori..) e laviamoli con acqua e sapone o detersivo per piatti
  • puliamo il frigorifero utilizzando del detersivo ecologico per piatti, sciolto in acqua calda
  • risciacquiamo e asciughiamo alla perfezione con un canovaccio da cucina

Per una migliore manutenzione del frigorifero, procediamo alla pulizia almeno una volta al mese ed evitiamo l’uso di spugne abrasive.

Facciamo attenzione alle guarnizioni in gomma: non si devono scollare o staccare. Provvediamo a sostituirle se sono deteriorate e non dimentichiamo di controllare regolarmente il foro di drenaggio dell’acqua di sbrinamento.

Ultimo, ma non meno importante: prima di disporre gli alimenti, verifichiamo che non ci sia nulla di marcescente o scaduto.

LEGGI ANCHE: Pulire le fughe delle piastrelle

Come pulire il freezer

  • svuotiamo il freezer di ogni alimento e conserviamolo in buste termiche
  • spegniamolo e lasciamo lo sportello aperto per far scongelare in minor tempo le parti di ghiaccio di dimensioni più grosse
  • non utilizziamo acqua calda per far sciogliere il ghiaccio più velocemente, attendiamo la sbrinatura naturale avendo cura di posizionare panni e stracci che assorbano eventuale acqua
  • estraiamo le parti mobili (ripiani, accessori..) e laviamole con acqua e detersivo ecologico per piatti,
  • utilizziamo lo stesso metodo usato per il frigorifero anche per pulire il freezer
  • risciacquiamo accuratamente e asciughiamo tutto alla perfezione

Non adoperiamo attrezzi appuntiti (esempio coltelli, ecc..) per rimuovere il ghiaccio, onde evitare di forare il circuito refrigerante: se succede dovremo cambiare il congelatore, quindi non ne vale la pena.

L’ideale sarebbe sbrinare il freezer almeno 4-5 volte all’anno.

Detersivo ecologico per i piatti

LINK DI AFFILIAZIONE AD AMAZON: Detersivo ecologico per i piatti

come-pulire-il-frigo-e-il-freezer-risparmiare-di-mammafelice-01 PinLEGGI ANCHE: Recuperare e Pulire le pentole bruciate

Per togliere i cattivi odori dal frigorifero

Spesso il frigorifero emana cattivi odori: può succedere che non ci accorgiamo che il formaggio sia ammuffito, che la frutta è marcia o che si è rovesciato dell’unto su un ripiano.

Ecco alcuni piccoli trucchi per evitare gli odori che ristagnano nel frigorifero:

  • tenere aperta una scatola di bicarbonato di sodio: cambiarla periodicamente ogni due o tre mesi;
  • tagliare un limone a fette e lasciarlo in una piccola scodella
  • conservare su un piattino una stecca di vaniglia o un pezzetto di cotone idrofilo imbevuto con estratto di vaniglia;
  • mescolare dei fondi di caffè a fettine di limone;
  • se andiamo in vacanza, ricordiamo di terminare tutti i prodotti conservati in frigorifero e di lasciare l’anta aperta, altrimenti si possono formare muffa e cattivi odori;
  • riempire una scodella con dell’avena e lasciarla su un ripiano del frigo, cambiandola periodicamente
  • sbucciare e tagliare in due / tre pezzi una patata: assorbe gli odori più forti, come quello del melone. Sostituirla quando notiamo che comincia a diventare secca;
  • riempiamo un bicchiere con aceto di mele.

LEGGI ANCHE: Come eliminare il cattivo odore dalla spazzatura

Conclusioni

Voi che rimedi usate per eliminare i cattivi odori dal frigo? Conoscete altri metodi per la pulizia? Ditecelo nei commenti!

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Risparmiare sulla spesa/ Risparmiare Tempo/ Vivere green
Tag: articolo con affiliazione/ come pulire le cose/ detersivi ecologici/ pulizie/ pulizie ecologiche/ pulizie in cucina

Commenti

  1. prgateway dice

    16 Marzo 2018 alle 18:26

    scusa ho trovato il link della ricetta grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi