• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Risparmi e Fisco / Come mettersi in malattia dal lavoro

Come mettersi in malattia dal lavoro

16 Gennaio 2017 di Noemi Secci Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Assenze dal lavoro per malattia: tutti gli adempimenti utili per non incorrere in sanzioni disciplinari. 

come-mettersi-in-malattia-dal-lavoro Pin

Un’influenza, un raffreddore, un mal di pancia: purtroppo capita a tutti di ammalarsi, ed il primo pensiero va al lavoro. Avvertire il capo o il responsabile in tempo, inviare il certificato medico, la visita fiscale… Tutti problemi che spesso ci poniamo all’ultimo secondo, quando la malattia si è già verificata. Vediamo, in questo breve vademecum, come dobbiamo comportarci in caso di assenza dal lavoro per malattia.

Avvertire il datore di lavoro

Naturalmente il primo passo da compiere è avvertire l’azienda della nostra assenza: le modalità di avvertimento variano a seconda della realtà lavorativa e degli accordi collettivi.

Nella maggior parte dei casi è sufficiente una telefonata, anche in aggiunta a un fax o una mail, per essere sicuri che in azienda, o nell’Ente per cui lavoriamo, abbiano recepito la comunicazione e possano organizzarsi in tempo.

Certificato medico malattia: entro quando

Altrettanto importante è la visita, da parte del nostro medico curante o di un altro medico convenzionato col Servizio sanitario Nazionale (va bene anche la guardia medica). Il medico redigerà un apposito certificato, che invierà telematicamente all’Inps, al quale sarà assegnato un codice di protocollo.

Qualora il datore di lavoro o gli accordi lo richiedano, dovremo comunicare il codice del certificato, anche tramite Sms.

Essere reperibili per la visita fiscale

Ovviamente, una volta in malattia, non saremo liberi di uscire e di andare in giro dove vogliamo, ma dovremo restare a casa, ed essere pronti a ricevere la visita fiscale.

Le fasce orarie di reperibilità malattia, in cui possono arrivare i controlli medici sono:

  •  dalle 10 alle 12, e dalle 17 alle 19 per i lavoratori dipendenti del settore privato;
  • dalle 9 alle 13, e dalle 15 alle 18 per i dipendenti pubblici.

Ricordiamoci che la visita fiscale può passare sin dal primo giorno.

Non siamo tenuti a sottoporci alla visita fiscale in questi casi:

  • ricovero in ospedale o presso una struttura sanitaria;
  • invalidità per causa di servizio;
  • infortunio sul lavoro;
  • gravidanza a rischio;
  • malattia collegata all’invalidità riconosciuta.

Potremo poi uscire in determinati casi di urgenza, o per sottoporci a visite o terapie (ma in questi casi dovremo avvertire il datore di lavoro e fornire idonea attestazione della causa dell’assenza).

Se il medico prolunga la prognosi

Potrebbe succedere che il medico fiscale allunghi la durata della prognosi: in questo caso dovremo avvertire il datore di lavoro della nuova durata dell’assenza. La durata della malattia può essere anche riconosciuta dal nostro medico curante, che dovrà redigere e trasmettere telematicamente un certificato di continuazione della malattia.

Se il medico accorcia la prognosi

Il medico fiscale può anche decidere di abbreviare la prognosi, se ritiene che la nostra guarigione richieda tempi più brevi. In questo caso, saremo tenuti a rientrare prima.

In caso di ricaduta

Se invece ci riammaliamo, dopo essere guariti, l’iter degli adempimenti dovrà iniziare daccapo, con un nuovo certificato medico, e potremmo nuovamente essere soggetti alla visita fiscale.

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Risparmi e Fisco
Tag: assenza per malattia/ certificato medico/ lavoro dipendente/ lavoro subordinato/ malattia/ malattia e visita fiscale/ medico fiscale/ visita fiscale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi