• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Risparmiare sulla spesa / Come fare il seitan in casa con acqua e farina

Come fare il seitan in casa con acqua e farina

18 Gennaio 2017 di Francesca Praga Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

come-fare-seitan-in-casa-dalla-farina-manitoba Pin

Il seitan è un alimento normalmente presente sia nella dieta vegana che in quella vegetariana, è molto versatile grazie al suo gusto piuttosto neutro ed è davvero semplice da produrre anche a casa propria, senza per forza ricorrere a quello confezionato. È un alimento ricco di proteine ma ha anche un altissimo contenuto glutinico, quindi va consumato con moderazione.

Ingredienti:

  • 1 kg di farina di Manitoba o farina ricca di glutine
  • 800 ml di acqua (più quella per il risciacquo)
  • 2 cucchiai di salsa di soia (facoltativa)
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla

Procedimento:

  1. Impastate farina e acqua come se doveste fare il pane, aggiungendo l’acqua poco a poco.
  2. Cercate di formare una palla molto elastica e il più possibile liscia. Va lavorata per almeno 20 minuti in maniera piuttosto energica;
  3. Fate riposare il composto in una bacinella di acqua fredda per tutta la notte: in questo modo la fase di risciacquo sarà molto più semplice;
  4. Prelevate l’impasto e armatevi di pazienza e di una bacinella capiente: ponetelo sotto l’acqua corrente e lavatelo finché l’acqua non sarà cristallina. Nel mentre massaggiatelo e strizzatelo, per ottenere una consistenza compatta e spugnosa (l’acqua del lavaggio sarà piena di amido, non gettatela: potete usarla per lavare i piatti e per fertilizzare le vostre piante);
  5. A questo punto preparate il brodo con sedano, cipolla, carota e salsa di soia. Avvolgete il panetto di seitan in un tessuto naturale, di lino o cotone, e fermatelo strettamente all’estremità con spago da cucina. Quando il brodo bolle, immergetelo delicatamente;
  6. Lasciate cuocere per circa un’ora, rigirandolo ogni tanto;
  7. A metà cottura potete provare ad aprire il panno e a cuocere il seitan direttamente nel brodo: in questo modo sarà più saporito;
  8. Estraetelo dal brodo, fatelo raffreddare e consumatelo come preferite.

La preparazione è semplice, ma piuttosto lunga, tenete perciò presente che con queste dosi si ottiene un panetto da circa 400 g, se volete potete raddoppiare le dosi e congelare il seitan a fettine, per averlo sempre pronto all’uso, risparmiando tempo la prossima volta!

Spezzatino di seitan: ricetta

Uno dei piatti preferiti a casa nostra è lo spezzatino di seitan con verdure stufate.

Ingredienti:

  • 400 gr di Seitan fresco
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipolla bianca
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di salsa di soia (opzionale)
  • 50 ml di vino bianco (potete usare anche l’acqua se sta cucinando per i più piccoli o del latte vegetale)
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tagliato fine

Preparazione:

  • lavate le verdure, poi tritate la cipolla e tagliate a cubetti il sedano e le carote.
  • in un tegame mettete l’olio e la cipolla, che farete appassire a fuoco medio, aggiungendo poi sedano e carota e lasciandole stufare insieme, nel frattempo riducete il seitan a cubetti;
  • aggiungete il seitan a cubetti nel tegame con le verdure e sfumate con il vino bianco (o l’acqua o il latte vegetale);
  • in ultimo unite anche un cucchiaio di salsa di soia (opzionale), poi aggiustate eventualmente di sale e aggiungete il prezzemolo tritato;
  • servite lo spezzatino di seitan ancora caldo.

LEGGI ANCHE: Come fare un menù vegano per tutta la settimana.

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Risparmiare sulla spesa
Tag: autoproduzione/ cucina povera/ cucinare risparmiando/ ricette economiche/ risparmio per vegani e vegetariani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi