• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Risparmiare in Cucina / Come cuocere cereali e legumi al meglio

Come cuocere cereali e legumi al meglio

4 Luglio 2018 di Francesca Praga Lascia un commento

Facebook7PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
7
SHARES

Come cuocere cereali e legumi Pin

Come cuocere cereali e legumi, in maniera ottimale? È importante inserire nella nostra dieta quotidiana cereali in chicco e legumi: l’autunno e l’inverno sono la stagione ideale per introdurre questi alimenti, se non ne fanno già parte.

I cereali sono la principale fonte calorico-proteica di gran parte della popolazione mondiale: apportano carboidrati, soprattutto amido, e fibra ma anche vitamine, minerali e altre sostanze di grande interesse, come le proteine. In particolare, se associate con i legumi, diventano un alimento completo. D’altro canto i legumi sono stati per molto tempo conosciuti come la carne dei poveri perché, grazie al loro contenuto proteico, rappresentavano un’alternativa ai prodotti di origine animale.

Sarebbe meglio scegliere sempre cereali e legumi non precotti o pretrattati proprio perché, in questo modo, siamo certi che abbiano mantenuto tutte le loro proprietà nutritive.

Leggi anche “Come conservare le erbe aromatiche e le spezie fresche“

Come cuocere cereali e legumi? I cereali

  • lavarli sempre in acqua fredda, rispettando gli eventuali tempi di ammollo indicati sulla confezione;
  • metterli sul fuoco sempre in acqua fredda e seguendo il rapporto acqua – cereali indicati sul pak;
  • durante la cottura mantenere un fuoco dolce, utilizzando preferibilmente uno spargifiamma;
  • non mescolare frequentemente i cereali, se non per mantecarli alla fine;
  • se la cottura non è ultimata, aggiungere all’occorrenza altra acqua calda prima che il liquido di cottura si asciughi completamente;
  • è meglio salare a fine cottura, utilizzando magari condimenti alternativi come shoyu e tamari.

Come cuocere cereali e legumi? I legumi

  • per la cottura, partire sempre dall’acqua fredda (da riutilizzare poi per annaffiare le piante, se non si è salata);
  • utilizzare una pentola di terracotta, gres o acciaio inox con fondo spesso, in modo da mantenere una temperatura uniforme, togliendo in cottura la schiuma che affiora;
  • non mescolare i legumi in cottura oppure usare, se necessario, un cucchiaio di legno;
  • aggiungere nella pentola un pezzetto di alga Kombu: aiuterà a diminuire i tempi di cottura;
  • cuocere i legumi a fuoco lento e, nel caso di cotture prolungate, coprire la pentola;
  • salare solo alla fine, per evitare che si induriscano;
  • prima di terminare la cottura, assaggiare ed eventualmente aggiungere altra acqua fino a quando non sarà raggiunto il grado di cottura desiderato.
Facebook7PinterestTwitterWhatsAppEmailPrint
7
SHARES

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Risparmiare in Cucina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi