• Mammafelice
  • ABCmamma
  • Frasi
  • Disegni
  • Risparmiare

Risparmiare di Mammafelice

Come risparmiare: idee e consigli di risparmio

  • Autoproduzione
  • Ridurre le Bollette
  • Risparmiare in Casa
  • Risparmiare in Cucina
  • Risparmi e Fisco
  • Arrivare alla fine del mese
  • Risparmiare sulla spesa
  • Risparmiare Tempo
  • Figli e Risparmio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Ti trovi qui: Home / Arrivare alla fine del mese / Come capire se la vacanza è una truffa

Come capire se la vacanza è una truffa

14 Luglio 2015 di Mammafelice Lascia un commento

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Stiamo per prenotare le vacanze, o stiamo cercando le offerte migliori dell’ultimo minuto, per fare le vacanze e risparmiare. Ma attenzione alle truffe online!
come-capire-quando-la-vacanza-truffa-truffati Pin

Capita infatti spessissimo che molte persone si facciamo attrarre da offerte molto convenienti, e poi perdano tutti i soldi della vacanza per una truffa su internet, perché il presunto albergatore sparisce, o quell’hotel non è mai esistito, o quel viaggio, o quell’agenzia turistica.

Per non farci truffare sulle vacanze, attenzione a questi 4 segnali:

Pagamenti sicuri

Non si devono mai fare pagamenti su carte di credito ricaricabili o ricariche postepay: pagate solo e sempre con bonifici intestati davvero alla struttura ricettiva (albergo, ecc…) e non a un nome generico.

Inoltre, diffidate di chiunque vi chieda di anticipare i soldi su una carta ricaricabile, o in altri modi non tracciati: il pagamento migliore è con carta di credito, bonifico tracciato e intestato direttamente alla struttura, e soprattutto con paypal, che è un sistema di pagamenti online sicuro e certificato, che permette anche un rimborso dei propri soldi.

Verificate sempre che le email da cui vi arrivano le proposte siano intestate alla struttura, e non genericamente con indirizzi che provengono da yahoo, libero, ecc… Un albergo, un villaggio e qualsiasi altro operatore, dovrebbero avere un’email seria, facilmente riconducibile al vero proprietario.

Foto veritiere

Spesso le descrizioni degli alberghi e degli hotel sono a dir poco fantasiose: ci dicono di essere a pochi passi da una spiaggia, e poi sono a due chilometri di distanza; ci dicono di avere camere lussuose, e poi troviamo docce a pavimento e lettini minuscoli, con materassi vecchi.

Verifichiamo la posizione e le foto della struttura, sia su Google Heart che su Google Maps. Soprattutto verifichiamo che non ci stiano mandando fotografie di altre strutture o appartamenti, e quindi non ci stiano truffando facendoci pagare la vacanza in una struttura fasulla o non esistente.

google-immagini Pin
come verificare le foto delle vacanze, per evitare la truffa su internet

Per verificare se le foto appartengono ad altri soggetti, andate su Google/Immagini, cliccate sull’icona della macchina fotografica e verificate la foto che vi è stata inviata per email.

Opinioni online

Cercate su Internet tutte le opinioni o recensioni di quella struttura: leggete i pareri su TripAdvisor, ma anche nei forum, su FB, ecc…

Se frequentate gruppi FB sulle vacanze, o su temi di famiglia e casa, chiedete alle persone che abitano in quella città o in quella zona le informazioni dirette sul luogo di villeggiatura: di solito i truffatori possono essere smascherati, se cerchiamo informazioni direttamente da chi vive sul posto.

Catene alberghiere, agenzie conosciute

Affidiamoci sempre ad agenzie serie, catene di ristoranti o alberghi, canali sicuri e conosciuti. Diffidiamo di agenzie appena nate, di sconti esagerati, di siti internet e di appartamenti su cui non esiste nemmeno una recensione. Alcuni siti internet vengono messi su proprio per poche settimane, giusto il tempo di rubare i soldi alla gente, per poi chiudere e sparire.
Possibile che di un appartamento non ci sia nemmeno un’opinione o una foto online? Impossibile!

Se ritenete di aver scovato una truffa online, rivolgetevi sempre alla Polizia Postale, che vi saprà dire come comportarvi, e soprattutto potrà impedire che anche altre persone rischino di venire truffate.

FacebookPinterestTwitterWhatsAppEmailPrint

Potrebbero interessarti anche:

Categoria: Arrivare alla fine del mese
Tag: andare in vacanza risparmiando/ truffe su internet/ vacanza/ vacanze/ vacanze low cost

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca come risparmiare

Seguici sui social!

  • Logo Mammafelice
  • Logo ABCMamma
  • Logo Retelab
  • Logo Mommit
  • Logo Compleanni

  • Risparmiare è anche su Facebook Risparmiare è anche su Pinterest Risparmiare è anche su Twitter Risparmiare è anche su Instagram Scrivici una mail Gli RSS di mammafelice

  • Chi siamo
  • Regole di utilizzo
  • Privacy policy
  • Cookie policy

Copyright © 2008-2019 Mammafelice™ · Foto©Depositphotos · Nexnova s.n.c. · C.F. e P.IVA 03175091200 · by nexnova.net · Accedi